• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti che possono portare ad alterazioni neurologiche transitorie o permanenti. Un'analisi di come si svolge, a cosa serve e la terapia dopo l'esame.
25 Ottobre 2022
Approfondimenti
ecocolordoppler tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, ECD TSA, è un esame non invasivo che permette di studiare i vasi sanguigni responsabili del trasporto del sangue al cervello:

  • le carotidi;
  • le arterie vertebrali.

L'ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

ecocolordoppler tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler tsa (tronchi sovraortici) è eseguito appoggiando una sonda ecografica sul collo del paziente, che è disteso su un lettino.

Il collo è disteso, leggermente ruotato verso il lato opposto a quello da esaminare.

I segnali captati dalla sonda vengono trasformati in immagini mostrate su uno schermo.

Queste mostrano i vasi sanguigni che portano il sangue al cervello e permettono di descriverne in dettaglio:

  • calibro;
  • pervietá;
  • eventuale presenza di restringimenti: stenosi;
  • loro morfologia.

L’aggiunta della tecnica Doppler permette di valutare le caratteristiche del flusso sanguigno all’interno dei vasi.

L’esame ha una durata compresa tra i 15 e i 20 minuti.

Non comporta alcun dolore e non ha controindicazioni, essendo un esame non invasivo.

Gli esami tsa

esami tsa

Gli esami tsa studiano i vasi sanguigni che irrorano il cervello, carotidi e arterie vertebrali, e permettono di individuare:

  • la presenza di alterazioni del decorso;
  • del calibro;
  • del flusso sanguigno,

al loro interno.

Non trattate, queste alterazioni potrebbero ridurre l’apporto di sangue ossigenato a circoscritte aree del cervello, determinando alterazioni neurologiche transitorie o permanenti, l'ictus.

Un ictus puó essere caratterizzato da:

  • debolezza o disturbi della sensibilità, fino ad arrivare alla paralisi di un’intera metà del corpo, a livello di:
    • viso;
    • braccio;
    • gamba,
  • problemi a parlare o a comprendere;
  • problemi di vista;
  • vertigini;
  • vomito;
  • nausea;
  • problemi nella deambulazione e di equilibrio.

A cosa serve l'ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

ecocolordoppler tronchi sovraortici a riposo

È un esame di screening, raccomandato nei pazienti:

  • sopra i 60 anni;
  • di età inferiore se presenti fattori di rischio, come:
    • soffio laterocervicale;
    • malattia coronarica;
    • familiarità per infarto o ictus;
    • ipertensione;
    • perdita di memoria;
    • presenza di elevati valori di colesterolo: dislipidemia;
    • diabete;
    • fumo.

Viene inoltre utilizzato per il follow-up di pazienti già:

  • affetti da ictus;
  • arteriopatia periferica;
  • sottoposti a trattamenti di endoarterectomia o angioplastica carotidea.

La terapia dopo ecocolordoppler tsa

Nel caso in cui venissero riscontrati restringimenti, stenosi, delle arterie, potrebbe essere necessario assumere una terapia farmacologica ed effettuare controlli regolari.

In caso di stenosi gravi, potrebbe essere raccomandabile l'intervento chirurgico mediante endoarterectomia carotidea oppure, nei pazienti che presentino controindicazioni alla chirurgia tradizionale, mediante angioplastica carotidea.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
mammografia
10 Gennaio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
lussazione caviglia roma
6 Gennaio 2023
Approfondimenti

Lussazione della caviglia: sintomi, cause, diagnosi, cure e tempi di recupero

La lussazione della caviglia è causata dalla fuoriuscita dell’astragalo dalla sua posizione classica tra tibia e per...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881