• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’ecocardiografia fetale: che cos’è, a cosa serve e quando si esegue

L’ecocardiografia fetale: che cos’è, a cosa serve e quando si esegue

L’ecocardiografia fetale è un esame per lo studio del cuore del feto in gravidanza: si esegue nel secondo trimestre, tra la 20° e la 22° settimana, per identificare la maggior parte delle cardiopatie congenite.
21 Aprile 2021
Approfondimenti
ecocardiografia fetale roma

L’ecocardiografia fetale è un esame atto allo studio del cuore del feto e della sua funzione durante la gravidanza.

Effettuata durante il secondo trimestre di gravidanza, l’ecocardiografia fetale non è un esame di routine, ma può essere richiesto quando si presenta il sospetto di cardiopatia congenita del feto.

I risultati più efficaci si ottengono tra la 20° e la 22° settimana di gestazione: dopo questo periodo, l’esame può essere ripetuto in caso di necessità.

L’ecocardiografia fetale

ecocardiografia fetale

L’ecocardiografia fetale si rende necessaria quando si presentano rischi cardiaci per il feto, come:

  • familiarità con cardiopatie congenite;
  • malattie ereditarie che aumentano il rischio di malformazioni cardiache;
  • madre diabetica o con malattie autoimmuni;
  • translucenza nucale aumentata nei primi 3 mesi di gravidanza;
  • accumulo di liquido nei tessuti sottocutanei e nelle cavità sierose del feto (idrope fetale);
  • ritardi nella crescita durante il secondo trimestre di gravidanza;
  • gravidanza gemellare monocoriale (entrambi i feti condividono la stessa placenta);
  • problemi evidenziati con l’amniocentesi o la villocentesi;
  • aritmie nel battito cardiaco del feto.

Quando si fa l'ecocardiografia fetale

ecocardiografia fetale quando si fa

Si effettua durante il secondo trimestre di gravidanza, tra la 20° e la 22° settimana di gestazione

Come si esegue

L’ecocardiografia fetale prevede l’utilizzo di una sonda ad ultrasuoni non dannosa per il feto, che viene fatta scorrere sull’addome della madre.

Vengono eseguite diverse proiezioni per visualizzare correttamente l’anatomia del cuore e delle strutture afferenti.

Mediante il color doppler, infine, si studia la circolazione del sangue:

  • nel cuore;
  • nei grossi vasi;
  • l’attività arterio-venosa del cordone ombelicale.

L’esame è semplice e assolutamente indolore, dalla durata compresa tra i 25 e i 35 minuti; si consiglia di portare con sé i risultati di eventuali esami precedenti.

L'ecocardiografia fetale, inoltre, non richiede nessun tipo di preparazione.

Vantaggi dell'ecocardiografia fetale

ecocardiografia fetale cardiopatie congenite

L’ecocardiografia fetale risulta essere particolarmente utile in quanto consente di identificare la maggior parte delle cardiopatie congenite, con una percentuale di accuratezza del 80-90%.

Ha, inoltre, il grande vantaggio di essere un esame non invasivo, in quanto gli ultrasuoni non producono effetti collaterali per la madre e per il feto: per questo motivo può essere ripetuto più volte, soprattutto quando vengono riscontrate cardiopatie congenite complesse.

ecocardiografia fetale quando farla

La possibilità di riscontrare cardiopatie congenite durante la gravidanza, inoltre, è molto importante perché permette di pianificare il parto in una struttura per l’assistenza del neonato cardiopatico.

In questo modo è possibile intervenire immediatamente al momento della nascita, procedendo con il trattamento più idoneo.

Limiti della procedura

L’ecocardiografia fetale per quanto sicura, presenta dei limiti nella visualizzazione in alcune circostanze, come:

  • obesità della madre;
  • quantitativo ridotto di liquido amniotico (oligoidramnios) o aumentata (polidramnios);
  • esame effettuato precocemente o tardivamente;
  • gravidanze gemellari;
  • movimenti eccessivi del feto e/o posizione non adeguata.

Va inoltre considerato che:

  • i difetti muscolari del setto interventricolare sono poco visibili agli ultrasuoni;
  • alcune malformazioni possono essere visualizzate solo durante il terzo trimestre di gestazione, quando il feto risulta maggiormente formato.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

intervento alluce valgo roma
27 Maggio 2022
Approfondimenti

L’intervento per l’alluce valgo: tecniche chirurgiche, durata e convalescenza

L’intervento chirurgico rimane l’unico reale trattamento nel caso di alluce valgo: un'analisi delle indicazioni, de...
Scopri di più
ernia di spigelio roma
26 Maggio 2022
Approfondimenti

L’ernia di Spigelio: sintomi, cause e intervento chirurgico

L’ernia di Spigelio è un’ernia rara che si crea nella parete laterale dell’addome: un'analisi dei sintomi, della...
Scopri di più
vitrectomia roma
25 Maggio 2022
Approfondimenti

La vitrectomia: indicazioni, durata e tempi di recupero

La vitrectomia trova indicazione nei pazienti in cui il vitreo non è più trasparente o in quelli con patologie retini...
Scopri di più
asportazione colon roma
24 Maggio 2022
Approfondimenti

L’asportazione del colon: indicazioni, tecniche chirurgiche e post-operatorio

L’asportazione totale o di una parte del colon è chiamata colectomia: un'analisi delle indicazioni, delle tecniche c...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
23 Maggio 2022
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881