• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Meniscectomia: indicazioni, tipologie, durata e convalescenza

Meniscectomia: indicazioni, tipologie, durata e convalescenza

La meniscectomia è un intervento miniinvasivo di asportazione totale o parziale del menisco; un'analisi delle indicazioni, delle tipologie, della durata e della convalescenza.
19 Agosto 2022
Approfondimenti
meniscectomia roma

La meniscectomia è un intervento chirurgico di asportazione totale o parziale del menisco, in pazienti con lesioni a carico di questa parte specifica del ginocchio.

La meniscectomia è un intervento mininvasivo pensato per ridurre l’impatto dell’operazione di asportazione del menisco.

Si possono evidenziare due tipi di intervento di questo tipo:

  • asportazione totale del menisco (meniscectomia completa);
  • asportazione parziale del menisco (meniscectomia selettiva).

In entrambi i casi viene eseguito in artroscopia (meniscectomia artroscopica), riducendo i tempi di ripresa delle normali attività quotidiane e la convalescenza.

Una lesione meniscale avviene durante movimenti di iperflessione, in cui il menisco viene schiacciato dal condilo femorale oppure, nella maggior parte dei casi, da eventi traumatici causati da movimenti combinati di flessione e rotazione, in cui il menisco arriva a lesionarsi per la pressione di femore e tibia.

La rottura del menisco può avvenire a qualsiasi età.

All’interno dell’articolazione del ginocchio esistono due menischi:

  • menisco mediale o interno;
  • menisco laterale o esterno.

Entrambe le strutture fibro-cartilaginee possono essere soggette a rottura, essendo sottoposte a sovraccarichi importanti come ammortizzatori e stabilizzatori del peso corporeo durante i movimenti articolari.

Questo tipo di lesione può essere di origine:

  • traumatica (frequente negli sportivi e nei giovani e avviene a seguito di una sollecitazione violenta);
  • degenerativa (in età avanzata o in pazienti con artrosi).

Le lesioni al menisco devono essere trattate chirurgicamente poiché questa regione è scarsamente vascolarizzata.

I sintomi di una frattura al menisco sono:

  • scricchiolio articolare;
  • dolore al ginocchio;
  • perdita di forza;
  • ipotrofia del quadricipite;
  • incapacità di stendere o flettere l’articolazione del ginocchio;
  • idrarto (liquido sinoviale all’interno della cavità articolare).

Il dolore al ginocchio è localizzato esternamente in iperestensione o iperflessione o con rotazione interna della gamba nelle lesioni del menisco laterale e internamente in extrarotazione, iperestensione e iperflessione per le lesioni del menisco mediale.

La meniscectomia

meniscectomia

La meniscectomia è un intervento artroscopico mininvasivo in cui, nella maggioranza dei casi, si interviene con una sutura selettiva, ecco perché è anche chiamata meniscectomia selettiva, per preservare il patrimonio biologico del paziente: in questo modo è possibile, infatti, prevenire danni artrosici precoci.

Nel caso di meniscectomia totale l’opzione chirurgica prevede la sostituzione del menisco con:

  • scaffold (menisco artificiale);
  • trapianto da donatore (nelle lesioni dette a manico di secchio o totali).

La procedura avviene, anche nei casi di meniscectomia mediale, in artroscopia e in anestesia locale.

Si accede all’articolazione del ginocchio mediante due incisioni di circa 1 cm ai lati del tendine rotuleo, nella regione anteriore del ginocchio.

La durata

Un intervento meniscale dura in media tra i 15 e i 20 minuti e il paziente sarà dimesso nel giorno stesso o in quello successivo.

Nel caso di regioni difficili da raggiungere o di meniscectomia totale con trapianto di scaffold o da donatore l’intervento può durare leggermente di più e raggiungere l’ora.

La convalescenza dopo la meniscectomia

Grazie alle tecniche mininvasive, il paziente dopo l’operazione può deambulare da subito, mantenendo un carico tollerabile sul ginocchio grazie a stampelle o bastoncini canadesi.

Viene consigliato l’uso del ghiaccio tra le 2 e le 3 volte al giorno per ridurre gonfiore e infiammazione insieme a una terapia adeguata.

Si può tornare a lavoro entro la prima settimana, massimo 10 giorni, e svolgere le prime attività sportive, come ad esempio la corsa, dopo 3 settimane.

Un intervento di questo tipo, infine, richiede sempre un’adeguata fisioterapia post-operatoria per il rinforzo muscolare e la ripresa totale della mobilità articolare.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

splenectomia roma
7 Febbraio 2023
Approfondimenti

La splenectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e conseguenze

La splenectomia è l’intervento chirurgico di rimozione della milza: un'analisi delle indicazioni terapeutiche, delle...
Scopri di più
schema del passo roma
6 Febbraio 2023
Approfondimenti

Schema del passo: indicazioni, analisi preparazione e durata

L’analisi dello schema del passo permette di studiare la cinematica della deambulazione e l’intero ciclo del passo:...
Scopri di più
artrodesi piede roma
3 Febbraio 2023
Approfondimenti

Artrodesi del piede: indicazioni, preparazione, intervento e convalescenza

L’artrodesi del piede è l'intervento di fusione degli elementi ossei che compongono l’articolazione del piede: un'...
Scopri di più
cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
dolore all anca roma
27 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il dolore all’anca: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

Il dolore all'anca viene definito coxalgia: un'analisi dei sintomi correlati, degli esami da fare e dei rimedi.
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881