• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’intervento di asportazione del fibroma uterino

L’intervento di asportazione del fibroma uterino

L’intervento di asportazione di un fibroma uterino viene effettuato quando è sintomatico o non si può escludere la presenza di cellule neoplastiche. Le tecniche chirurgiche sono differenti per donne in età fertile (miomectomia) o in menopausa (isterectomia).
4 Ottobre 2022
Approfondimenti
fibroma uterino intervento di asportazione roma

L’intervento di asportazione di un fibroma uterino si rende necessario quando questo:

  • risulta sintomatico, condizionando in maniera importante la vita della paziente;
  • è caratterizzato da una rapida crescita e caratteristiche ecografiche per cui non è possibile escludere la presenza di cellule neoplastiche al suo interno.

Il fibroma uterino

Il fibroma uterino, chiamato anche fibromioma, è un tumore benigno tipico dell’età fertile.

fibroma uterino

Generalmente è asintomatico, ma in alcuni casi si presenta con:

  • ipermenorrea: sanguinamenti abbondanti durante il ciclo;
  • anemia, data dalle perdite ematiche eccessive;
  • dolore;
  • gonfiore addominale;
  • stitichezza;
  • perdite urinarie;
  • disuria: dolore durante la minzione;
  • dispareunia: dolore durante i rapporti sessuali.

Quando togliere un fibroma uterino

fibroma uterino intervento di asportazione

L’intervento per l'asportazione del fibroma uterino viene preso in considerazione quando risulta sintomatico, per cui:

  • le perdite ematiche sono particolarmente abbondanti determinando un’anemia persistente;
  • si avvertono forti dolori;
  • la sua localizzazione compromette la fertilità o può comportare problematiche ostetriche;
  • si verifica una compressione degli organi adiacenti.

L’intervento di asportazione di un fibroma uterino

A questo proposito, l’approccio chirurgico per l’intervento di asportazione di un fibroma uterino può essere di due tipi:

  • conservativo - la miomectomia, in cui si asportano i fibromi, generalmente effettuata per le donne in età fertile;
  • demolitivo - l’isterectomia, l’asportazione totale o parziale dell’utero nelle donne in menopausa o in cui non sia possibile preservare l’organo.

Miomectomia

miomectomia

La miomectomia consente l’asportazione di uno o più fibromi uterini, senza intaccare la fertilità della paziente: è, infatti, preferita nelle giovani donne rispetto all’isterectomia, la cui conseguenza principale è l’impossibilità di avere una gravidanza.

Può essere eseguita per via:

  • laparotomica, con accesso dall’addome;
  • laparoscopica, destinata al trattamento di pochi fibromi di diametro inferiore ai 6 cm;
  • isteroscopica, per fibromi a sviluppo endocavitario in donne in età fertile.

Miomectomia laparotomica

miomectomia laparotomica

La miomectomia laparotomica richiede l’accesso dall’addome per la visualizzazione della cavità uterina ed è indicata per gli uteri in cui sono presenti numerosi fibromi di grandi dimensioni e richiede l’anestesia generale per il suo svolgimento.

Miomectomia laparoscopica

miomectomia laparoscopica

La miomectomia laparoscopica consente l’asportazione dei fibromi con incisioni addominali di pochi millimetri, 4-5 mm.

È per questo motivo una tecnica definita mini-invasiva e riservata all’asportazione di miomi di minori dimensioni.

Miomectomia isteroscopica

miomectomia isteroscopica

La miomectomia isteroscopica, invece, prevede l’accesso alla cavità uterina per via vaginale utilizzando uno strumento dotato di telecamera chiamato isteroscopio.

La miomectomia isteroscopica transvaginale è finalizzata esclusivamente alla rimozione dei miomi sottomucosi che si sviluppano all’interno della cavità uterina ed è eseguita solitamente senza degenza ospedaliera, il recupero richiede in genere meno di una settimana.

Isterectomia

L’isterectomia è l’intervento per la rimozione dell’utero, associato generalmente ad annessiectomia bilaterale nella donna in menopausa.

L’operazione in questione è raccomandata solo nei casi in cui non sia possibile agire diversamente, in quanto trattamento altamente demolitivo.

L’isterectomia può essere:

  • subtotale con conservazione del collo dell’utero;
  • totale, in genere associata alla salpingectomia bilaterale, la rimozione delle tube o alla annessiectomia bilaterale.

Ad ogni modo, la valutazione sull’intervento più consono deve essere fatto dal chirurgo, a seguito di un’attenta analisi delle condizioni generali della paziente.

Isterectomia laparoscopica

isterectomia laparoscopica

La rimozione dell’utero con isterectomia laparoscopica richiede l’esecuzione di 4 piccole incisioni, di circa 5 mm all’altezza dell’addome.

È necessario per la sua esecuzione il ricovero di almeno 2 giorni e l’intervento ha una durata di circa 1-2 ore.

Preferibile all’isterectomia laparotomica, con accesso addominale di dimensioni maggiori e più invasivo, in quanto il recupero post-operatorio risulta più breve e meno doloroso, con esiti aderenziali minori e tassi di infezione più bassi.

È un intervento complesso, non eseguito in tutti i centri: pertanto è buona norma informarsi in precedenza, tenendo in considerazione l’importanza di questa operazione.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

amniocentesi roma
30 Maggio 2023
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più
mammografia
4 Maggio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
isteroscopia
2 Maggio 2023
Approfondimenti

L’isteroscopia: quando farla e differenza tra diagnostica e operativa

L'isteroscopia "See&Treat" permette la rimozione della patologia endouterina nello stesso momento in cui viene visualiz...
Scopri di più
diverticolite acuta roma
27 Aprile 2023
Approfondimenti

I diverticoli: i sintomi della diverticolite acuta e il percorso di cure

La diverticolite acuta è l'infiammazione dei diverticoli, una delle due manifestazioni cliniche della diverticolisi: a...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881