• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante analisi dei sintomi, delle cause e del percorso di cure.
9 Marzo 2023
Approfondimenti
morbo di crohn roma

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che interessa solitamente l’intestino, ma che può avere localizzazione in tutto l’apparato gastro-intestinale.

È caratterizzata da un’infiammazione cronica dell’intestino, che può colpire la parete di tutto il tratto gastrointestinale, dalla bocca all’ano.

Nella maggior parte dei casi, la malattia colpisce principalmente l’ileo, ovvero l’ultima parte dell’intestino tenue, e il colon.

Le ulcere intestinali, manifestazione dell’infiammazione, se non curate possono a lungo termine causare restringimenti intestinali (stenosi) o approfondirsi fino a creare dei tragitti verso gli organi circostanti o l’esterno (fistole).

Tali complicanze richiedono spesso un trattamento chirurgico, anche se la malattia può ripresentarsi nel punto in cui viene eseguita la resezione chirurgica.

Nonostante ciò, buona parte dei pazienti, con le cure mediche e i controlli necessari, può raggiungere un buon controllo della patologia e condurre una vita regolare.

Il morbo di Crohn

morbo di crohn

Nella maggior parte dei casi, il morbo di Crohn, o malattia di Crohn, interessa:

  • l’intestino tenue;
  • il colon.

Per quanto non sia ancora stato sviluppato un trattamento risolutivo, può essere tenuto sotto controllo con diverse terapie, senza particolari ripercussioni.

I sintomi del morbo di Crohn

morbo di crohn sintomi

Poiché può infiammare diversi tratti dell’apparato gastro-intestinale, i sintomi possono essere variabili.

Il sintomo maggiormente riscontrato nel morbo di Crohn è, tuttavia, una diarrea cronica e persistente, che si manifesta principalmente durante le ore notturne.

Altri segni e sintomi riscontrati sono:

  • dolori e crampi addominali (associati alla diarrea cronica);
  • feci scure o con sangue;
  • fistole;
  • ascessi;
  • perdita di peso;
  • febbre;
  • dolori articolari;
  • eruzioni cutanee.

In alcuni casi può essere asintomatico o mostrare sintomi diversi, per cui sono necessari diversi esami per una diagnosi accurata.

Il processo infiammatorio cronico del morbo di Crohn non trattato può portare ad alterazioni dei meccanismi di assorbimento delle sostanze.

In particolar modo, si verifica un malassorbimento dei sali biliari, utili per l’emulsione dei grassi e per migliorare la digestione: in questo caso si può presentare steatorrea, ovvero la presenza di grassi nelle feci.

I sali biliari, inoltre, legano il calcio, per cui si può presentare un rischio maggiore di calcoli.

Quando i processi infiammatori interessano diversi tratti dell’intestino, il malassorbimento può interessare diverse sostanze, con ulteriore sintomatologia correlata.

Le cause

morbo di crohn cause

Le cause del morbo di Crohn ad oggi sono ancora sconosciute: si sospettano, ad ogni modo, alcuni fattori che possono portare all’infiammazione.

Tra questi si annoverano:

  • predisposizione genetica alla malattia;
  • tabagismo;
  • alterazioni del microambiente intestinale.

Quest’ultimo fattore sembra essere correlato ad un’attivazione incontrollata del sistema immunitario della mucosa intestinale: nei soggetti sani, infatti, la mucosa intestinale è in uno stato di infiammazione controllato, favorendo la formazione di immunoglobuline A.

Nel morbo di Crohn, invece, l’infiammazione non viene controllata e tende a lesionare i tessuti in più punti.

La diagnosi del morbo di Crohn

morbo di crohn diagnosi

La diagnosi di morbo di Crohn si avvale di diversi esami, in modo da identificare gli elementi responsabili dell’infiammazione.

A questo proposito è necessario eseguire:

  • gli esami del sangue e delle urine;
  • sangue occulto nelle feci;
  • ecografia dell’addome;
  • risonanza magnetica;
  • tomografia computerizzata;
  • esofagogastroduodenoscopia;
  • ileocolonscopia con biopsia.

Questi ultimi esami devono essere effettuati con cadenza annuale per la malattia di Crohn estesa al colon, dopo circa 8-10 anni dalla diagnosi, per prevenire eventuali neoplasie intestinali.

Le cure

morbo di crohn cure

Le cure per il morbo di Crohn sono principalmente farmacologiche.

Se curato a dovere e con controlli periodici, le complicanze legate a questa malattia possono essere evitate, per cui è fondamentale attenersi alle terapie consigliate dal proprio medico ed evitare rimedi “fai da te”.

Le terapie farmacologiche della malattia di Crohn hanno l’obiettivo di:

  • regolare la flora batterica;
  • sopprimere i globuli bianchi responsabili dell’infiammazione.

Si utilizzano:

  • immunosoppressori e farmaci biologici;
  • farmaci steroidei, che sopprimono efficacemente la risposta immunitaria, ma vengono sconsigliati nei trattamenti a lungo termine;
  • antibiotici, per la cura degli ascessi;
  • farmaci antinfiammatori (come la mesalazina).

È possibile anche la necessità di una terapia chirurgica.

Ad ogni modo, le terapie sono variabili da paziente a paziente, per cui è fondamentale una diagnosi accurata.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

endometriosi roma
1 Giugno 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
amniocentesi roma
30 Maggio 2023
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più
mammografia
4 Maggio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
isteroscopia
2 Maggio 2023
Approfondimenti

L’isteroscopia: quando farla e differenza tra diagnostica e operativa

L'isteroscopia "See&Treat" permette la rimozione della patologia endouterina nello stesso momento in cui viene visualiz...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881