• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di eventuali ostruzioni.
23 Febbraio 2023
Approfondimenti
tac coronarica roma

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di eventuali ostruzioni.

Chiamata anche Coronaro-TC, Coro-TC o TC coronarica, è particolarmente utile per studiare la pervietà delle coronarie o anche di eventuali bypass precedentemente impiantati.

La TAC coronarica

tac coronarica di ultima generazione

La TAC coronarica è un esame per l’accertamento diagnostico di diverse condizioni.

Viene generalmente prescritta:

  • quando si sospetta un’ostruzione delle coronarie;
  • per la valutazione pre-operatoria in caso di intervento per l’applicazione di uno stent o di un bypass e nei periodi successivi all’operazione;
  • quando si sospetta una vasculite coronarica.
tac coronarica

Grazie alla sua precisione, è inoltre utile per individuare eventuali anomalie morfologiche dell’aorta e delle coronarie e programmare un’eventuale angioplastica in modo precoce.

La TAC coronarica non è dolorosa, ma richiede che il paziente stia fermo il più possibile in modo da migliorare l’accuratezza delle immagini.

L’avvento delle nuove tecnologie, inoltre, ha diminuito notevolmente il dosaggio dei raggi X.

La TAC coronarica è un esame particolarmente accurato, di secondo livello, eseguito generalmente a seguito di:

  • elettrocardiogramma;
  • Holter ECG;
  • scintigrafia coronarica,

come completamente diagnostico.

Il vantaggio principale è dato dalla possibilità di evitare accertamenti più invasivi, come la coronarografia, che richiedono il ricovero del paziente.

Permette di ottenere immagini particolarmente dettagliate, che in caso di negatività concludono generalmente l’iter diagnostico.

Non è possibile eseguire la TAC coronarica nei pazienti:

  • gravemente obesi;
  • in gravidanza;
  • con insufficienza renale avanzata.

Come viene effettuata la TAC coronarica

Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino, che viene fatto scorrere all’interno del dispositivo.

La TAC coronarica propriamente detta si effettua con l’utilizzo di un mezzo di contrasto.

Si può avvertire un gusto metallico in bocca e del calore al momento dell’iniezione, effettuata prima dell’esame.

La TAC coronarica senza mezzo di contrasto

Senza mezzo di contrasto non si possono visualizzare le coronarie, ma si ottengono informazioni circa la presenza di calcio, il calcium score, che, quando presente in grande quantità, si associa spesso a stenosi delle coronarie.

La durata dell’esame

angio tac coronarica

Per acquisire le immagini nel modo più accurato possibile, al paziente viene richiesto di restare immobile per tutta la durata della procedura, compresa tra i 10 e i 30 minuti.

La preparazione

Per poter effettuare la TAC coronarica è necessario che il paziente si presenti a digiuno da almeno 8 ore prima dell’esame.

I rischi

tac coronarica rischi

È necessario, inoltre, indagare la storia del paziente, in modo da identificare un’eventuale allergia al mezzo di contrasto e l’idoneità alla procedura.

A questo proposito, è necessario riferire:

  • l’assunzione di farmaci;
  • eventuali patologie cardiache già diagnosticate;
  • eventuali allergie note, in particolare allo iodio e a farmaci;
  • lo stato di gravidanza (o sospetto tale);
  • la presenza di malattie renali;
  • le patologie note, in particolare asma e diabete;
  • se il paziente soffre di claustrofobia conclamata.

Si richiedono, inoltre, i risultati degli esami precedentemente effettuati.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cirrosi epatica
15 Luglio 2025
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881