• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La resezione anteriore del retto

La resezione anteriore del retto

L’intervento di resezione anteriore del retto è l’operazione chirurgica per l’asportazione retto: un'analisi delle tecniche chirurgiche, della convalescenza e delle conseguenze.
17 Maggio 2021
Approfondimenti
resezione anteriore del retto roma

L’intervento di resezione anteriore del retto è l’operazione chirurgica per l’asportazione retto, con successiva sutura dei monconi sezionati.

È il trattamento d’elezione per il tumore al retto, integrato in alcuni casi da terapia neo-adiuvante.

La resezione anteriore del retto

resezione anteriore del retto

L’intervento di resezione anteriore del retto trova indicazione in caso di:

  • diverticoli;
  • tumore maligno;
  • tumore benigno;
  • malattia infiammatoria localizzata o diffusa, morbo di Crohn o rettocolite ulcerosa.
indicazioni resezione anteriore del retto

L'intervento di resezione anteriore del retto

La resezione anteriore del retto è un intervento più complesso rispetto a quelli effettuati nelle altre zone del colon.

La complessità risiede nella necessità di dissezione nei pressi dell’ano: la guarigione risulta, infatti, più complicata all'avvicinarsi a quest’ultimo.

In questo senso, per agevolare l’intervento e ridurre la massa tumorale da asportare, può essere necessaria una terapia neoadiuvante chemio o radioterapica, diminuendo inoltre la possibilità di diffusione locale del tumore.

colostomia temporanea

Per evitare complicanze post-operatorie, nelle resezioni particolarmente vicine all’ano viene effettuata anche una stomia temporanea per deviare il percorso naturale delle feci, in modo da garantire la guarigione completa.

Una volta portata a termine la guarigione, la stomia viene chiusa e il tragitto naturale ripristinato.

Quando il tumore raggiunge l’ano, quest’ultimo deve essere necessariamente asportato, insieme agli sfinteri, per cui la stomia risulterà definitiva.

colostomia

Tecniche chirurgiche

intervento resezione anteriore retto

Nella maggior parte dei casi, la resezione anteriore del retto viene effettuata in laparoscopia, con l’utilizzo di una videocamera per la visualizzazione completa della zona da sezionare.

Diversi studi hanno dimostrato che i risultati in termini di qualità dell’asportazione sono gli stessi della chirurgia tradizionale open, portando con sé vantaggi come:

  • dolore post-operatorio minore;
  • recupero più rapido;
  • degenza ospedaliera più breve.

Il recupero post-operatorio

La mobilizzazione del paziente avviene, nella maggior parte dei casi, nella stessa giornata in cui viene operato.

La degenza ospedaliera è generalmente di 4-6 giorni, in cui si passa gradualmente da un’alimentazione a base di liquidi verso una a base di cibi solidi.

Le conseguenze di una resezione anteriore del retto

La resezione anteriore del retto è un intervento delicato, ma generalmente reputato sicuro: ad ogni modo, come qualsiasi tipo di chirurgia, possono presentarsi delle complicanze.

Tra queste si annoverano:

  • infiammazioni o infezioni dell’anastomosi;
  • disfunzioni sessuali;
  • sanguinamenti intra-operatori che richiedono la conversione dell’intervento;
  • stenosi (restringimento) dell’anastomosi;
  • ischemia (riduzione o interruzione dell’apporto di sangue) agli arti inferiori.

Detto ciò, la chirurgia per la rimozione dei tumori del tratto colon-rettale ha visto nel tempo notevoli miglioramenti, soprattutto per quanto riguarda l’invasività delle pratiche: in passato, infatti, questa tipologia di intervento risultava essere maggiormente demolitiva, per cui la ripresa risultava più lenta e le complicanze post-operatorie erano, naturalmente, più frequenti.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

sangue occulto nelle feci roma
10 Agosto 2023
Approfondimenti

Sangue nelle feci: l’esame per lo screening del tumore al colon-retto

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
pancreatite acuta
8 Agosto 2023
Approfondimenti

La pancreatite acuta: sintomi, cause e terapia

La pancreatite acuta è un’infiammazione del pancreas che provoca forti dolori addominali: analizziamo sintomi, cause...
Scopri di più
alluce valgo roma
3 Agosto 2023
Approfondimenti

Alluce valgo: sintomi, cause e percorso di cure

L'alluce valgo è la prima causa di chirurgia del piede nella donna e la seconda nell'uomo: un'analisi di sintomi, caus...
Scopri di più
prolasso uterino roma
1 Agosto 2023
Approfondimenti

Prolasso uterino: cause, sintomi, complicanze e cure

Il prolasso uterino è la “discesa” dell’utero nel canale vaginale. Un'analisi di sintomi, cause, complicanze e d...
Scopri di più
intervento alluce valgo roma
27 Luglio 2023
Approfondimenti

L’intervento per l’alluce valgo: tecniche chirurgiche, durata e convalescenza

L’intervento chirurgico rimane l’unico reale trattamento nel caso di alluce valgo: un'analisi delle indicazioni, de...
Scopri di più
mammografia
25 Luglio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
dacriocistorinostomia roma
20 Luglio 2023
Approfondimenti

La dacriocistorinostomia: indicazioni, intervento in endoscopia e post-operatorio

La dacriocistorinostomia è l’intervento laser per via endoscopica che permette di correggere la dacriostenosi e riso...
Scopri di più
ipertensione
18 Luglio 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
defibrillatore impiantabile roma
13 Luglio 2023
Approfondimenti

Il defibrillatore impiantabile

Il defibrillatore cardiaco individua i ritmi irregolari del cuore o un arresto cardiaco improvviso e invia uno shock el...
Scopri di più
malattia emorroidaria
11 Luglio 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881