• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La gastrectomia totale: tecniche chirurgiche e alimentazione post-operatoria

La gastrectomia totale: tecniche chirurgiche e alimentazione post-operatoria

La gastrectomia totale è l’intervento di rimozione dello stomaco per il trattamento dei tumori: un'analisi delle tecniche chirurgiche e dell'alimentazione post-operatoria.
1 Ottobre 2024
Approfondimenti
gastrectomia totale roma

La gastrectomia totale è l’intervento per il trattamento dei tumori della porzione intermedia e superiore dello stomaco.

Eseguito in concomitanza con la linfadenectomia, la rimozione dei linfonodi delle stazioni gastriche, permette la rimozione completa della neoplasia.

L’intervento prevede la rimozione dello stomaco con successiva anastomosi tra esofago e intestino, in modo da garantire la funzionalità intestinale.

Considerando che si tratta di un intervento che modifica in maniera importante la conformazione gastrointestinale, è necessaria una dieta specifica e una particolare attenzione nel post-operatorio.

La gastrectomia totale

gastrectomia totale

La gastrectomia totale, ossia la rimozione completa dello stomaco viene effettuata in base alla posizione del tumore diagnosticato; in particolar modo, si fa ricorso a gastrectomia totale in presenza di tumore:

gastrectomia totale laparoscopica
  • nei pressi del cardias;
  • del fondo dello stomaco;
  • nel corpo gastrico;
  • nella piccola curva gastrica.

Le tecniche chirurgiche della gastrectomia totale

gastrectomia totale tecnica chirurgica

La gastrectomia totale viene effettuata con:

  • tecnica “a cielo aperto”, con una laparotomia mediana;
  • con “tecnica mininvasiva” , laparoscopica o robotica.

Vengono effettuate con 4 piccole incisioni che permettono l’accesso degli strumenti chirurgici, in anestesia generale.

Successivamente si separa lo stomaco dal duodeno e dall’esofago, per permetterne l’asportazione.

Si procede, infine con l’anastomosi (sutura dei visceri) tra esofago e intestino tenue.

Il post-operatorio

Vista l’importanza dell’intervento, il paziente viene tenuto sotto controllo in ospedale per un periodo che varia dai 10 ai 14 giorni.

Dopo l’intervento di gastrectomia totale, è frequente la perdita di peso, in quanto il senso di sazietà viene raggiunto più velocemente, viste le dimensioni dello stomaco.

Alimentazione dopo una gastrectomia totale

gastrectomia totale alimentazione

Per questo motivo è fondamentale modificare le proprie abitudini alimentari; la dieta dopo la gastrectomia totale è consigliata per:

  • permettere una guarigione agevole dei tessuti operati;
  • evitare la malnutrizione e il malassorbimento delle sostanze;
  • integrare le carenze alimentari (a questo proposito si fa ricorso a integratori);
  • permettere al tratto intestinale di svolgere le funzioni prima svolte dallo stomaco.

Per i motivi sopra descritti sarà dunque importante:

  • masticare a lungo;
  • consumare almeno 6 pasti al giorno;
  • assumere almeno 1,5 litri d’acqua al giorno, possibilmente lontano dai pasti;
  • mantenere la posizione eretta durante la discesa del bolo alimentare;
  • consumare comunque frutta e verdura;
  • assumere integratori per le carenze.

Dumping syndrome

dumping syndrome

Visto il nuovo assetto gastrointestinale, in alcuni pazienti è possibile che si verifichi la cosiddetta dumping syndrome, conosciuta anche come sindrome da svuotamento rapido, ovvero il passaggio troppo rapido del cibo che raggiunge in tempi brevi l’intestino tenue.

In questa condizione, dunque, viene a mancare un passaggio fondamentale del percorso gastrointestinale, quello relativo alla digestione nello stomaco.

La dumping syndrome si presenta con due manifestazioni sintomatologiche:

  • la prima, chiamata anche precoce, generalmente dopo 30 minuti o un’ora dall’ingestione di pasti ricchi di zuccheri, con:
    • crampi addominali;
    • nausea;
    • vomito;
    • diarrea.
  • la seconda, chiamata anche tardiva, invece, si presenta dopo 1 ora dall’ingestione, con:
    • stanchezza;
    • appetito;
    • svenimento;
    • sudorazione eccessiva;
    • tachicardia;
    • confusione.

La condizione si presenta alcuni mesi dopo l’intervento, persistendo anche per un anno: è molto importante, in questo caso, evitare cibi contenenti zucchero e seguire in maniera precisa la dieta prescritta.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più
ecografia addome
10 Giugno 2025
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
rizoartrosi roma
5 Giugno 2025
Approfondimenti

La rizoartrosi: cause, sviluppo, sintomi e cure

La rizoartrosi colpisce l'articolazione tra il pollice e il trapezio: un'analisi di cause, sviluppo, sintomi e cure.
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
3 Giugno 2025
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti che possono portare ad alterazioni neurologiche trans...
Scopri di più
tumore al colon roma
29 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
DBS roma
28 Maggio 2025
Approfondimenti

La DBS: la stimolazione cerebrale profonda

La DBS (acronimo di Deep Brain Stimulation), o stimolazione cerebrale profonda, è una tecnica neurochirurgica avanzata...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881