• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti delle carotidi o delle arterie vertebrali che possono determinare alterazioni neurologiche transitorie o permanenti, l'ictus.
26 Gennaio 2021
Approfondimenti
ecocolordoppler tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, ECD TSA, è un esame non invasivo che permette di studiare i vasi sanguigni responsabili del trasporto del sangue al cervello:

  • le carotidi;
  • le arterie vertebrali.

L'ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

ecocolordoppler tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici è eseguito appoggiando una sonda ecografica sul collo del paziente, che è disteso su un lettino.

Il collo è disteso, leggermente ruotato verso il lato opposto a quello da esaminare.

I segnali captati dalla sonda vengono trasformati in immagini mostrate su uno schermo.

Queste mostrano i vasi sanguigni che portano il sangue al cervello e permettono di descriverne in dettaglio:

  • calibro;
  • pervietá;
  • eventuale presenza di restringimenti: stenosi;
  • loro morfologia.

L’aggiunta della tecnica Doppler permette di valutare le caratteristiche del flusso sanguigno all’interno dei vasi.

L’esame ha una durata compresa tra i 15 e i 20 minuti.

Non comporta alcun dolore e non ha controindicazioni, essendo un esame non invasivo.

I tronchi sovraortici

ecocolordoppler carotidi

Lo studio dei vasi sanguigni che irrorano il cervello:

  • carotidi;
  • arterie vertebrali,

permette di individuare:

  • la presenza di alterazioni del decorso;
  • del calibro;
  • del flusso sanguigno,

al loro interno.

Non trattate, queste alterazioni potrebbero ridurre l’apporto di sangue ossigenato a circoscritte aree del cervello, determinando alterazioni neurologiche transitorie o permanenti, l'ictus.

Un ictus puó essere caratterizzato da:

  • debolezza o disturbi della sensibilità, fino ad arrivare alla paralisi di un’intera metà del corpo, a livello di:
    • viso;
    • braccio;
    • gamba,
  • problemi a parlare o a comprendere;
  • problemi di vista;
  • vertigini;
  • vomito;
  • nausea;
  • problemi nella deambulazione e di equilibrio.

Indicazioni

ecocolordoppler tronchi sovraortici a riposo

È un esame di screening, raccomandato nei pazienti:

  • sopra i 60 anni;
  • di età inferiore se presenti fattori di rischio, come:
    • soffio laterocervicale;
    • malattia coronarica;
    • familiarità per infarto o ictus;
    • ipertensione;
    • perdita di memoria;
    • presenza di elevati valori di colesterolo: dislipidemia;
    • diabete;
    • fumo.

Viene inoltre utilizzato per il follow-up di pazienti già:

  • affetti da ictus;
  • arteriopatia periferica;
  • sottoposti a trattamenti di endoarterectomia o angioplastica carotidea.

Terapie

Nel caso in cui venissero riscontrati restringimenti, stenosi, delle arterie, potrebbe essere necessario assumere una terapia farmacologica ed effettuare controlli regolari.

In caso di stenosi gravi, potrebbe essere raccomandabile l'intervento chirurgico mediante endoarterectomia carotidea oppure, nei pazienti che presentino controindicazioni alla chirurgia tradizionale, mediante angioplastica carotidea.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

asportazione colon roma
24 Maggio 2022
Approfondimenti

L’asportazione del colon: indicazioni, tecniche chirurgiche e post-operatorio

L’asportazione totale o di una parte del colon è chiamata colectomia: un'analisi delle indicazioni, delle tecniche c...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
23 Maggio 2022
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più
visita ortopedica ginocchio roma
13 Maggio 2022
Approfondimenti

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successi...
Scopri di più
gastrectomia subtotale roma
12 Maggio 2022
Approfondimenti

La gastrectomia subtotale

La gastrectomia subtotale è l'intervento per l'asportazione parziale dello stomaco: quando viene eseguita, le tecniche...
Scopri di più
glaucoma roma
11 Maggio 2022
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881