• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che dieta seguire e quanta acqua bere prima dell'esame?
10 Giugno 2025
Approfondimenti
ecografia addome

L’ecografia addome completo è un esame diagnostico che prevede l’utilizzo di una sonda esterna ad ultrasuoni, utile per studiare:

  • la posizione;
  • la forma;
  • eventuali anomalie,

degli organi presenti nell’addome, come:

  • milza;
  • fegato;
  • pancreas;
  • reni;
  • cistifellea;
  • vescica.

L'ecografia addome completo

L'ecografia dell'addome completo è un esame diagnostico non invasivo che permette di valutare lo stato di salute degli organi interni addominali attraverso l'utilizzo di ultrasuoni.

Questa tecnica consente di visualizzare fegato, colecisti, pancreas, milza, reni, vescica, grandi vasi sanguigni e, in parte, anche l'intestino.

Durante l'esame, una sonda emette onde sonore ad alta frequenza che, riflettendosi sui tessuti, generano immagini in tempo reale, utili per individuare patologie come calcoli, masse tumorali, infiammazioni o alterazioni anatomiche.

È una procedura rapida, indolore e sicura, adatta a pazienti di ogni età, che non richiede particolari preparazioni, se non il digiuno da alcune ore e l’assunzione di liquidi per migliorare la visualizzazione degli organi.

È ampiamente utilizzata sia per scopi preventivi, sia in presenza di sintomi specifici, come dolori addominali, disturbi digestivi o alterazioni dei parametri di laboratorio.

È un esame veloce, indolore e senza controindicazioni.

Durante l'ecografia completo dell'addome, la sonda viene poggiata sull’addome del paziente; un gel acquoso spalmato sulla zona faciliterà la trasmissione degli ultrasuoni, che permetteranno di visualizzare gli organi su un monitor ad essa collegato.

Quali organi si vedono

ecografia addome completo

L’ecografia addome completo serve per identificare o escludere le patologie che possono interessare gli organi della zona addominale, in particolare:

  • fegato;
  • milza;
  • stomaco;
  • pancreas;
  • reni;
  • cistifellea;
  • vescica;
  • organi genitali interni:
    • prostata;
    • utero;
    • ovaie.

Quali patologie si possono diagnosticare

Viene utilizzata sia per l’individuazione che per il controllo delle patologie nel tempo, quali:

  • malattie epatiche;
  • malattie della colecisti (cistifellea);
  • pancreatiti;
  • cisti e ascessi;
  • malattie renali, come ostruzioni delle vie urinarie o nefriti;
  • tumori benigni o maligni;
  • presenza di liquido nella cavità addominale;
  • alterazioni delle pareti intestinali;
  • patologie di diversa natura.

In diagnostica medica, viene considerato un esame di primo livello, che può richiedere accertamenti successivi in base all’esito.

Gli unici fattori che possono essere limitanti per la corretta riuscita dell’esame diagnostico sono le caratteristiche fisiche del paziente, come ad esempio, lo spessore dei pannicoli adiposi, molto presenti nell’addome, ed il meteorismo intestinale, che può essere prevenuto con una corretta preparazione.

Quanto dura un’ecografia addome completo

La procedura dura circa 20 minuti, lasso di tempo durante il quale il medico passa in rassegna gli organi interni poggiando la sonda ad ultrasuoni sull’addome nudo: al paziente viene chiesto, inoltre, di collaborare nelle fasi di espirazione e inspirazione.

È un esame assolutamente indolore e senza ripercussioni future, in quanto vengono utilizzati gli ultrasuoni, innocui per il nostro organismo.

Per poter effettuare al meglio questo semplice esame, viene richiesta particolare attenzione alla fase di preparazione, sia per quanto riguarda il digiuno, sia per quanto riguarda l’alimentazione.

Preparazione per l’ecografia addome completo

La preparazione per l’esame ha due obiettivi principali:

  • ridurre l’aria nell’intestino;
  • avere una cistifellea riempita di bile.

Questo è utile per visualizzare correttamente gli organi interni che, in caso di inadempienza nella preparazione propedeutica, può spingere il radiologo al rinvio dell’esame.

Per effettuare l’ecografia addome completo è necessario un digiuno di 6 ore, durante le quali è permesso ingerire acqua e proseguire le eventuali terapie farmacologiche.

Cosa mangiare

Si consiglia, inoltre, di seguire, nei due giorni precedenti l’esame, una dieta leggera riducendo l'assunzione di:

  • insaccati;
  • frutta;
  • verdura;
  • sughi;
  • pasta;
  • legumi;
  • cereali;
  • latte e derivati;
  • succhi di frutta e bevande gassate,

al fine di ridurre un eventuale meteorismo intestinale.

Quanta acqua bere

Visto che si valuta anche la vescica, si raccomanda di bere mezzo litro d’acqua subito dopo aver urinato 2 ore prima dell’esame, in modo da avere la vescica moderatamente distesa.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più
rizoartrosi roma
5 Giugno 2025
Approfondimenti

La rizoartrosi: cause, sviluppo, sintomi e cure

La rizoartrosi colpisce l'articolazione tra il pollice e il trapezio: un'analisi di cause, sviluppo, sintomi e cure.
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
3 Giugno 2025
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti che possono portare ad alterazioni neurologiche trans...
Scopri di più
tumore al colon roma
29 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
DBS roma
28 Maggio 2025
Approfondimenti

La DBS: la stimolazione cerebrale profonda

La DBS (acronimo di Deep Brain Stimulation), o stimolazione cerebrale profonda, è una tecnica neurochirurgica avanzata...
Scopri di più
terapia del dolore roma
27 Maggio 2025
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
onda delta ECG roma
26 Maggio 2025
Approfondimenti

L’onda delta ECG: un segno distintivo della sindrome di Wolff-Parkinson-White

L’onda delta nell’ECG è un’anomalia del tracciato elettrico cardiaco che si manifesta come una precoce attivazio...
Scopri di più
alzheimer roma
22 Maggio 2025
Approfondimenti

L’alzheimer: i sintomi, le cause e il percorso terapeutico

L'Alzheimer è una patologia neurodegenerativa, considerata la forma più comune di demenza senile nei pazienti over 65...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881