• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il percorso di cure.
14 Novembre 2022
Approfondimenti
terapia del dolore roma

La terapia del dolore è una branca della medicina che si occupa di individuare le cause del dolore e migliorare la qualità di vita complessiva dei pazienti affetti da dolore cronico.

Si occupa del trattamento del dolore:

  • nei pazienti oncologici
  • nei pazienti affetti da un dolore cronico non oncologico che in genere è presente da almeno 6 mesi.

Il dolore, in questi casi, può avere impatto a livello:

  • fisico;
  • emotivo;
  • nell’indipendenza a svolgere le normali attività quotidiane.

La terapia del dolore

La terapia del dolore tratta la sintomatologia dolorosa cronica, con lo scopo di migliorare la qualità della vita dei pazienti.

La medicina del dolore è un tipo di terapia che prevede un approccio multidisciplinare di vari specialisti, non ultimo il supporto di tipo psicologico. L’approccio prevede:

  • l’assistenza farmacologica;
  • la risoluzione chirurgica;
  • la stimolazione neuromuscolare;
  • la fisioterapia;
  • massaggi;
  • crioterapia.

Terapia del dolore oncologico

terapia del dolore oncologico

In questo caso vi sono diverse tipologie di dolore che possono essere trattate:

  • dolore da sindrome paraneoplastica;
  • dolore da effetto massa.

Nei pazienti oncologici al dolore si possono associare altri sintomi quali:

  • stress;
  • astenia;
  • impossibilità di compiere le normali azioni quotidiane;
  • irritabilità;
  • depressione;
  • scatti d’ira e cambi repentini di umore.

Terapia del dolore cronico

terapia del dolore cronico

La terapia antalgica è ampiamente usata anche nei casi di dolore cronico derivante da:

  • artrite;
  • cefalea invalidante;
  • mal di schiena;
  • nevralgia e/o dolore neuropatico (dovuto da disfunzioni o danni alle cellule nervose);
  • fibromialgia;
  • osteoartrite;
  • radicolopatie;
  • esiti chirurgici e/o di altri trattamenti;
  • nevralgie dovute a herpes.

Per i pazienti con dolore cronico non oncologico i sintomi associati sono in genere:

  • debolezza muscolare;
  • spasmi;
  • bruciore agli arti e al corpo;
  • formicolio;
  • depressione;
  • irritabilità;
  • cambi repentini di umore.

Le terapie farmacologiche

Il trattamento farmacologico nella terapia del dolore viene portato avanti grazie a:

  • farmaci steroidei;
  • FANS;
  • farmaci antidepressivi;
  • farmaci anticonvulsivanti.

In alcuni casi è possibile procedere con infiltrazioni a base di anestetici locali, come la lidocaina o cortisonici per ridurre e/o bloccare la trasmissione dello stimolo doloroso.

Le iniezioni si eseguono in prossimità:

  • dei nervi periferici interessati;
  • delle radici nervose della colonna vertebrale.

Le terapie fisioterapiche

La fisioterapia e i massaggi decontratturanti sono un ausilio valido nella terapia del dolore poiché permettono di eliminare contratture e contribuiscono al controllo del dolore.

Con una terapia riabilitativa di questo genere si ha anche la possibilità di recuperare il movimento articolare e quindi di intervenire in modo completo.

Il trattamento chirurgico

terapia del dolore centri di eccellenza roma

La neurostimolazione, permette di trattare il dolore nei pazienti che non hanno risposto alle terapie conservative. La stimolazione viene eseguita:

  • a livello del midollo spinale;
  • agendo direttamente sulle strutture nervose che determinano il dolore cronico come ad esempio nella nevralgia del trigemino.
alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

pap test roma
30 Marzo 2023
Approfondimenti

Il Pap test: a cosa serve, quando farlo, come si fa e cosa fare se è positivo

Il Pap test identifica lesioni tumorali al collo dell'utero: un'analisi di a cosa serve, quando farlo, come si fa e cos...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
28 Marzo 2023
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
calazio roma
23 Marzo 2023
Approfondimenti

Il calazio: sintomi, cause, cure e differenze con l’orzaiolo

Il calazio è un accumulo di secrezione lipidica all’interno della ghiandola palpebrale superiore: un'analisi dei sin...
Scopri di più
ipertensione
21 Marzo 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881