• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della diagnosi e del percorso terapeutico.
24 Giugno 2025
Approfondimenti
glioblastoma roma

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo, noto anche come glioma o astrocitoma di IV grado o glioblastoma multiforme.

Rappresenta il 45% circa di tutti i tumori cerebrali ed ha origine da uno specifico gruppo di cellule nervose chiamato glia.

Il glioblastoma è il tumore cerebrale maligno più aggressivo e frequente nell’adulto.

Si sviluppa dalle cellule gliali, in particolare dagli astrociti, e appartiene al grado IV secondo la classificazione dell’OMS per i tumori del sistema nervoso centrale.

Caratterizzato da una crescita rapida e infiltrante, il glioblastoma tende a invadere i tessuti circostanti, rendendo difficile la rimozione completa chirurgica.

I sintomi variano a seconda della sede tumorale, ma possono includere cefalea, crisi epilettiche, deficit neurologici focali e alterazioni cognitive.

La diagnosi si basa su imaging (RMN con contrasto) e conferma istologica. Il trattamento prevede una combinazione di chirurgia, radioterapia e chemioterapia con temozolomide.

Il glioblastoma

Il glioblastoma è una delle forme di tumore più aggressive che possono colpire il sistema nervoso centrale.

Si manifesta in una o più parti del cervello ma può, in rari casi, colpire anche:

  • cervelletto;
  • tronco cerebrale;
  • midollo spinale.

Questa forma di cancro può colpire a qualsiasi età, anche se è più frequente nella popolazione tra i 45 e i 75 anni; è più frequente negli uomini e ha maggior incidenza nella popolazione caucasica rispetto alle altre etnie.

I glioblastomi si caratterizzano in genere per un’aggressività tale che li porta a crescere velocemente e in poco tempo, anche se alcune forme possono avere comportamento più indolente.

Il glioblastoma può avere origine improvvisa all’interno del cervello (glioblastoma primario, già dall’esordio di IV grado) o svilupparsi dall’evoluzione di una forma tumorale della glia meno aggressiva (glioblastoma secondario, evoluto da astrocitomi di grado inferiore).

I sintomi del glioblastoma

glioblastoma sintomi

Cambiano a seconda del sito di origine e dalle dimensioni del tumore, ma di solito sono:

  • deficit neurologici focali (come difficoltà di coordinazione e/o motorie);
  • difficoltà di memoria;
  • difficoltà di concentrazione;
  • crisi epilettiche;
  • vertigini;
  • emiparesi;
  • mal di testa;
  • stanchezza e debolezza di una o più parti del corpo;
  • sbalzi di umore;
  • irritabilità;
  • stato soporoso, coma.

Le cause del glioblastoma

Non sono ancora chiare le cause specifiche che generano l’insorgenza dei tumori cerebrali come i glioblastomi, sono state tuttavia individuati diversi fattori di rischio come:

  • patologie ereditarie (come neurofibromatosi, sclerosi tuberosa, le sindromi di Li-Fraumeni, di Turcot, di Von Hippel-Lindau);
  • infezioni da virus SV40, HHV-6 e Citomegalovirus;
  • aver lavorato a contatto con materiali cancerogeni.

La diagnosi di glioblastoma

La diagnosi di glioblastoma si effettua tramite una visita neurochirurgica con esame obiettivo neurologico.

All’esame obiettivo si affiancano gli esami strumentali per immagini:

  • TAC;
  • Risonanza Magnetica con mezzo di contrasto;
  • Esami radiologici nucleari per casi dubbi.

I trattamenti per il glioblastoma

I trattamenti per questo tipo di tumore sono sempre multidisciplinari, ma la rimozione chirurgica gioca un ruolo fondamentale nel cambiare la storia naturale della malattia, anche se non è sempre eseguibile.

Il trattamento viene eseguito mediante craniotomia assistita da:

  • monitoraggio delle funzioni neurologiche;
  • tecniche di immagini intraoperatorie (neuronavigazione, TC intraoperatoria, RM intraoperatoria, ecografia intraoperatoria);
  • chemiluminescenza (mezzo di contrasto tumorale visualizzabile al microscopio chirurgico).

In ogni caso la rimozione del tessuto tumorale viene eseguita con tecnica microchirurgica con strumentario dedicato e selettivo nei confronti dei tessuti sani (cavitatore a ultrasuoni).

Grazie all’intervento il neurochirurgo spesso è in grado di rimuovere radicalmente tutto il tessuto tumorale; nonostante ciò, date le capacità infiltranti di questo tipo di cancro, dopo l’operazione si procede con:

  • radioterapia;
  • chemioterapia.

Quando si riscontra una recidiva del tumore, la resezione chirurgica può ancora giocare un ruolo importante nel trattamento della patologia.

In ogni caso possono essere prescritti farmaci per diminuire l’edema e i fenomeni irritativi del cervello.

Terapia bersaglio farmacologica

Questo tipo di trattamento farmacologico impiega formule che agiscono su specifiche anomalie tumorali, inibendone i processi di moltiplicazione.

Questo tipo di terapia viene utilizzata quando si riscontra l’inefficacia degli altri metodi (di prima linea).

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cirrosi epatica
15 Luglio 2025
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881