• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La colite ulcerosa: sintomi, dieta e terapia farmacologica

La colite ulcerosa: sintomi, dieta e terapia farmacologica

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino crasso: i sintomi posso essere controllati con una dieta precisa e farmaci mirati.
25 Febbraio 2021
Approfondimenti
colite ulcerosa

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che interessa l’intestino crasso, partendo dal retto per proseguire per tutto il colon; per questo motivo viene anche chiamata rettocolite ulcerosa.

La colite ulcerosa

colite ulcerosa

È caratterizzata da periodi di remissione alternati a periodi di riacutizzazione, ovvero di comparsa di sintomatologia clinica.

La colite fulminante è una complicazione grave, che può portare a perforazione del colon con conseguente sanguinamento massivo e infezioni.

Essa può progredire in una condizione di enorme dilatazione del colon, fenomeno è conosciuto come megacolon tossico, causando febbre alta e dolori lancinanti a livello addominale.

In alcuni casi, questa condizione può portare a peritonite, ovvero l’infiammazione della membrana sierosa che riveste le pareti dell’addome, una seria emergenza chirurgica.

I sintomi della colite ulcerosa

colite ulcerosa sintomi

Le riacutizzazioni possono durare pochi giorni o alcune settimane, con potenziale grave riduzione della qualità di vita da parte del paziente.

I sintomi principali della colite ulcerosa sono:

  • diarrea con sangue e muco;
  • dolori addominali;
  • bruciore anale;
  • urgenza defecatoria;
  • tenesmo rettale (incapacità di svuotare l’intestino nonostante la necessità di defecare);
  • in alcuni casi, febbre;

La colite ulcerosa, se non seguita a dovere, può avere serie complicazioni, come:

  • sanguinamento;
  • colite fulminante;
  • tumore.

Le cause

Non sono ancora chiare le cause di colite ulcerosa, anche se si sospetta un’origine ereditaria della patologia.

Altri studi si sono soffermati sulla possibilità che l’infiammazione sia dovuta ad un’alterazione della risposta immunitaria a degli stimoli esterni, come stress psicofisici o alimentazione, e recenti teorie suggeriscono che tali alterazioni siano mediate da uno squilibrio della flora intestinale.

La cura

colite ulcerosa farmaci

Generalmente la colite ulcerosa viene controllata con terapie farmacologiche: è stato dimostrato che nel lungo periodo queste possono eliminare il problema, riscontrando una buona percentuale di remissive.

I farmaci prescritti sono:

  • aminosalicilati;
  • corticosteroidi:
  • immunosoppressori e farmaci biologici, che riducono l’attività del sistema immunitario, per mantenere la remissione nei soggetti che non possono essere trattati con i corticosteroidei;

L’anemia causata dal sanguinamento viene controllata con integratori di ferro ed una dieta per reintegrare le sostanze non assimilate.

La dieta per la colite ulcerosa

colite ulcerosa dieta

Alla terapia farmacologica va associata una dieta, in modo da controllare i sintomi ed eliminare l’infiammazione.

In generale, almeno nelle fasi acute, si predilige una dieta dal basso contenuto di fibre e di grassi, evitando:

  • frutta secca;
  • frutta e verdura;
  • cereali;
  • spezie e cibi piccanti;
  • alimenti ricchi di grassi.

Alcuni alimenti, come il latte, possono peggiorare la condizione nei pazienti intolleranti al lattosio.

Ad ogni modo, ogni caso va valutato nella sua specificità, richiedendo una dieta mirata in base alle risposte dell’organismo e in base allo stato di remissione o riacutizzazione della malattia.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

ernia di spigelio roma
26 Maggio 2022
Approfondimenti

L’ernia di Spigelio: sintomi, cause e intervento chirurgico

L’ernia di Spigelio è un’ernia rara che si crea nella parete laterale dell’addome: un'analisi dei sintomi, della...
Scopri di più
vitrectomia roma
25 Maggio 2022
Approfondimenti

La vitrectomia: indicazioni, durata e tempi di recupero

La vitrectomia trova indicazione nei pazienti in cui il vitreo non è più trasparente o in quelli con patologie retini...
Scopri di più
asportazione colon roma
24 Maggio 2022
Approfondimenti

L’asportazione del colon: indicazioni, tecniche chirurgiche e post-operatorio

L’asportazione totale o di una parte del colon è chiamata colectomia: un'analisi delle indicazioni, delle tecniche c...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
23 Maggio 2022
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più
visita ortopedica ginocchio roma
13 Maggio 2022
Approfondimenti

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successi...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881