• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
    • ProntoGemelli
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che dieta seguire e quanta acqua bere prima dell'esame?
17 Dicembre 2020
Approfondimenti
ecografia addome

L’ecografia addome completo è un esame diagnostico che prevede l’utilizzo di una sonda esterna ad ultrasuoni, utile per studiare:

  • la posizione;
  • la forma;
  • eventuali anomalie,

degli organi presenti nell’addome, come:

  • milza;
  • fegato;
  • pancreas;
  • reni;
  • cistifellea;
  • vescica.

L'ecografia addome completo

È un esame veloce, indolore e senza controindicazioni.

La sonda viene poggiata sull’addome del paziente; un gel acquoso spalmato sulla zona faciliterà la trasmissione degli ultrasuoni, che permetteranno di visualizzare gli organi su un monitor ad essa collegato.

Quali organi si vedono

ecografia addome completo

L’ecografia addome completo serve per identificare o escludere le patologie che possono interessare gli organi della zona addominale, in particolare:

  • fegato;
  • milza;
  • stomaco;
  • pancreas;
  • reni;
  • cistifellea;
  • vescica;
  • organi genitali interni:
    • prostata;
    • utero;
    • ovaie.

Quali patologie si possono diagnosticare

Viene utilizzata sia per l’individuazione che per il controllo delle patologie nel tempo, quali:

  • malattie epatiche;
  • malattie della colecisti (cistifellea);
  • pancreatiti;
  • cisti e ascessi;
  • malattie renali, come ostruzioni delle vie urinarie o nefriti;
  • tumori benigni o maligni;
  • presenza di liquido nella cavità addominale;
  • alterazioni delle pareti intestinali;
  • patologie di diversa natura.

In diagnostica medica, viene considerato un esame di primo livello, che può richiedere accertamenti successivi in base all’esito.

Gli unici fattori che possono essere limitanti per la corretta riuscita dell’esame diagnostico sono le caratteristiche fisiche del paziente, come ad esempio, lo spessore dei pannicoli adiposi, molto presenti nell’addome, ed il meteorismo intestinale, che può essere prevenuto con una corretta preparazione.

Quanto dura un’ecografia addome completo

La procedura dura circa 20 minuti, lasso di tempo durante il quale il medico passa in rassegna gli organi interni poggiando la sonda ad ultrasuoni sull’addome nudo: al paziente viene chiesto, inoltre, di collaborare nelle fasi di espirazione e inspirazione.

È un esame assolutamente indolore e senza ripercussioni future, in quanto vengono utilizzati gli ultrasuoni, innocui per il nostro organismo.

Per poter effettuare al meglio questo semplice esame, viene richiesta particolare attenzione alla fase di preparazione, sia per quanto riguarda il digiuno, sia per quanto riguarda l’alimentazione.

Preparazione per l’ecografia addome completo

La preparazione per l’esame ha due obiettivi principali:

  • ridurre l’aria nell’intestino;
  • avere una cistifellea riempita di bile.

Questo è utile per visualizzare correttamente gli organi interni che, in caso di inadempienza nella preparazione propedeutica, può spingere il radiologo al rinvio dell’esame.

Per effettuare l’ecografia addome completo è necessario un digiuno di 6 ore, durante le quali è permesso ingerire acqua e proseguire le eventuali terapie farmacologiche.

Dieta consigliata

Si consiglia, inoltre, di seguire, nei due giorni precedenti l’esame, una dieta leggera riducendo l'assunzione di:

  • insaccati;
  • frutta;
  • verdura;
  • sughi;
  • pasta;
  • legumi;
  • cereali;
  • latte e derivati;
  • succhi di frutta e bevande gassate,

al fine di ridurre un eventuale meteorismo intestinale.

Quanta acqua bere

Visto che verrà valutata anche la vescica, si raccomanda di bere mezzo litro d’acqua subito dopo aver urinato 2 ore prima dell’esame, in modo da avere la vescica moderatamente distesa.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

ernia crurale roma
12 Aprile 2021
Approfondimenti

L’ernia crurale: sintomi, conseguenze e intervento chirurgico

L'ernia crurale è un tipo di ernia addominale, in cui i visceri addominali fuoriescono dalla loro cavità e penetrano ...
Scopri di più
autopalpazione del seno
9 Aprile 2021
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
gastrectomia roma
8 Aprile 2021
Approfondimenti

La gastrectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e dieta post-intervento

La gastrectomia è l’intervento chirurgico di rimozione totale o parziale dello stomaco: un'analisi delle indicazioni...
Scopri di più
extrasistole roma
6 Aprile 2021
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
splenectomia roma
5 Aprile 2021
Approfondimenti

La splenectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e conseguenze

La splenectomia è l’intervento chirurgico di rimozione della milza: un'analisi delle indicazioni terapeutiche, delle...
Scopri di più
acalasia roma
1 Aprile 2021
Approfondimenti

L’acalasia: sintomi, cause e cure

L’acalasia è una patologia a carico dell’esofago che impedisce che il bolo alimentare raggiunga la cavità gastric...
Scopri di più
colpoisterectomia roma
31 Marzo 2021
Approfondimenti

La colpoisterectomia: indicazioni, intervento e conseguenze

La colpoisterectomia è la rimozione dell'utero per via vaginale per la cura del prolasso uterino: un'analisi delle ind...
Scopri di più
riparazione valvola tricuspide roma
30 Marzo 2021
Approfondimenti

Riparazione o sostituzione della valvola tricuspide

La riparazione è la prima opzione in caso di insufficienza della valvola tricuspide: durata, postoperatorio, tempi di ...
Scopri di più
rettosigmoidoscopia roma
29 Marzo 2021
Approfondimenti

La rettosigmoidoscopia: preparazione, indicazioni, come si esegue

La rettosigmoidoscopia è un esame diagnostico in cui si indaga l’ultima parte del colon per verificare l'eventuale p...
Scopri di più
ercp dove farla
25 Marzo 2021
Approfondimenti

ERCP: la colangio-pancreatografia retrograda endoscopica

L'ERCP è indicata per la cura di alcune patologie delle vie biliari e del pancreas: il suo utilizzo a scopo diagnostic...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota
logo gemelli roma

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta