• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il percorso di cure.
27 Maggio 2025
Approfondimenti
terapia del dolore roma

La terapia del dolore è una branca della medicina che si occupa di individuare le cause del dolore e migliorare la qualità di vita complessiva dei pazienti affetti da dolore cronico.

Si occupa del trattamento del dolore:

  • nei pazienti oncologici;
  • nei pazienti affetti da un dolore cronico non oncologico che in genere è presente da almeno 6 mesi.

Il dolore, in questi casi, può avere impatto a livello:

  • fisico;
  • emotivo;
  • nell’indipendenza a svolgere le normali attività quotidiane.

La terapia del dolore è una disciplina medica che si occupa della diagnosi e del trattamento del dolore cronico o acuto, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Questa terapia si rivolge a persone affette da dolore persistente dovuto a patologie oncologiche, malattie reumatiche, nevralgie, lombalgie, ernie discali o traumi.

Dopo una valutazione multidisciplinare, viene elaborato un piano terapeutico personalizzato che può includere farmaci analgesici, tecniche infiltrative (come le iniezioni di anestetici o corticosteroidi), neuromodulazione, fisioterapia e supporto psicologico.

L’approccio è spesso integrato, combinando diverse strategie per ottenere un controllo efficace del dolore.

La terapia del dolore non si limita alla semplice eliminazione del sintomo, ma considera l’aspetto emotivo e funzionale del paziente, puntando a un recupero completo dell’autonomia e del benessere psicofisico.

È indicata sia per adulti che per anziani.

La terapia del dolore

Questo tipo di terapia tratta la sintomatologia dolorosa cronica, con lo scopo di migliorare la qualità della vita dei pazienti.

La medicina del dolore è un tipo di terapia che prevede un approccio multidisciplinare di vari specialisti, non ultimo il supporto di tipo psicologico. L’approccio prevede:

  • l’assistenza farmacologica;
  • la risoluzione chirurgica;
  • la stimolazione neuromuscolare;
  • la fisioterapia;
  • massaggi;
  • crioterapia.

Terapia del dolore oncologico

terapia del dolore oncologico

In questo caso vi sono diverse tipologie di dolore che possono essere trattate:

  • dolore da sindrome paraneoplastica;
  • dolore da effetto massa.

Nei pazienti oncologici al dolore si possono associare altri sintomi quali:

  • stress;
  • astenia;
  • impossibilità di compiere le normali azioni quotidiane;
  • irritabilità;
  • depressione;
  • scatti d’ira e cambi repentini di umore.

Terapia del dolore cronico

terapia del dolore cronico

La terapia antalgica è ampiamente usata anche nei casi di dolore cronico derivante da:

  • artrite;
  • cefalea invalidante;
  • mal di schiena (terapia del dolore schiena);
  • nevralgia e/o dolore neuropatico (dovuto da disfunzioni o danni alle cellule nervose);
  • fibromialgia;
  • osteoartrite;
  • radicolopatie;
  • esiti chirurgici e/o di altri trattamenti;
  • nevralgie dovute a herpes.

Per i pazienti con dolore cronico non oncologico i sintomi associati sono in genere:

  • debolezza muscolare;
  • spasmi;
  • bruciore agli arti e al corpo;
  • formicolio;
  • depressione;
  • irritabilità;
  • cambi repentini di umore.

Le terapie farmacologiche

Il trattamento farmacologico nella terapia del dolore viene portato avanti grazie a:

  • farmaci steroidei;
  • FANS;
  • farmaci antidepressivi;
  • farmaci anticonvulsivanti.

In alcuni casi è possibile procedere con infiltrazioni a base di anestetici locali, come la lidocaina o cortisonici per ridurre e/o bloccare la trasmissione dello stimolo doloroso.

Le iniezioni si eseguono in prossimità:

  • dei nervi periferici interessati;
  • delle radici nervose della colonna vertebrale.

Le terapie fisioterapiche

La fisioterapia e i massaggi decontratturanti sono un ausilio valido nella terapia del dolore poiché permettono di eliminare contratture e contribuiscono al controllo del dolore.

Con una terapia riabilitativa di questo genere si ha anche la possibilità di recuperare il movimento articolare e quindi di intervenire in modo completo.

Il trattamento chirurgico

terapia del dolore centri di eccellenza roma

La neurostimolazione, permette di trattare il dolore nei pazienti che non hanno risposto alle terapie conservative. La stimolazione viene eseguita:

  • a livello del midollo spinale;
  • agendo direttamente sulle strutture nervose che determinano il dolore cronico come ad esempio nella nevralgia del trigemino.
alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più
ecografia addome
10 Giugno 2025
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
rizoartrosi roma
5 Giugno 2025
Approfondimenti

La rizoartrosi: cause, sviluppo, sintomi e cure

La rizoartrosi colpisce l'articolazione tra il pollice e il trapezio: un'analisi di cause, sviluppo, sintomi e cure.
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
3 Giugno 2025
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti che possono portare ad alterazioni neurologiche trans...
Scopri di più
tumore al colon roma
29 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
DBS roma
28 Maggio 2025
Approfondimenti

La DBS: la stimolazione cerebrale profonda

La DBS (acronimo di Deep Brain Stimulation), o stimolazione cerebrale profonda, è una tecnica neurochirurgica avanzata...
Scopri di più
onda delta ECG roma
26 Maggio 2025
Approfondimenti

L’onda delta ECG: un segno distintivo della sindrome di Wolff-Parkinson-White

L’onda delta nell’ECG è un’anomalia del tracciato elettrico cardiaco che si manifesta come una precoce attivazio...
Scopri di più
alzheimer roma
22 Maggio 2025
Approfondimenti

L’alzheimer: i sintomi, le cause e il percorso terapeutico

L'Alzheimer è una patologia neurodegenerativa, considerata la forma più comune di demenza senile nei pazienti over 65...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881