• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
    • ProntoGemelli
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il Bitest: l’esame del I° trimestre per le anomalie cromosomiche

Il Bitest: l’esame del I° trimestre per le anomalie cromosomiche

Il Bitest è il più importante metodo non invasivo di screening delle anomalie cromosomiche. Prevede 2 passaggi: un'ecografia e un esame del sangue.
17 Febbraio 2021
Approfondimenti
bitest roma

Il Bitest è il più importante metodo non invasivo di screening del I° trimestre ed ha la finalità di calcolare il rischio che il feto sia affetto dalle più comuni anomalie cromosomiche.

Il Bitest

Si tratta di un esame combinato, in cui il rischio viene calcolato sulla base:

  • delle caratteristiche materne di base;
  • del dosaggio di due ormoni tipici della gravidanza: free β-hCG e PAPP-A;
  • dei dati derivanti dall’ecografia eseguita tra l’11° e la 13° settimana di gestazione (duotest).

Il Bitest prevede due passaggi:

  • l’ecografia per la valutazione dell’anatomia fetale, della translucenza nucale e di altri “marcatori” di eventuali anomalie;
  • un prelievo ematico per il dosaggio della free β-hCG e PAPP-A.

Il Bitest non provoca danni né al feto né alla madre: è indolore e ha una durata media compresa tra i 20 e i 40 minuti.

Quando effettuata per via transvaginale, l’ecografia per la translucenza nucale può provare leggeri fastidi, comunque sopportabili.

L’ecografia per via transvaginale viene, ad ogni modo, effettuata solo quando l’esame per via transaddominale presenti dei limiti come nei casi di pazienti obese, in cui la corretta visualizzazione del feto viene ostacolata dall’adipe in eccesso o di feti in posizione particolarmente sfavorevole.

La translucenza nucale

translucenza nucale e bitest

Uno dei parametri valutati durante l’ecografia è la translucenza nucale (NT), ovvero lo spazio dietro la nuca del feto: tale parametro è molto importante nella valutazione del rischio globale.

Il bitest permette dunque sia di stimare il rischio che il bambino sia affetto da:

  • trisomia 21: Sindrome di Down;
  • trisomia 18: Sindrome di Edwards;
  • trisomia 13: Sindrome di Patau,

sia di effettuare una valutazione dell’anatomia fetale precoce attraverso l’esecuzione dell’ecografia ad epoca gestazionale adeguata.

L’ecografia viene effettuata con gli ultrasuoni, impercettibili all'orecchio umano e assolutamente innocui per il feto e per la madre.

Tra le 10 e le 14 settimane tutti i feti presentano un accumulo di fluido nella zona dietro la nuca, che poi tende a riassorbirsi dopo la 14esima settimana nei feti euploidi, ovvero con un patrimonio genetico “normale”.

Lo spessore di questo accumulo di fluido, chiamato translucenza nucale, dipende dall’epoca gestazionale ed è direttamente correlato con l’aumento del rischio di patologie genetiche del feto.

Il valore della translucenza nucale infatti è aumentato in presenza di alcune anomalie cromosomiche: per tale motivo in presenza di valori definiti “patologici” della translucenza nucale è mandatorio offrire alla paziente la possibilità di eseguire un test invasivo:

  • villocentesi;
  • amniocentesi.

È importante sottolineare che il bitest è un test di screening e non diagnostico ovvero definisce delle classi di rischio, basso e alto rischio, con una sensibilità molto elevata, ma non consente di fornire una vera e propria diagnosi.

Quando il bitest risulta a basso rischio significa che quel feto ha una possibilità molto bassa di avere un’anomalia cromosomica.

Allo stesso modo quando il bitest risulta ad alto rischio esprime una possibilità aumentata che quel feto sia affetto da una patologia genetica, ma non si tratta di una diagnosi certa.

Il prelievo di sangue materno (duotest)

La translucenza nucale da sola è indicativa di alto rischio solo ed esclusivamente in presenza di valori particolarmente elevati.

In tutti gli altri casi, ovvero nella maggior parte delle gravidanze, l’informazione derivante dall’ecografia deve essere combinata alla valutazione tramite prelievo ematico della gonadotropina corionical, β-hCG, un ormone prodotto dall’embrione e della PAPP-A, proteina plasmatica A associata alla gravidanza.

In alcune patologie, come ad esempio nella sindrome di Down, è possibile avere:

  • una translucenza nucale normale o solo lievemente aumentata;
  • β-hCG elevata;
  • PAPP-A francamente ridotta.

In questi casi il calcolo del rischio combinato risulterà in un alto rischio anche se la translucenza è normale.

Per tale motivo è molto importante combinare i dati ecografici e quelli ormonali al fine di ottenere un profilo di rischio affidabile, con una percentuale di accuratezza che arriva fino al 96% per la trisomia 21.

Nei casi risultanti ad alto rischio alla paziente viene offerta la possibilità di eseguire una diagnosi prenatale invasiva tramite villocentesi o amniocentesi.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

esofago di barrett centri di eccellenza
4 Marzo 2021
Approfondimenti

L’esofago di Barrett: sintomi, diagnosi e percorso di cure

L'esofago di Barrett è diretta conseguenza della malattia da reflusso gastro-esofageo: una diagnosi e una cura precoce...
Scopri di più
3 Marzo 2021
Approfondimenti

Il cistocele: gradi, sintomi, cause e percorso di cure

Il cistocele è l’erniazione della vescica all’interno della vagina: i sintomi sono correlati al grado del prolasso...
Scopri di più
hearth port
2 Marzo 2021
Approfondimenti

L’heart port: la sostituzione delle valvole cardiache con tecnica mininvasiva

L’Heart Port è una tecnica che permette la riparazione o la sostituzione della valvola mitrale o della valvola aorti...
Scopri di più
colangiopancreatografia rm
1 Marzo 2021
Approfondimenti

La colangiopancreatografia rm: indicazioni, preparazione e durata

La colangiopancreatografia rm è una tecnica non invasiva, senza utilizzo di mezzo di contrasto, per lo studio del panc...
Scopri di più
colite ulcerosa
25 Febbraio 2021
Approfondimenti

La colite ulcerosa: sintomi, dieta e terapia farmacologica

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino crasso: i sintomi posso essere controllati co...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
24 Febbraio 2021
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2021
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
intervento ernia inguinale roma
22 Febbraio 2021
Approfondimenti

L’intervento per l’ernia inguinale: l’ernioplastica

L'intervento di ernioplastica è l'unica possibilità di guarigione dall'ernia inguinale: tecniche chirurgiche, durata,...
Scopri di più
esofagogastroduodenoscopia roma
18 Febbraio 2021
Approfondimenti

L’esofagogastroduodenoscopia

L’esofagogastroduodenoscopia in sedazione permette di valutare alterazioni di esofago, stomaco e duodeno ed eventualm...
Scopri di più
intervento di angioplastica coronarica
16 Febbraio 2021
Approfondimenti

L’angioplastica coronarica: intervento, tipologie, durata e convalescenza

L’angioplastica coronarica, con impianto di Stent, è un trattamento che permette il pieno ripristino del flusso emat...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota
logo gemelli roma

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta