• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Miomectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e convalescenza

Miomectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e convalescenza

La miomectomia serve alla rimozione dei fibromi uterini: un confronto sulle indicazioni, le tecniche chirurgiche, la convalescenza e la ricerca di una gravidanza post-operatoria.
11 Febbraio 2021
Approfondimenti
miomectomia

La miomectomia è un intervento chirurgico che serve alla rimozione dei fibromi uterini.

Si fa ricorso alla miomectomia quando i fibromi, che si possono definire come formazioni tumorali benigne, sono sintomatici, ovvero sono causa, ad esempio, di:

  • mestruazioni abbondanti;
  • dolori;
  • infertilità.

Il fibroma uterino

fibroma uterino

Come anticipato prima, la miomectomia viene indicata per i fibromi, chiamati anche leiomiomi o miomi uterini, che presentano sintomatologia.

I fibromi, in genere, sono:

  • benigni;
  • non danno metastasi;
  • il più delle volte sono asintomatici.

I sintomi del fibroma uterino

fibroma uterino sintomi

L'intervento, dunque, viene preso in considerazione quando il fibroma uterino presenta sintomi, che sono:

  • mestruazioni abbondanti e ciclo mestruale più lungo del normale;
  • dolore e fastidio avvertito a livello pelvico;
  • stitichezza e gonfiore addominale;
  • anemia resistente a terapia medica;
  • infertilità;
  • dolore durante i rapporti sessuali;
  • disturbi della minzione.

Quando i fibromi sono numerosi, inoltre, possono alterare la capacità contrattile dell’utero e in alcuni casi assumere dimensioni notevoli (anche di 20 cm).

Se la donna è giovane, si tende a preferire la miomectomia all’isterectomia, l'asportazione di tutto l’utero, in quanto l’utero viene preservato, dando la possibilità alla donna in età fertile di portare avanti un’eventuale gravidanza in futuro.

La miomectomia

miomectomia

In base alle dimensioni e al quantitativo di fibromi presenti, l’intervento può essere effettuato:

  • in laparotomia, con una incisione sull’addome per l’accesso chirurgico;
  • in laparoscopia, con 3 piccole incisioni di circa 5 mm sull’addome.

Miomectomia laparotomica

Nella miomectomia laparotomica, l’incisione può essere:

  • verticale;
  • orizzontale,

in base alla posizione e alle dimensioni dei fibromi.

Viene utilizzata nei casi di fibromi di grandi dimensioni o di fibromi numerosi

Miomectomia laparoscopica

Nella miomectomia laparoscopica, invece, si devono eseguire alcune incisioni, ma di dimensioni ridotte, con conseguenti cicatrici meno visibili: queste permettono l’accesso dei soli strumenti chirurgici e di una videocamera, per poter avere una visione dettagliata della zona da operare.

Si preferisce quando le neoformazioni sono poche e di dimensioni ridotte.

Miomectomia laparoscopica robotica

In alcuni casi è possibile svolgere l’intervento con uno strumento robotico, che permette una maggiore precisione chirurgica: questo intervento prende il nome di miomectomia laparoscopica robotica.

Il decorso post-operatorio

miomectomia decorso post operatorio

Il decorso post-operatorio varia in base:

  • alla tecnica utilizzata;
  • alla soggettività della paziente.

Si consiglia, comunque, di evitare sforzi eccessivi nelle settimane successive all’operazione.

Il decorso post operatorio della miomectomia laparotomica

La miomectomia laparotomica, essendo un intervento più invasivo, richiede in media 3 - 4 giorni di degenza ospedaliera.

I tempi di recupero completo sono compresi tra le 4 e le 6 settimane.

La convalescenza della miomectomia laparoscopica

Con la tecnica laparoscopica, la degenza ospedaliera è di 1 - 2 giorni.

Il recupero completo avviene dopo 2 o 3 settimane dall’intervento.

La gravidanza dopo una miomectomia

gravidanza dopo miomectomia

La miomectomia è considerato un intervento sicuro, ma come ogni pratica chirurgica, non è esente da rischi.

Le complicazioni che possono verificarsi sono:

  • perdite di sangue eccessive con peggioramento dell’anemia;
  • aderenze pelviche, date dalla formazione di tessuto cicatriziale;
  • possibile ricorso all’isterectomia in caso di sanguinamento eccessivo.

Infine, è possibile che la rimozione dei fibromi indebolisca l’utero, rendendo più complicate le gravidanze dopo l’intervento: in questi casi, può essere necessario un taglio cesareo durante il travaglio.

Per ovviare a ciò, si consiglia di aspettare alcuni mesi prima di una, eventuale, successiva gravidanza dopo l’intervento chirurgico.

Il tempo di attesa sarà, naturalmente, da concordare con il chirurgo che esegue l’operazione e deve essere programmato in base alla situazione clinica della paziente.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

amniocentesi roma
30 Maggio 2023
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più
mammografia
4 Maggio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
isteroscopia
2 Maggio 2023
Approfondimenti

L’isteroscopia: quando farla e differenza tra diagnostica e operativa

L'isteroscopia "See&Treat" permette la rimozione della patologia endouterina nello stesso momento in cui viene visualiz...
Scopri di più
diverticolite acuta roma
27 Aprile 2023
Approfondimenti

I diverticoli: i sintomi della diverticolite acuta e il percorso di cure

La diverticolite acuta è l'infiammazione dei diverticoli, una delle due manifestazioni cliniche della diverticolisi: a...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881