• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Spina calcaneare e onde d’urto: esecuzione, effetti, durata e quante sedute

Spina calcaneare e onde d’urto: esecuzione, effetti, durata e quante sedute

Le onde d’urto sono una terapia fisica mirata contro il dolore e l'infiammazione della spina calcaneare: un'analisi dell'esecuzione, degli effetti, della durata e di quante sedute sono necessarie.
8 Luglio 2022
Approfondimenti
spina calcaneare onde d urto roma

Spina calcaneare e onde d'urto: questo approfondimento cerca di fare chiarezza sull'uso, gli effetti e la durata di questa terapia fisica contro il dolore provocato proprio dalla spina calcaneare.

Le onde d’urto sono onde acustiche ad alta energia, utilizzate in ortopedia per il trattamento di condizione anomale delle ossa e dei muscoli, come la spina calcaneare.

Le onde d’urto furono sperimentate inizialmente in campo urologico per eliminare i calcoli renali, in modo da non eseguire incisioni: nel tempo sono state utilizzate in svariati campi, in particolare nel trattamento di patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, come la spina calcaneare e la fascite plantare.

Spina calcaneare e onde d'urto

spina calcaneare onde d urto

Le onde d’urto per la spina calcaneare sono una terapia biofisica che consiste nell’applicazione mirata di stimoli fisici, in questo caso onde acustiche, per controllare i processi infiammatori di muscoli e tendini.

Il vantaggio di questa terapia è indubbio, in quanto permette il trattamento di condizioni, quali la spina calcaneare e la fascite plantare:

  • in modo non invasivo;
  • evitando il ricorso a interventi chirurgici;
  • prevenendo l’uso eccessivo di farmaci antinfiammatori e antidolorifici.

La spina calcaneare è uno sperone d’osso che si viene a formare a causa di lesioni a carico di un tendine o di un muscolo del piede, successivo a strappi ripetuti del periostio del calcagno e stiramenti eccessivi.

Esistono due tipi di spina calcaneare:

  • il primo, che può formarsi sulla superficie inferiore dell’osso calcaneare e prende il nome di spina calcaneare inferiore (la più comune);
  • il secondo, sulla superficie posteriore dell’osso calcaneare, conosciuta come spina calcaneare posteriore, causa principale delle talloniti.

Spesso chi incorre in questo tipo di formazione ossea anomala benigna è uno sportivo, un corridore o un saltatore, ma esistono altri fattori di rischio, correlati principalmente al sovrappeso e all’obesità.

In genere colpisce chi presenta un’andatura anomala per problemi posturali e chi ha un sovraccarico funzionale degli arti inferiori ovvero coloro che stanno molte ore in piedi.

I sintomi con cui si identifica una spina calcaneare sono:

  • dolore cronico o intermittente nella corsa o nella camminata;
  • indolenzimento a carico delle zone circostanti la neoformazione ossea.

Questa patologia spesso è associata all’insorgenza della fascite plantare, un disturbo in cui si verifica dolore alla pianta del piede.

Si stima che circa il 15% della popolazione mondiale sia affetta da fascite plantare e che in oltre il 50% di esse sia correlata e generata da una neoformazione ossea, come la spina calcaneare inferiore.

Esecuzione del trattamento

Le onde d’urto extracorporee sono un trattamento non invasivo, eseguite grazie ad un apposito strumento applicato sulla zona di interesse che emette onde acustiche ad alta intensità.

Una volta individuata la zona da trattare mediante attenta palpazione del distretto corporeo interessato, lo specialista applicherà un gel per eliminare attriti sulla pelle e facilitare l’erogazione delle onde d’urto da parte dello strumento, che viene posizionato direttamente a contatto con il tallone del paziente.

È bene specificare che le onde d’urto non sono di tipo traumatizzante diretto, ovvero non provocano nessun tipo di lesione ai tessuti.

Effetti del trattamento

Le onde d’urto sono studiate per stimolare diverse reazioni biologiche naturali del paziente, quali:

  • miglioramento locale della microcircolazione;
  • processi di recupero antinfiammatorio più veloci e rigenerazione cellulare;
  • effetti antidolorifici profondi e continuativi;
  • effetti antiedemigeni, ovvero capaci di contrastare la formazione e/o eliminare la formazione di edemi diffusi.

Quante sedute di onde d'urto per la spina calcaneare

Si ricorda, inoltre, che non è possibile effettuare più di due sedute a settimana, poiché il paziente deve avere un tempo di riposo tra le 48 e le 72 ore; per questo il trattamento si protrae generalmente dalle 3 alle 6 settimane.

Il sollievo dal dolore non sarà immediato, questo perché le onde d’urto agiscono come un attivatore di processi biologici naturali, per cui occorre aspettare del tempo dalla prima seduta alla comparsa degli effetti benefici.

Quanto dura una seduta

Le sedute di onde d’urto per la spina calcaneare durano in media tra i 10 e i 15 minuti.

Possono provocare un leggero fastidio nel paziente.

Riposo dopo le onde d'urto

Il paziente non dovrà seguire indicazioni terapeutiche post-trattamento presso la propria abitazione, ma si consiglia:

  • l’applicazione di ghiaccio sulla zona dolorante;
  • stretching mirato a migliorare l’allungamento di
    • piede;
    • gamba;
    • polpaccio.

Può essere utile, infine, associare esercizi propriocettivi, in modo da regolare la postura e riabituare nuovamente il corpo all’esecuzione corretta dei movimenti.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

meniscectomia roma
19 Agosto 2022
Approfondimenti

Meniscectomia: indicazioni, tipologie, durata e convalescenza

La meniscectomia è un intervento miniinvasivo di asportazione totale o parziale del menisco; un'analisi delle indicazi...
Scopri di più
ecografia addome
18 Agosto 2022
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
capsulotomia roma
17 Agosto 2022
Approfondimenti

Capsulotomia Yag laser: indicazioni, esecuzione, preparazione durata e convalescenza

La capsulotomia è un intervento mininvasivo per l’eliminazione della cataratta secondaria: un'analisi delle indicazi...
Scopri di più
ablazione cardiaca centri di eccellenza
16 Agosto 2022
Approfondimenti

Ablazione cardiaca: durata, convalescenza e rischi dell’intervento

L’ablazione cardiaca è un intervento chirurgico per il trattamento delle aritmie cardiache, necessaria quando i sint...
Scopri di più
analisi posturale roma
15 Agosto 2022
Approfondimenti

Analisi posturale: indicazioni, svolgimento e durata

L'analisi posturale è indicata quando il paziente presenta sintomatologia dolorose, nonostante non siano state evidenz...
Scopri di più
dolore dorso piede roma
12 Agosto 2022
Approfondimenti

Dolore al dorso del piede: cause, diagnosi e percorso di cure

Il dolore al dorso del piede è comune nei runner, in coloro che camminano molto o rimangono tante ore in piedi: è nec...
Scopri di più
laparocele addominale
11 Agosto 2022
Approfondimenti

Laparocele: sintomi, intervento, durata, convalescenza

Il laparocele è un'ernia che si crea sulla cicatrice di una pregressa operazione addominale: un'analisi dei sintomi, d...
Scopri di più
topografia corneale roma
10 Agosto 2022
Approfondimenti

Topografia corneale: le indicazioni, la preparazione e la durata dell’esame

La topografia corneale computerizzata è un esame che misura la curvatura della superficie della cornea, utile per la d...
Scopri di più
tiroidite di hashimoto
9 Agosto 2022
Approfondimenti

La tiroidite di Hashimoto: sintomi, conseguenze, patologie correlate, diagnosi e cure

La tiroidite di Hashimoto è una delle cause più frequenti di ipotiroidismo nel mondo occidentale: scopriamo sintomi, ...
Scopri di più
stenosi vertebrale roma
8 Agosto 2022
Approfondimenti

La stenosi vertebrale: cause, sintomi, tipologie, diagnosi e percorso di cura

La stenosi vertebrale è il restringimento del canale vertebrale, con compressione dei nervi e del midollo spinale: un'...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881