• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il tumore dell’intestino tenue: sintomi e cure

Il tumore dell’intestino tenue: sintomi e cure

Il tumore dell’intestino tenue ha come caratteristica la presenza di sangue nelle feci il trattamento d’elezione è la rimozione chirurgica.
9 Giugno 2022
Approfondimenti
tumore intestino tenue roma

Il tumore dell’intestino tenue è una delle neoplasie meno frequenti del tratto gastrointestinale.

Uno dei segni caratteristici è la presenza di sangue nelle feci, anche se in alcuni casi può restare asintomatico per molto tempo: il trattamento principale è l’asportazione chirurgica, a cui può far seguito la radio o la chemioterapia.

Il tumore dell’intestino tenue

tumore intestino tenue

I tumori dell’intestino tenue sono particolarmente rari (rappresentando un numero compreso tra l’1 e il 5% di tutti i tumori del tratto gastrointestinale) e possono essere di diversi tipi.

Questi possono insorgere nelle tre parti di cui è composto, ovvero:

  • duodeno;
  • digiuno;
  • ileo.

Nella maggior parte dei casi vengono diagnosticati dopo i 50 anni e la presenza di patologie gastrointestinali (come il morbo di Crohn e la celiachia) è un fattore di rischio.

tumore intestino tenue fattori di rischio

I fattori di rischio principali sono legati principalmente:

  • al fumo;
  • all’abuso di alcol;
  • alla ridotta attività fisica;
  • alla presenza di malattie gastroenterologiche (morbo di Crohn, poliposi adenomatosa familiare, celiachia, sindrome di Lynch);
  • all’alimentazione.

L’assunzione eccessiva di zuccheri, carboidrati complessi e carni rosse, infatti, sembra aumentare il rischio di cancro all’intestino, nonché il sovrappeso e l’obesità.

Tipologie

Tra i tumori più frequenti nel tratto dell’intestino tenue si annoverano:

  • l’adenocarcinoma, riscontrato maggiormente nel duodeno e nei pazienti con morbo di Crohn;
  • i tumori stromali gastrointestinali (GIST), le neoplasie più frequenti del tratto gastrointestinale, riscontrato nel tenue nel 30% dei casi;
  • i linfomi maligni primitivi, trattati principalmente con radio e chemioterapia;
  • i tumori carcinoidi, più frequenti nell’ileo.

I pazienti affetti da morbo di Crohn e celiachia hanno un rischio più elevato di contrarre il tumore all’intestino tenue, in particolar modo i primi.

I sintomi del tumore all'intestino tenue

Il sintomo principale del tumore dell’intestino tenue è il sanguinamento, che si può riscontrare durante la defecazione o come striature nelle feci.

Altri sintomi possono essere:

  • dolori addominali;
  • perdita di peso ingiustificata;
  • vomito;
  • diarrea frequente.

Spesso, ad ogni modo, il tumore è completamente asintomatico, mostrando la suddetta sintomatologia solo in fasi avanzate.

L'intervento chirurgico

tumore intestino tenue intervento chirurgico

Il trattamento d’elezione in caso di tumore all’intestino tenue è la rimozione chirurgica, con radioterapia o chemioterapia associata.

La resezione e la tecnica utilizzata sono variabili, considerate in base a dove si trova il tumore e alla sua grandezza: una volta asportata l’area, infine, vengono abboccate le due parti ottenute (anastomosi).

Il recupero post-operatorio

Al fine di agevolare la guarigione a seguito dell’intervento, è bene rispettare alcune pratiche nel periodo post-operatorio.

Si consiglia, dunque, di:

  • reinserire gradualmente i cibi morbidi nella dieta;
  • effettuare piccoli pasti ma frequenti;
  • assumere tanta acqua ma lontano dai pasti, al fine di evitare il sopraggiungimento precoce del senso di sazietà;
  • assumere una posizione corretta per agevolare la discesa e la digestione;
  • masticare accuratamente.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

tiroidite di hashimoto
8 Giugno 2023
Approfondimenti

La tiroidite di Hashimoto: sintomi, conseguenze, patologie correlate, diagnosi e cure

La tiroidite di Hashimoto è una delle cause più frequenti di ipotiroidismo nel mondo occidentale: scopriamo sintomi, ...
Scopri di più
alzheimer roma
6 Giugno 2023
Approfondimenti

L’alzheimer: i sintomi, le cause e il percorso terapeutico

L'Alzheimer è una patologia neurodegenerativa, considerata la forma più comune di demenza senile nei pazienti over 65...
Scopri di più
endometriosi roma
1 Giugno 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
amniocentesi roma
30 Maggio 2023
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881