• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
    • ProntoGemelli
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’aterosclerosi coronarica

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
12 Gennaio 2021
Approfondimenti
aterosclerosi coronarica

L’aterosclerosi coronarica è la più comune forma di malattia delle arterie coronarie.

L'aterosclerosi coronorica

aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica costituisce di fatto un processo di invecchiamento, a volte molto precoce, delle arterie che produce:

  • un aumento di spessore delle pareti del vaso;
  • perdita della fisiologica elasticità;
  • formazione nello strato più interno della parete di cumuli di materiale, in misura preponderante grassi e tessuto fibroso, che prendono il nome di placche aterosclerotiche.

Le placche aterosclerotiche

Le placche aterosclerotiche, sporgendo nel lume del vaso, riducono lo spazio interno e finiscono con il compromettere il passaggio del sangue.

I sintomi

aterosclerosi coronarica sintomi

I sintomi dell’ischemia miocardica sono in genere rappresentati da:

  • dolore o bruciore retrosternale;
  • senso di oppressione o di fastidio con difficoltà a respirare.

Tali sintomi sono in genere scatenati dall’esercizio fisico, cioè dalle condizioni in cui aumenta il lavoro del cuore e di conseguenza anche il bisogno di ossigeno.

Conseguenze dell'aterosclerosi corononarica

La comparsa di sintomi anche a riposo suggerisce una maggiore severità della malattia aterosclerotica e identifica i pazienti a maggior rischio.

L'ischemia miocardica

Più grande è l'arteria malata, maggiore è la porzione di cuore che non riceverà abbastanza ossigeno determinando quel fenomeno che in medicina si chiama ischemia.

L'infarto del miocardio

Se la placca aterosclerotica cresce tanto da:

  • chiudere completamente il vaso;
  • sulla placca si forma un coagulo di sangue (trombo),

il flusso di sangue viene interrotto del tutto e le cellule del cuore vanno incontro a morte, si verifica cioè un infarto del miocardio.

I danni causati dall'infarto sono irreversibili e la perdita di funzionalità contrattile del cuore sarà proporzionale alle dimensioni della zona infartuale.

Un infarto esteso può risultare mortale o comunque ridurre in maniera importante la durata e la qualità della vita di un paziente. 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

vulvectomia
27 Gennaio 2021
Approfondimenti

La vulvectomia: l’asportazione parziale o totale della vulva

La vulvectomia è l’asportazione parziale o totale della vulva: il tipo di intervento è diverso in base allo stadio ...
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
26 Gennaio 2021
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti delle carotidi o delle arterie vertebrali che possono...
Scopri di più
ernia iatale
25 Gennaio 2021
Approfondimenti

Ernia iatale: tipologie, sintomi, dieta e percorso terapeutico

L'ernia iatale è la risalita di una parte dello stomaco dall’addome al torace: un'analisi dei sintomi in cui riconos...
Scopri di più
ricostruzione seno dopo mastectomia
22 Gennaio 2021
Approfondimenti

La ricostruzione del seno dopo mastectomia

La ricostruzione del seno è parte integrante della cura del tumore alla mammella: un'analisi dei tempi e delle tecnich...
Scopri di più
esofagectomia totale
21 Gennaio 2021
Approfondimenti

L’esofagectomia

L’esofagectomia è l’intervento di asportazione dell’esofago per la presenza di un tumore o di una stenosi infiam...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
20 Gennaio 2021
Approfondimenti

L’HPV Dna test

L’HPV Dna test permette di rilevare la presenza del Papilloma Virus e i soggetti a rischio prima che le modificazioni...
Scopri di più
valvulopatia aortica
19 Gennaio 2021
Approfondimenti

Sostituzione o riparazione della valvola aortica

La sostituzione della valvola aortica è la prima opzione per la valvulopatia aortica: durata, postoperatorio, tempi di...
Scopri di più
cirrosi epatica
18 Gennaio 2021
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
tomosintesi
15 Gennaio 2021
Approfondimenti

Tomosintesi: la mammografia 3D per la prevenzione del tumore al seno

La tomosintesi è la mammografia in 3 dimensioni per la prevenzione del tumore al seno per le donne con età maggiore d...
Scopri di più
preparazione colonscopia
14 Gennaio 2021
Approfondimenti

Colonscopia: indicazioni diagnostiche e terapeutiche, preparazione e dieta

La colonscopia è un esame diagnostico utile per valutare lo stato del colon e del retto.: come viene eseguita e come p...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota
logo gemelli roma

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta