• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Le onde d’urto focali: cosa sono, differenza con le radiali e durata di una seduta

Le onde d’urto focali: cosa sono, differenza con le radiali e durata di una seduta

Le onde d’urto focali sono onde sonore che agiscono in profondità nei tessuti, concentrate in un’area limitata: un'analisi delle indicazioni, della differenza con le onde d'urto radiali e durata di una seduta.
21 Ottobre 2022
Approfondimenti
onde d urto focali roma

Le onde d’urto focali sono impulsi sonori di breve durata capaci di produrre un’azione meccanica sui tessuti.

Le onde d’urto focali sono onde acustiche ad elevata pressione, capaci di agire su di un distretto corporeo specifico e limitato.

È un tipo di trattamento indicato per una vasta gamma di patologie, anche in fase acuta.

Le onde d’urto focali

onde d urto focali

Le onde d’urto focalizzate sono onde sonore capaci di agire in profondità nei tessuti del corpo umano e di propagarsi in un’area limitata, in sequenza rapida e ripetuta.

A differenza degli ultrasuoni, le onde d’urto sonore generano due fasi d’azione completamente differenti:

  • fase di pressione positiva (prima e rapida fase);
  • fase di pressione negativa (seconda fase meno ampia).

Sono proprio queste due fasi ben distinte che creano a livello microscopico una stimolazione profonda dei tessuti, innescando gli effetti biologici positivi della terapia.

Le onde d’urto focali comportano moltissimi vantaggi per i pazienti, grazie alla loro azione:

  • anti-edema, ovvero di contrasto ai gonfiori;
  • antidolorifica;
  • antinfiammatoria;
  • di riparazione dei tessuti;
  • di rigenerazione cutanea (per accelerare il processo di guarigione di ferite, ulcere e piaghe).

L’azione meccanica del trattamento viene utilizzata in sinergia con altre terapie con grande successo, risultando efficace anche per ridurre l’ipertono muscolare degli arti inferiori e/o superiori.

Le sedute prevedono l’utilizzo di un determinato macchinario capace di produrre le onde d’urto (il litotritore) che permette allo specialista di indirizzare con maggior efficacia gli impulsi sonori sul paziente, che può essere fatto accomodare in posizione seduta o supina.

I benefici antidolorifici delle sedute possono essere immediati, mentre gli effetti sostanziali della terapia si vedono in un arco di tempo più lungo, poiché gli effetti bioattivi sul corpo stimolano un processo di guarigione che deve essere naturalmente portato a termine.

Le onde d’urto focali vengono utilizzate per:

  • la fascite plantare;
  • trattare lo sperone calcaneare;
  • la tendinopatia calcifica della spalla;
  • la pubalgia;
  • l’epicondilite;
  • tendinite rotulea;
  • gonalgia (ginocchio del saltatore);
  • accelerare la consolidazione ossea;
  • la periartrite scapolo-omerale;
  • sciogliere i calcoli renali (litotrissia urologica);
  • la tendinopatia calcifica achillea.

La differenza tra onde d'urto radiali e focali

Questa azione mirata e profonda su di una piccola porzione di tessuto differenzia questo tipo di onde dalle onde d’urto radiali, che si propagano su di una più ampia parte del corpo umano e meno in profondità.

La durata di una seduta

Un trattamento di onde d’urto focali ha una durata variabile in base ai tessuti che devono essere trattati. Una seduta dura in media tra i 10 e i 15 minuti quando si trattano tessuti molli come:

  • tendini;
  • muscoli;
  • cute.

Se si trattano tessuti calcificati come l’osso una seduta può durare fino a 1 ora.

Le onde d'urto focali sono dolorose?

Questa metodica non è invasiva o dolorosa e riesce ad avere grandi risultati per il paziente.

Le controindicazioni

Le onde d’urto focali sono controindicate in:

  • presenza di tromboflebiti e patologie tumorali nell’area di applicazione;
  • gravidanza;
  • presenza di strutture delicate, come midollo spinale, gonadi ed encefalo.

Non possono essere utilizzate, inoltre, nel caso vi sia nel campo d’azione un organo cavo come l’intestino o un polmone.

Vengono considerati fattori di rischio con controindicazione relativa:

  • la presenza di pacemaker e/o elettrostimolatori;
  • malattie e alterazioni della coagulazione del sangue.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

ipertensione
21 Marzo 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2023
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
sinus pilonidalis roma
21 Febbraio 2023
Approfondimenti

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa into...
Scopri di più
appendicectomia
16 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’appendicectomia: l’intervento di asportazione dell’appendice

L’appendicectomia è l’intervento per l’asportazione dell’appendice: un'analisi delle indicazioni, delle tecnic...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881