• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Glioma: tipologie, sintomi, cause e percorso terapeutico

Glioma: tipologie, sintomi, cause e percorso terapeutico

Lo glioma cerebrale o astrocitoma è la forma di neoplasia cerebrale più comune, sia nel bambino che nell'adulto: un'analisi delle tipologie, dei sintomi, delle cause e del percorso terapeutico.
3 Ottobre 2022
Approfondimenti
glioma roma

Lo glioma cerebrale o astrocitoma è la forma di neoplasia cerebrale più comune.

Interessa sia la popolazione pediatrica (in alcune forme particolari) sia la popolazione adulta.

I gliomi comprendono patologie con diverso grado di aggressività e la chirurgia resta il trattamento più importante nell’ottica di una terapia sempre più multidisciplinare e differenziata.

La chirurgia ha infatti compiuto negli ulti anni passi da gigante e grazie a importanti innovazioni tecnologiche come:

  • fluorescenze;
  • tecniche di monitoraggio;
  • risonanza funzionale cerebrale;
  • mapping cerebrale;
  • awake surgery,

oggi è in grado di trattare neoplasie considerate inoperabili fino a pochi anni fa.

Lo glioma

glioma

Un glioma può differenziarsi come essere:

  • focale (si presenta come una massa tumorale ben definita);
  • diffuso (si presenta come una massa tumorale diffusa in altre zone del cervello).

Questo tipo di tumore al cervello si forma principalmente a livello di:

  • cervelletto;
  • tronco encefalico;
  • telencefalo;
  • midollo spinale (i gliomi che insorgono a livello del midollo spinale sono piuttosto rari).

Oltre a questa differenziazione i gliomi si possono classificare, in base al loro grado di aggressività.

Oggi, tuttavia, il comportamento dello glioma viene predetto dalla presenza di specifiche mutazioni del DNA che fanno parte del complesso set di analisi biomolecolari che viene effettuato su questi tumori.

I sintomi di uno glioma

I sintomi che possono essere associati all’insorgenza di questo tumore sono:

  • debolezza e/o intorpidimento di uno dei due lati del corpo (se compare sul lobo frontale e/o sul lobo parietale);
  • cambiamenti graduali o improvvisi dell’umore (con presenza sul lobo frontale);
  • problemi di scrittura (con presenza sul lobo parietale);
  • cefalea;
  • nausea e vomito;
  • crisi epilettiche;
  • annebbiamento della vista;
  • perdita dell’acutezza visiva;
  • diplopia (sdoppiamento della vista).

In forme avanzate più gravi i sintomi possono comprendere anche:

  • problemi di memoria;
  • cambiamento della personalità;
  • problemi cognitivi;
  • emiparesi (ridotta sensibilità di un lato del corpo);
  • perdita di forza.

Le cause

Le cause che comportano lo sviluppo di un glioma risultano ancora oggi sconosciute: la storia familiare, ad ogni modo, può aumentare il rischio di insorgenza di questa patologia tumorale.

Esistono dei fattori di rischio che possono predisporre il paziente all’insorgenza di questo specifico tumore, come:

  • alte dosi di radiazioni ionizzati (i pazienti trattati con radioterapia per patologie tumorali hanno un aumento del rischio di sviluppo di questo tipo di cancro);
  • sindrome di Cowden;
  • la sindrome di Turcot;
  • sindrome di Lynch;
  • sindrome di Li-Fraumeni;
  • neurofibromatosi di I e II tipo.

La diagnosi

La diagnosi del glioma avviene grazie alla:

  • risonanza magnetica nucleare (il miglior modo di evidenziare questo tumore è una RMN)
  • tac.

Entrambi gli esami diagnostici per immagini devono essere effettuati con mezzo di contrasto.

Per maggiore conferma può essere necessaria una biopsia cerebrale.

Le terapie per lo glioma

Le terapie per questa forma tumorale cerebrale sono diverse:

  • chirurgica;
  • radioterapica;
  • chemioterapica.

Intervento chirurgico

L’intervento chirurgico ha l’obiettivo di rimuovere del tutto il tumore o, se non fosse possibile, di ridurne le dimensioni al minimo.

Viene eseguito solo nel caso in cui la massa tumorale sia localizzata in un luogo specifico del cervello.

La risoluzione chirurgica ha lo scopo di migliorare le possibilità di guarigione del paziente.

Oggi si utilizzano tecniche molto avanzate, che ci permettono di estendere al massimo la resezione, salvaguardando la funzione neurologica.

Queste comprendono l’uso di tecniche di:

  • mapping cerebrale;
  • awake surgery (chirurgie in condizioni di veglia);
  • tecniche di neuronavigazione;
  • fluorescenza intraoperatoria;
  • risonanza magnetica funzionale,

che ci permettono di disegnare in sala operatoria ‘mappe’ del cervello e quindi preservare le funzioni neurologiche e massimizzare la radicalità chirurgica.

Radioterapia per i gliomi

L’utilizzo delle radiazioni ionizzanti ad alta energia viene eseguito successivamente all’intervento chirurgico oppure in sostituzione di esso, nei casi in cui sia localizzato in zone a rischio, per cui la rimozione può causare gravi danni.

Chemioterapia per i gliomi

La chemioterapia per i gliomi viene sempre associata alla radioterapia nelle diagnosi di glioma di alto grado (glioblastoma).

alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881