• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’intervento per il morbo di Crohn

L’intervento per il morbo di Crohn

L'intervento per il morbo di Crohn si rende necessario nei pazienti in cui si verifica una stenosi, che aumenta il rischio di occlusione intestinale, che non può essere trattata ulteriormente con farmaci: un'analisi completa delle tecniche chirurgiche.
17 Giugno 2021
Approfondimenti
intervento morbo di crohn roma

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica ai danni del tubo digerente, trattata generalmente con terapie farmacologiche e in rari casi con l’intervento chirurgico.

Questa procedura si rende necessaria nei pazienti in cui si verifica una stenosi, che aumenta il rischio di occlusione intestinale, che non può essere trattata ulteriormente con farmaci.

Il morbo di Crohn

morbo di crohn

Il morbo di Crohn è una patologia cronica che può interessare ogni tratto del tubo digerente, ma in particolar modo il tenue e il colon.

Il sintomo caratteristico del morbo di Crohn è una diarrea cronica e persistente, particolarmente presente nelle ore notturne, associato a:

morbo di crohn sintomi
  • crampi addominali;
  • perdita di peso;
  • presenza di sangue nelle feci;
  • ascessi;
  • steatorrea, ovvero la presenza di grassi nelle feci, dato dal malassorbimento dei sali biliari, utili alla loro emulsione.

Le cause che portano al morbo di Crohn non sono chiare, ma si suppone una predisposizione genetica associata ad alterazioni dell’ambiente intestinale.

In quest’ultimo caso, si verifica una risposta immunitaria ai danni della mucosa intestinale, che crea lesioni in diversi punti.

Il fumo, inoltre, sembra essere un fattore di rischio predisponente.

L'intervento per il morbo di Crohn

intervento morbo di crohn

L'intervento chirurgico è eseguita in nei casi complicati di morbo di Crohn.

Anche se le terapie farmacologiche riescono generalmente a mantenere la malattia sotto controllo, può essere possibile dover intervenire chirurgicamente nei casi di:

  • formazione di ascessi addominali;
  • fistole;
  • malattia persistente anche seguendo la terapia farmacologica adeguata.

In alcuni casi più gravi, l’intervento chirurgico viene effettuato in regime d’urgenza; questi sono:

  • occlusione intestinale;
  • perforazione intestinale;
  • riscontro di sangue nelle feci eccessivo.

L'intervento chirurgico del morbo di Crohn va inteso per la risoluzione della complicanza, non tanto per la cura della malattia.

Va sottolineato, infatti, che una delle caratteristiche principali della patologia è la recidiva frequente, mostrando in alcuni casi nuove stenosi nei pressi della zona soggetta a resezione.

In base alle necessità, dunque, si può ricorrere a due tipologie di intervento:

  • la resezione intestinale;
  • la stritturoplastica.

Resezione intestinale

colectomia

La resezione intestinale è la rimozione parziale o totale dell’intestino, generalmente il colon, prendendo in questo caso il nome di colectomia.

Può essere eseguita, salvo eventuali controindicazioni, con tecnica laparoscopica, con un accesso di pochi cm effettuato nella parte bassa dell’addome, dentro i quali vengono inseriti gli strumenti chirurgici e la videocamera operatoria.

La rimozione di una porzione del colon richiede una semplice revisione del regime alimentare nel post-operatorio, per permettere alle ferite chirurgiche di guarire senza complicanze.

Considerando le frequenti recidive, la tendenza chirurgica odierna è quella di eseguire resezioni minime, in modo da risolvere la sintomatologia e permettere una guarigione più rapida.

Più complessi sono i casi in cui vi sia un interessamento del retto, in quanto può essere necessaria una proctectomia, con successiva creazione di una stomia a livello addominale, in quanto si perde la funzionalità dello sfintere anale.

Stritturoplastica

La stritturoplastica è un intervento meno invasivo rispetto alla resezione, eseguito nei pazienti:

  • con stenosi multiple;
  • già sottoposti a resezioni estese.

Consiste nell’esecuzione di un’incisione longitudinale su tutta la zona interessata da stenosi, che viene poi richiusa trasversalmente, in modo da ristabilire il corretto passaggio.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

schema del passo roma
6 Febbraio 2023
Approfondimenti

Schema del passo: indicazioni, analisi preparazione e durata

L’analisi dello schema del passo permette di studiare la cinematica della deambulazione e l’intero ciclo del passo:...
Scopri di più
artrodesi piede roma
3 Febbraio 2023
Approfondimenti

Artrodesi del piede: indicazioni, preparazione, intervento e convalescenza

L’artrodesi del piede è l'intervento di fusione degli elementi ossei che compongono l’articolazione del piede: un'...
Scopri di più
cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
dolore all anca roma
27 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il dolore all’anca: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

Il dolore all'anca viene definito coxalgia: un'analisi dei sintomi correlati, degli esami da fare e dei rimedi.
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881