• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
    • ProntoGemelli
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’esofagogastroduodenoscopia

L’esofagogastroduodenoscopia

L’esofagogastroduodenoscopia in sedazione permette di valutare alterazioni di esofago, stomaco e duodeno ed eventualmente effettuare biopsie o trattamenti: ecco come si esegue e come si prepara.
18 Febbraio 2021
Approfondimenti
esofagogastroduodenoscopia roma

L’esofagogastroduodenoscopia, più comunemente nota come gastroscopia, è un esame che permette la visualizzazione di:

  • esofago;
  • stomaco;
  • duodeno,

valutandone eventuali alterazioni.

È una procedura considerata invasiva, ma che presenta rischi di complicazione molto bassi, attorno allo 0,05% dei casi: può avere finalità sia diagnostiche che terapeutiche.

L'esofagogastroduodenoscopia

esofagogastroduodenoscopia

L’indicazione alla gastroscopia deve essere data a seguito di una accurata valutazione da parte del medico curante o di uno specialista.

In particolare, i sintomi e segni che possono indicare la necessità di eseguire una gastroscopia sono:

  • difficoltà nell’atto della deglutizione: disfagia;
  • sangue rintracciato nel vomito: ematemesi;
  • feci nere: melena;
  • anemia;
  • perdita di peso;
  • problemi della digestione: dispepsia, non responsiva alla terapia medica;
  • dolore nella regione centro-superiore dell’addome: dolore epigastrico, non responsivo alla terapia medica;
  • bruciore all’altezza dello sterno, irradiato posteriormente: pirosi, non responsiva alla terapia medica.
esofagogastroduodenoscopia sintomi

I sintomi sopra elencati possono essere legati a diverse patologie, tra cui:

  • infiammazione a carico di esofago e stomaco: esofagite, gastrite;
  • esofago di Barrett;
  • disturbi motori dell’esofago;
  • varici esofagee secondarie ad ipertensione portale;
  • patologie neoplastiche a carico di esofago e stomaco;
  • celiachia;
  • infezione da Helicobacter pylori.

La gastroscopia può essere effettuata anche in regime d’urgenza a scopo terapeutico per la rimozione di corpi estranei o per trattare con terapia endoscopica eventuali sanguinamenti attivi del tratto digestivo superiore.

Vi sono dei casi in cui non è possibile eseguire l’esofagogastroduodenoscopia, ovvero quando il paziente presenta:

  • una sospetta perforazione del tratto gastro-intestinale;
  • instabilità dal punto di vista cardiovascolare e respiratorio.

Come viene effettuata

L’esame prevede l’inserimento di un endoscopio particolarmente flessibile per via orale, o attraverso le narici in casi selezionati, passando per l’esofago e lo stomaco fino ad arrivare al duodeno.

Alla sua estremità, l’endoscopio presenta una videocamera collegata ad un monitor e una luce, che permetterà di visualizzare attentamente le zone da esplorare.

Esofagogastroduodenoscopia con sedazione

Per evitare il fastidio dato dall’inserimento dell’endoscopio, si ricorre a leggera sedazione: in casi selezionati e generalmente rari, si prende in considerazione la sedazione profonda, in quanto di norma è necessaria una minima cooperazione del paziente, come non deglutire e controllare il ritmo del respiro.

La procedura non è dolorosa, in quanto effettuata sotto sedazione o anestesia, ma può risultare fastidiosa.

Il fastidio è dato principalmente dall’inserimento dell’endoscopio in gola, che può provocare la sensazione di vomito, e dall’insufflazione d’aria nello stomaco.

Nelle ore successive, il paziente può riscontrare un leggero fastidio durante la deglutizione, che generalmente si risolve nel giro di poche ore.

Esofagogastroduodenoscopia con biopsia

esofagogastroduodenoscopia con biopsia

La conformazione dell’endoscopio permette anche l’inserimento di eventuali strumenti per effettuare biopsie o eventuali trattamenti in caso di gastroscopia operativa.

Permette, inoltre, l’insufflazione d’aria per un passaggio più agevole, l’aspirazione di eventuali liquidi che ostacolo la via o l’inserimento di acqua per pulire le pareti del viscere.

Preparazione

esofagogastroduodenoscopia preparazione

La preparazione per la gastroscopia in elezione prevede:

  • digiuno assoluto per liquidi e solidi da almeno 6 ore (in casi selezionati 12 ore);
  • evitare di fumare;
  • evitare di assumere acqua.

Può essere necessario, in base al caso, sospendere alcuni farmaci, come:

  • anticoagulanti orali;
  • antiaggreganti piastrinici;
  • farmaci antiacidi.

Sarà cura del medico indicare la sospensione effettiva e le adeguate tempistiche.

Si consiglia, inoltre, di venire accompagnati, in quanto la sedazione anche se leggera, rende i riflessi rallentati per 12 ore: è vietato, dunque, mettersi alla guida dopo l’esame.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

esofago di barrett centri di eccellenza
4 Marzo 2021
Approfondimenti

L’esofago di Barrett: sintomi, diagnosi e percorso di cure

L'esofago di Barrett è diretta conseguenza della malattia da reflusso gastro-esofageo: una diagnosi e una cura precoce...
Scopri di più
3 Marzo 2021
Approfondimenti

Il cistocele: gradi, sintomi, cause e percorso di cure

Il cistocele è l’erniazione della vescica all’interno della vagina: i sintomi sono correlati al grado del prolasso...
Scopri di più
hearth port
2 Marzo 2021
Approfondimenti

L’heart port: la sostituzione delle valvole cardiache con tecnica mininvasiva

L’Heart Port è una tecnica che permette la riparazione o la sostituzione della valvola mitrale o della valvola aorti...
Scopri di più
colangiopancreatografia rm
1 Marzo 2021
Approfondimenti

La colangiopancreatografia rm: indicazioni, preparazione e durata

La colangiopancreatografia rm è una tecnica non invasiva, senza utilizzo di mezzo di contrasto, per lo studio del panc...
Scopri di più
colite ulcerosa
25 Febbraio 2021
Approfondimenti

La colite ulcerosa: sintomi, dieta e terapia farmacologica

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino crasso: i sintomi posso essere controllati co...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
24 Febbraio 2021
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2021
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
intervento ernia inguinale roma
22 Febbraio 2021
Approfondimenti

L’intervento per l’ernia inguinale: l’ernioplastica

L'intervento di ernioplastica è l'unica possibilità di guarigione dall'ernia inguinale: tecniche chirurgiche, durata,...
Scopri di più
bitest roma
17 Febbraio 2021
Approfondimenti

Il Bitest: l’esame del I° trimestre per le anomalie cromosomiche

Il Bitest è il più importante metodo non invasivo di screening delle anomalie cromosomiche. Prevede 2 passaggi: un'ec...
Scopri di più
intervento di angioplastica coronarica
16 Febbraio 2021
Approfondimenti

L’angioplastica coronarica: intervento, tipologie, durata e convalescenza

L’angioplastica coronarica, con impianto di Stent, è un trattamento che permette il pieno ripristino del flusso emat...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota
logo gemelli roma

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta