• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’ecocardiogramma colorDoppler

L’ecocardiogramma colorDoppler

L’ecocardiogramma colorDoppler è l’ecografia del cuore, sicura e senza controindicazioni, indicata per l’esplorazione morfologica e funzionale del cuore.
26 Maggio 2021
Approfondimenti
ecocardiogramma color doppler roma

L’ecocardiogramma colorDoppler è l’ecografia del cuore, ed è uno degli esami più utilizzati in ambito cardiologico per l’esplorazione morfologica e funzionale del cuore.

Assolutamente sicuro e senza controindicazioni, l’ecocardiogramma colorDoppler si avvale dell’utilizzo di ultrasuoni innocui per l’essere umano, che vengono riflessi in maniera differente in base alle caratteristiche strutturali del tessuto incontrato, restituendo immagini bidimensionali o tridimensionali su monitor.

L’ecocardiogramma colorDoppler

ecocardiogramma colordoppler

L’ecocardiogramma colorDoppler è indicato per la visualizzazione della morfologia e della funzione  di:

  • atri;
  • ventricoli;
  • valvole (mitrale, aortica, tricuspide e polmonare).

Grazie alle sue caratteristiche, consente dunque di identificare e valutare:

  • la disfunzione di una valvola cardiaca che è alla base di un soffio cardiaco;
  • la presenza, l’entità e la causa dello scompenso cardiaco (incapacità del cuore di pompare sangue in maniera adeguata);
  • l’effetto sul muscolo cardiaco di eventuali stenosi e occlusioni, in particolar modo dovute a placche arterosclerotiche coronariche;
  • eventuali anomalie del movimento cardiaco a seguito di un infarto;
  • malattie congenite cardiache.

Per quanto possa permettere la valutazione del muscolo cardiaco dopo un infarto, non è un esame in grado di prevederlo, in quanto non restituisce informazioni sulla condizione delle coronarie.

Come si esegue l’ecocardiogramma colorDoppler

ecocardiogramma color doppler a riposo

L’ecocardiogramma colorDoppler si esegue con il paziente sdraiato sul lettino, sul fianco sinistro.

Scoperto il torace, si applica un gel specifico che permette il passaggio degli ultrasuoni da una sonda: questa viene fatta scorrere all’altezza del cuore in varie posizioni, al fine di visionare interamente il cuore.

Gli ultrasuoni restituiscono su un monitor le immagini, in base ai tessuti che incontrano, evidenziando le varie strutture cardiache e i grossi vasi, aorta e arteria polmonare, che originano dal cuore.

Le moderne tecnologie, inoltre, permettono il salvataggio delle immagini acquisite su unità portatili (come CD o chiavette USB), offrendo la possibilità di conservare e riesaminare le immagini in futuro.

Essendo un esame sicuro, può essere utilizzato anche durante la gravidanza per la valutazione cardiaca del feto, prendendo il nome di ecocardiografia fetale.

L’accuratezza di questo esame è data dalla possibilità di utilizzare congiuntamente due tecniche ecografiche, ovvero:

  • l’ecografia;
  • il sistema Doppler.

L’ecografia, infatti, permette la visualizzazione dei tessuti da analizzare, mentre il sistema Doppler registra la velocità, la direzione e il verso del sangue che attraversa le valvole e le cavità e consente di avere informazioni su:

  • i flussi sanguigni;
  • la quantità di sangue in transito;
  • la velocità di transito.

Le due tecniche hanno, infatti, rivoluzionato la diagnostica delle malattie vascolari, permettendo l’individuazione e il controllo nel tempo di condizioni potenzialmente fatali.

L’immediatezza della visualizzazione, inoltre, permette il rilascio del referto in tempi molto brevi.

Durata dell'esame

L’ecocardiogramma colorDoppler ha una durata solitamente compresa tra i 10 e i 20 minuti, ma può durare anche 30-45 minuti nelle malattie cardiache più complesse.

L'ecocardiografia fetale

Essendo un esame non invasivo, l’ecocardiografia fetale può essere utilizzata durante il secondo trimestre di gravidanza, più precisamente tra la 20° e la 22° settimana di gestazione, al fine di studiare il cuore del feto.

In questo caso viene eseguita quando si presenta il sospetto di una cardiopatia congenita del feto, identificandola con una percentuale di accuratezza dell’80-90%.

Questo consente di pianificare il parto in una struttura per l’assistenza del neonato cardiopatico.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

dacriocistorinostomia roma
6 Luglio 2022
Approfondimenti

La dacriocistorinostomia: indicazioni, intervento in endoscopia e post-operatorio

La dacriocistorinostomia è l’intervento laser per via endoscopica che permette di correggere la dacriostenosi e riso...
Scopri di più
videocapsula endoscopica roma
5 Luglio 2022
Approfondimenti

La videocapsula endoscopica: indicazioni, preparazione e controindicazioni

La videocapsula endoscopica (VCE) è una tecnica innovativa per l’esplorazione del tratto compreso tra il duodeno e l...
Scopri di più
ecocolordoppler vasi epiaortici roma
4 Luglio 2022
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei vasi epiaortici: a cosa serve, come si esegue, quanto dura

L’ecocolordoppler dei vasi epiaortici è un esame non invasivo utile per lo studio delle carotidi e delle arterie ver...
Scopri di più
lussazione polso roma
1 Luglio 2022
Approfondimenti

La lussazione del polso: gradi, tipologie, sintomi e cure

La lussazione del polso è un evento comune, soprattutto nel mondo dello sport: un'analisi dei gradi, delle tipologie, ...
Scopri di più
polipi intestinali roma
30 Giugno 2022
Approfondimenti

I polipi intestinali: tipologie, sintomi, prevenzione e cura

I polipi intestinali sono neoformazioni benigne, con possibile lenta evoluzione verso la neoplasia: un'analisi delle ti...
Scopri di più
curva tonometrica roma
29 Giugno 2022
Approfondimenti

La curva tonometrica: cos’è, come si esegue e a cosa serve

La curva tonometrica misura le fluttuazioni della pressione intraoculare con 4 misurazioni nell'arco di 12 ore, utile i...
Scopri di più
duodenocefalopancreasectomia roma
28 Giugno 2022
Approfondimenti

La duodenocefalopancreasectomia

La duodenocefalopancreasectomia è l’intervento di rimozione delle neoplasie di pancreas, duodeno, dotto biliare comu...
Scopri di più
meningioma roma
27 Giugno 2022
Approfondimenti

Il meningioma: sintomi, cause e percorso di cure

Il meningioma è un tumore benigno e spesso asintomatico, che si sviluppa nell’aracnoide: un'analisi dei sintomi, se ...
Scopri di più
infiltrazioni spalla roma
24 Giugno 2022
Approfondimenti

Infiltrazioni alla spalla: quando farle, come si eseguono, risultati e durata

Le infiltrazioni alla spalla sono un rimedio al dolore e alla limitazione funzionale: ecco quando farle, come si eseguo...
Scopri di più
fibroma uterino roma
23 Giugno 2022
Approfondimenti

Il fibroma uterino: sintomi, terapie, quando operare e tecniche chirurgiche

Il fibroma uterino è il più comune tumore benigno dell’utero. Un'analisi dei sintomi, dei rischi e delle cure, con ...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881