• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La laparoisterectomia

La laparoisterectomia

La laparoisterectomia è l’intervento di rimozione dell’utero con accesso nella parte inferiore dell’addome, utilizzato quando non è possibile l'accesso vaginale o laparoscopico. Ecco come si svolge e i tempi di recupero.
14 Aprile 2021
Approfondimenti
laparoisterectomia roma

La laparoisterectomia, o isterectomia laparotomica o isterectomia totale addominale, è l’intervento di rimozione dell’utero con accesso nella parte inferiore dell’addome.

Contestualmente possono essere effettuate:

  • l’ovariectomia, la rimozione delle ovaie;
  • la salpingectomia, la delle tube di Falloppio.

È un intervento particolarmente invasivo, pertanto si tende a ricorrere, quando possibile alla colpoisterectomia, che prevede un accesso vaginale meno invasivo: tuttavia, quando quest’ultima procedura presenta delle complicazioni, può essere convertita in corso d’opera in laparoisterectomia.

La laparoisterectomia

laparoisterectomia

La laparoisterectomia è indicata nei casi di:

  • fibromi dell'utero voluminosi, quando le terapie farmacologiche risultano inefficaci;
  • endometriosi pelvica diffusa;
  • tumori maligni dell’utero;
  • carcinoma dell’endometrio;
  • prolasso uterino, in caso di utero voluminoso;
  • lesioni pelviche sospette;
  • sanguinamenti imprevedibili e abbondanti.

Quando possibile, l’intervento può essere effettuato:

  • con accesso vaginale, la colpoisterectomia;
  • con laparoscopio, l'isterectomia laparoscopica,

in alcuni casi permettendo anche la rimozione parziale dell’utero: tuttavia, questo non è sempre possibile ed ogni caso va valutato nella sua specificità.

La laparoisterectomia viene effettuata in anestesia generale, in quanto procedura invasiva, con un accesso trasversale dalla lunghezza di 10 cm.

Una volta creata la zona operativa, si procede con l’asportazione dell’utero e della cervice uterina: dopo questo si procede con la riparazione dei muscoli addominali, la chiusura con sutura dell’accesso e il bendaggio della zona.

L’intervento ha una durata compresa tra 1 e 3 ore: sulla durata incidono la tecnica utilizzata e le operazioni annesse: salpingectomia, ovariectomia o entrambe.

La laparoisterectomia è un intervento particolarmente invasivo: per quanto abbastanza sicuro e consolidato, non è scevro da possibili complicanze, come ogni operazione chirurgica.

Durante l’intervento è possibile che si verifichino:

  • emorragie;
  • lesioni ad organi vicini;
  • lesioni di nervi o cute.

Per quanto siano eventi rari, non vanno comunque ignorati a priori.

Oltre a ciò, dopo l’intervento è possibile che si verifichi:

  • disfunzione vescicale, che tende a risolversi dopo alcuni giorni;
  • infezioni delle suture;
  • reazioni allergiche ai farmaci prescritti;
  • infezioni vescicali, vaginali o addominali, che si risolvono con terapia antibiotica;
  • occlusione intestinale causata da aderenze (che può richiede un ulteriore intervento);
  • trombi.

Quest’ultima condizione, in particolare, deve essere prevenuta dal giorno successivo all’intervento, incentivando la paziente al movimento: è molto importante, anche una volta dimesse, evitare la sedentarietà assoluta e muoversi, evitando comunque sforzi eccessivi.

Il recupero post-operatorio

laparoisterectomia convalescenza

Essendo un intervento particolarmente invasivo, il recupero post-operatorio è lungo e richiede riposo per le 6 settimane successive all’operazione.

In questo lasso di tempo è fondamentale:

  • evitare di sollevare pesi;
  • astenersi dall’attività sessuale;
  • risposare;
  • recarsi ad eventuali visite di controllo.

Il recupero completo, infine, avverrà dopo 3 mesi dall’intervento.

La laparoisterectomia in sé non comporta la menopausa cosiddetta chirurgica: questa è indotta nei casi in cui vengano rimosse le ovaie (ovariectomia).

Detto ciò, la rimozione dell’utero impedisce la gravidanza naturale, in quanto viene a mancare la sede di sviluppo del feto, e arresta il ciclo mestruale.

L’attività sessuale non viene compromessa, salvo nel periodo post-operatorio in cui è necessario restare a riposo ed evitare sforzi.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

intervento alluce valgo roma
27 Maggio 2022
Approfondimenti

L’intervento per l’alluce valgo: tecniche chirurgiche, durata e convalescenza

L’intervento chirurgico rimane l’unico reale trattamento nel caso di alluce valgo: un'analisi delle indicazioni, de...
Scopri di più
ernia di spigelio roma
26 Maggio 2022
Approfondimenti

L’ernia di Spigelio: sintomi, cause e intervento chirurgico

L’ernia di Spigelio è un’ernia rara che si crea nella parete laterale dell’addome: un'analisi dei sintomi, della...
Scopri di più
vitrectomia roma
25 Maggio 2022
Approfondimenti

La vitrectomia: indicazioni, durata e tempi di recupero

La vitrectomia trova indicazione nei pazienti in cui il vitreo non è più trasparente o in quelli con patologie retini...
Scopri di più
asportazione colon roma
24 Maggio 2022
Approfondimenti

L’asportazione del colon: indicazioni, tecniche chirurgiche e post-operatorio

L’asportazione totale o di una parte del colon è chiamata colectomia: un'analisi delle indicazioni, delle tecniche c...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
23 Maggio 2022
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881