• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’asportazione del colon: indicazioni, tecniche chirurgiche e post-operatorio

L’asportazione del colon: indicazioni, tecniche chirurgiche e post-operatorio

L’asportazione totale o di una parte del colon è chiamata colectomia: un'analisi delle indicazioni, delle tecniche chirurgiche e del post-operatorio.
17 Ottobre 2024
Approfondimenti
asportazione colon roma

L’intervento chirurgico di asportazione totale o di una parte del colon è chiamata colectomia.

Il colon rappresenta la parte finale dell’apparato digerente e la sua asportazione si rende necessaria in caso di gravi patologie che ne compromettono il funzionamento.

Il colon

Il colon è una parte fondamentale dell'intestino crasso, che si estende dalla fine dell'intestino tenue fino al retto.

Ha il compito principale di assorbire acqua e sali minerali dagli alimenti digeriti, trasformando il materiale residuo in feci.

È diviso in quattro sezioni:

  • colon ascendente;
  • trasverso;
  • discendente;
  • sigmoideo.

L'asportazione del colon

asportazione colon

Si distinguono diversi tipi di intervento di asportazione del colon, in base alla zona interessata.

Le principali sono:

asportazione colon tipologie
  • colectomia totale;
  • colectomia subtotale, l’asportazione della sola parte del colon intaccata dalla patologia;
  • emicolectomia (destra o sinistra), l’asportazione della porzione laterale destra o sinistra del colon;
  • sigmoidectomia, l’asportazione della porzione finale del colon collegata al retto;
  • resezione addomino perineale, l’asportazione del canale anale e del retto, seguita da colostomia definitiva;
  • resezione anteriore del retto, l’asportazione del retto per via addominale;
  • resezione segmentaria, viene asportato di un piccolo segmento del colon;
  • proctocolectomia totale, viene asportato totalmente il colon e il retto.

Indicazioni all'intervento

indicazioni asportazione colon

È un intervento chirurgico che si esegue in caso di:

  • tumore al colon;
  • patologie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn, colite ulcerosa);
  • diverticolite;
  • polipi intestinali;
  • occlusione intestinale grave;
  • emorragie intestinali persistenti.

L’intervento chirurgico di asportazione del colon

L’intervento di asportazione del colon viene eseguito in anestesia generale.

Viene richiesta al paziente l’interruzione di tutti i trattamenti farmaceutici non indispensabili prima dell’intervento e il digiuno dalla sera.

Esistono due tipi approcci chirurgici:

  • tradizionale;
  • laparoscopica.

Tradizionale

asportazione colon tradizionale

Nell’intervento di tradizionale, o a cielo aperto, il chirurgo pratica un’incisione a livello addominale, grazie alla quale verrà asportato parzialmente o totalmente il colon e alla ricanalizzazione dell’intestino.

Laparoscopica

asportazione colon laparoscopia

Nella procedura laparoscopica, vengono effettuate delle piccole incisioni sempre a livello addominale, mediante le quali viene inserito, tra gli altri strumenti chirurgici, un piccolo tubo dotato di telecamera (laparoscopio) utile a guidare l’intervento.

Sempre tramite queste piccole incisioni verrà effettuata l’asportazione e la successiva ricanalizzazione intestinale.

Ricanalizzazione intestinale

Una volta terminata la procedura di asportazione, sarà necessario rimettere in comunicazione la parte rimanente dell'intestino, in modo da permettere il transito e l’espulsione fecale: questa procedura prende il nome di ricanalizzazione intestinale.

In caso non sia possibile effettuare la ricanalizzazione, è necessario procedere in maniera provvisoria o definitiva con una stomia.

Con la stomia viene deviato il tratto di intestino rimanente verso un’apertura a livello addominale, dotata di una sacca per la raccolta delle feci.

Il post-operatorio

A seguito dell'intervento, il paziente viene tenuto sotto osservazione per qualche giorno.

In genere il periodo di recupero è relativamente breve, può capitare che il paziente soffra sintomi di nausea o affaticamento nei giorni successivi all’intervento.

Nel primo periodo postoperatorio, sarà necessario per il paziente consultare il proprio medico per strutturare un’apposita dieta, in modo da evitare complicazioni di sorta.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cirrosi epatica
15 Luglio 2025
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881