• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, quando operare e tecniche chirurgiche

L’aneurisma dell’aorta addominale: sintomi, quando operare e tecniche chirurgiche

L'aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%: una chiara comprensione dei sintomi e delle opzioni di trattamento permette di agire rapidamente in caso di necessità.
13 Aprile 2021
Approfondimenti
aneurisma aorta addominale roma

Un aneurisma dell'aorta addominale è una dilatazione localizzata e permanente di un’arteria, l'aorta addominale appunto, caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%.

L'aneurisma dell'aorta addominale

aneurisma aorta addominale

Questa dilatazione è generalmente dovuta ad una degenerazione della parete dell’arteria: il vaso, privo della sua normale elasticità, aumenta progressivamente di calibro a causa della spinta della pressione del sangue.

L’ecocolordoppler rappresenta l’esame di primo livello per lo screening e la diagnosi dell’aneurisma dell'aorta addominale.

Questo esame, veloce e indolore, consente al chirurgo vascolare di:

  • evidenziare la dilatazione;
  • verificarne la localizzazione;
  • di misurare il diametro dell’aorta.

La tomografia computerizzata (TC) con mezzo di contrasto è un esame radiologico di secondo livello che conferma la diagnosi ed è fondamentale per il planning preoperatorio.

I sintomi dell'aneurisma dell'aorta addominale

L’80% degli aneurismi insorge nel tratto addominale dell’aorta, al di sotto dell’emergenza delle arterie renali, l'aneurisma addominale sottorenale.

L'aneurisma dell’aorta addominale è per lo più asintomatico.

Viene di solito rilevato con un’ecografia addominale eseguita per prevenzione primaria oppure occasionalmente durante esami o visite eseguite per altre ragioni.

I sintomi compaiono nel momento in cui l’aneurisma si complica, con la classica triade di:

  • dolore addominale e/o lombare;
  • massa addominale, pulsante dolente alla palpazione;
  • shock emorragico.

La rottura costituisce la complicanza di gran lunga più frequente e più grave dell'aneurisma dell’aorta addominale ed è direttamente proporzionale alle dimensioni del diametro traverso massimo.

L'intervento chirurgico dell'aneurisma dell'aorta addominale

aneurisma aorta addominale quando operare

Non tutti gli aneurismi necessitano di un intervento chirurgico.

Il trattamento, infatti, è destinato ai pazienti in cui si presenta un alto rischio di rottura dell’aneurisma dell'aorta addominale.

A questo proposito, deve essere valutato attentamente il rapporto rischi/benefici, prendendo in considerazione:

  • età del paziente;
  • aspettativa di vita;
  • comorbidità.

Quando operare

Attualmente è indicato il trattamento elettivo dell’aneurisma dell’aorta addominale quando:

  • il diametro dell’aneurisma è superiore ai 5 cm;
  • inferiore ai 5 cm, ma con un accrescimento veloce o aspetti morfologici peculiari indicativi di un rischio incrementato di rottura.

In caso di aneurisma sintomatico, rotto o in fase di rottura, l’intervento viene effettuato in urgenza.

Purtroppo, anche se trattato tempestivamente, l’aneurisma complicato da rottura si caratterizza per una mortalità post-operatoria alta: 50-80%, direttamente correlata al tempo di diagnosi-trattamento, alle condizioni generali del paziente ed all’esperienza del centro ospedaliero.

Tecnica tradizionale

aneurisma aorta addominale tecnica open

L’intervento chirurgico "open" viene eseguito in anestesia totale e prevede l’esecuzione di un’incisione sull’addome e la successiva sostituzione dell’aorta con una protesi tubulare sintetica suturata alla porzione dell’aorta “sana”.

Il paziente con l’apertura dell’addome avrà per 2-3 giorni:

  • lo stop della motilità intestinale;
  • il posizionamento di un catetere vescicale;
  • il posizionamento di un drenaggio addominale;
  • il posizionamento di un sondino naso-gastrico.

Il tasso di mortalità peri-operatoria per i centri ad alto volume più esperti non supera l’1%.

La degenza in ospedale è di circa 6-8 giorni con un tempo di recupero domiciliare alla piena efficienza compreso tra le due e sei settimane.

Il controllo nel tempo sarà con un semplice ecodoppler dell’aorta addominale una volta all’anno.

Il tasso di complicanze a 5 anni è pari a meno del 5%.

La tecnica endovascolare

aneurisma aorta addominale tecnica con endoprotesi vascolare

Una procedura meno invasiva rispetto alla resezione della sacca aneurismatica a cielo aperto è l’EVAR (endovascular aneurysm repair), ovvero l’esclusione endovascolare dell’aneurisma con il posizionamento di un’endoprotesi.

In questo caso, l’endoprotesi viene impiantata dall’interno dei vasi attraverso un accesso dalle arterie femorali, senza incidere chirurgicamente l’addome.

Si effettuano piccoli tagli all’inguine o la semplice puntura dell’arteria, accesso percutaneo senza tagli cutanei, e l’intervento avviene generalmente in anestesia locale con semplice sedazione del paziente.

L’EVAR ha il vantaggio della mini-invasività:

  • intervento in anestesia locale con accesso percutaneo;
  • ripresa post-operatoria immediata dopo controllo degli accessi arteriosi femorali;
  • degenza di 3-4 giorni;
  • dimissione domiciliare con recupero immediato.

Il tasso di mortalità associato all’intervento è nei centri con maggiore esperienza dello 0.2-0.5%.

È indicata in generale nei pazienti con numerose patologie e con un rischio molto alto per l’intervento chirurgico a cielo aperto.

Lo svantaggio principale dell’EVAR è il costante controllo dell’endoprotesi “appoggiata” all’interno dell’aorta al fine di confermare la corretta esclusione dell’aneurisma dal torrente circolatorio ed escludere complicanze, come la presenza di endoleak, il passaggio di sangue all’interno dell’aneurisma tra l’endoprotesi e la sacca o da rami collaterali dell’aneurisma con possibile accrescimento dello stesso e/o rottura.

Per tale motivo i pazienti sottoposti a EVAR avranno un calendario di esami diagnostici-strumentali accurato con:

  • TC con mezzo di contrasto;
  • ecodoppler dell’aorta addominale,

a 1, 6, 12 mesi dall’intervento e poi annualmente in assenza di complicanze.

Il tasso di complicanze a 5 anni del 5-10%.

L'importanza dei centri di eccellenza

aneurisma aorta addominale centri di eccellenza

È importante scegliere con attenzione il centro dove farsi curare.

Sarebbe opportuno affidarsi ad ospedali ad alto volume, cioè che effettuano un numero alto di interventi annuo, almeno 60 trattamenti l’anno.

Questi centri dovrebbero fornire la possibilità di trattamento tradizionale open e quello EVAR in maniera indifferente in modo da offrire al paziente il miglior trattamento ritagliato sulle sue caratteristiche specifiche, tenendo conto anche delle preferenze del paziente.

È importante affidarsi ad un centro che maneggi di routine entrambe le tecniche al fine di poter gestire eventuali rare complicanze attraverso l’utilizzo dell’altra tecnica, ossia la complementarità delle tecniche di trattamento dell’aneurisma dell’aorta addominale.

Infine, è diritto del paziente venire a conoscenza dell’esperienza personale dello specialista a cui si affida ed il tasso di morbi-mortalità associato alla sua casistica operatoria.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

ernia di spigelio roma
26 Maggio 2022
Approfondimenti

L’ernia di Spigelio: sintomi, cause e intervento chirurgico

L’ernia di Spigelio è un’ernia rara che si crea nella parete laterale dell’addome: un'analisi dei sintomi, della...
Scopri di più
vitrectomia roma
25 Maggio 2022
Approfondimenti

La vitrectomia: indicazioni, durata e tempi di recupero

La vitrectomia trova indicazione nei pazienti in cui il vitreo non è più trasparente o in quelli con patologie retini...
Scopri di più
asportazione colon roma
24 Maggio 2022
Approfondimenti

L’asportazione del colon: indicazioni, tecniche chirurgiche e post-operatorio

L’asportazione totale o di una parte del colon è chiamata colectomia: un'analisi delle indicazioni, delle tecniche c...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
23 Maggio 2022
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più
visita ortopedica ginocchio roma
13 Maggio 2022
Approfondimenti

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successi...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881