• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Villocentesi: differenza con amniocentesi, quando farla, i rischi e i risultati

Villocentesi: differenza con amniocentesi, quando farla, i rischi e i risultati

La villocentesi è un esame di screening invasivo per la diagnosi prenatale: indicazioni, differenze con l'amniocentesi, quando farla, i rischi e i risultati.
19 Maggio 2021
Approfondimenti
villocentesi roma

La villocentesi è un esame di screening invasivo per la diagnosi prenatale di patologie trasmesse per via genetica.

Si tratta di un esame che prevede il prelievo dei villi coriali dalla placenta materna.

La villocentesi

villocentesi

La villocentesi è indicata nelle donne in gravidanza in determinate condizioni:

  • tutte le donne con età uguale o superiore ai 35 anni alla data presunta del parto;
  • quando gli esami di screening di I livello, quali ecografia con translucenza nucale, bitest e analisi del DNA fetale su sangue materno hanno riportato un alto rischio per patologie malformative;
  • in caso ci sia familiarità per patologie genetiche gravi nella coppia;
  • in caso di altri figli affetti da patologie genetiche cromosomiche.

La villocentesi prevede il prelievo sotto guida ecografica dei villi coriali, che rappresentano la parte più esterna della placenta.

La metodica è completamente ambulatoriale e non prevede l’utilizzo di anestesia.

La procedura prevede 4 fasi principali:

  1. valutazione ecografica della sede ottimale per la puntura;
  2. disinfezione della cute;
  3. puntura transaddominale (più utilizzata) o transcervicale;
  4. aspirazione del campione coriale sotto guida ecografica continua.

L’esame ecografico preliminare è fondamentale in quanto, oltre all’individuazione del punto più idoneo per la puntura, permette di escludere che ci siano eventuali controindicazioni relative o assolute all’esecuzione dell’esame, come la presenza di miomi uterini o anomalie dell’utero.

Dopo circa un’ora dal termine dell’esame viene effettuata un’ulteriore ecografia per valutare il benessere fetale.

Villocentesi o amniocentesi

villocentesi o amniocentesi

La villocentesi e l’amniocentesi sono entrambe metodiche invasive.

Se da un lato l'amniocentesi prevede il prelievo di liquido amniotico, la villocentesi come detto precedentemente, si basa sul prelievo dei villi coriali placentari.

Il principale vantaggio rispetto all’amniocentesi risulta la possibilità di esecuzione in età gestazionale più precoce: l'amniocentesi, infatti, può essere eseguita solo tra la 15° e la 18° settimana di gestazione.

I rischi intrinseci delle due procedure, se eseguite correttamente e in epoca gestazionale adeguata, risultano essere più o meno simili e si attestano intorno all’1-0.2%.

Quando fare la villocentesi

villocentesi quando

La villocentesi deve essere eseguita necessariamente entro il terzo mese di gravidanza, in particolare è indicata l’esecuzione dell’esame dopo la decima settimana di gestazione, tra l’11° e la 13° settimana.

È fondamentale che vengano rispettate le tempistiche di esecuzione dell’esame, in quanto eseguirlo precocemente o tardivamente ne aumenta fortemente i rischi.

I rischi

La villocentesi è una procedura ad oggi sicura, seppur non esente da rischi.

Il rischio principale, che rimane molto basso, è quello di perdita del feto, che ad oggi si attesta a 1-0.2 casi ogni 100-200 villocentesi eseguite.

Bisogna sottolineare che tra la 10° e la 12° settimana esiste comunque il rischio di aborto spontaneo, indipendentemente dall’esecuzione della villocentesi, per cui questo dato risulta senza dubbio sovrastimato.

Nelle ore e nei giorni successivi all’esecuzione dell’esame sono possibili:

  • crampi uterini;
  • sanguinamento leggero dai genitali;
  • febbricola.

Questi sintomi, quando di lieve entità, non devono spaventare la donna, per cui sono da considerare come normali e possibili.

Se invece i sintomi diventano più severi, si consiglia di contattare il medico curante.

I risultati

villocentesi risultati

Una volta prelevati, i villi coriali vengono analizzati in laboratorio.

Il patrimonio genetico presente nei villi è identico a quello embrionale: per tale motivo l’analisi dei villi permette di studiare i cromosomi embrionali ed evidenziare eventuali anomalie fetali.

Per la determinazione del cariotipo fetale è necessaria la coltura cellulare e per questo devono essere rispettati dei tempi specifici per ottenere il referto, che sarà disponibile dopo circa 15 giorni.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

intervento alluce valgo roma
27 Maggio 2022
Approfondimenti

L’intervento per l’alluce valgo: tecniche chirurgiche, durata e convalescenza

L’intervento chirurgico rimane l’unico reale trattamento nel caso di alluce valgo: un'analisi delle indicazioni, de...
Scopri di più
ernia di spigelio roma
26 Maggio 2022
Approfondimenti

L’ernia di Spigelio: sintomi, cause e intervento chirurgico

L’ernia di Spigelio è un’ernia rara che si crea nella parete laterale dell’addome: un'analisi dei sintomi, della...
Scopri di più
vitrectomia roma
25 Maggio 2022
Approfondimenti

La vitrectomia: indicazioni, durata e tempi di recupero

La vitrectomia trova indicazione nei pazienti in cui il vitreo non è più trasparente o in quelli con patologie retini...
Scopri di più
asportazione colon roma
24 Maggio 2022
Approfondimenti

L’asportazione del colon: indicazioni, tecniche chirurgiche e post-operatorio

L’asportazione totale o di una parte del colon è chiamata colectomia: un'analisi delle indicazioni, delle tecniche c...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
23 Maggio 2022
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881