• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Prolasso uterino: cause, sintomi, complicanze e cure

Prolasso uterino: cause, sintomi, complicanze e cure

Il prolasso uterino è la “discesa” dell’utero nel canale vaginale. Un'analisi di sintomi, cause, complicanze e del percorso di cure: esercizi di Kegel, pessario, terapia ormonale e intervento chirurgico.
1 Agosto 2023
Approfondimenti
prolasso uterino roma

Il prolasso uterino è un fenomeno per cui l’utero dalla sua normale sede nella piccola pelvi discende verso il basso, all’interno del canale vaginale, fino a fuoriuscire dal vestibolo della vagina negli stadi più avanzati.

All’origine di questo disturbo c’è un indebolimento del pavimento pelvico, una struttura deputata al sostegno di organi come:

  • utero;
  • vescica;
  • intestino retto.

Per questo motivo talvolta il prolasso uterino si associa ad un prolasso vescicale e/o rettale.

Il prolasso uterino

prolasso uterino

Possono essere identificati 4 gradi di compromissione del prolasso uterino, in base alla discesa e agli organi interessati.

Avremo, dunque, un prolasso uterino di:

  • 1° grado, in cui una piccola porzione d’utero si trova nella vagina;
  • 2° grado, in cui l’utero è presente nella vagina;
  • 3° grado, in cui l’utero raggiunge l’introito della vagina;
  • 4° grado, quando fuoriesce completamente dal canale vaginale (prolasso vagina).

Cause e fattori di rischio

prolasso uterino cause

Le cause per cui può verificarsi un prolasso uterino sono:

  • menopausa, per via della diminuzione dei livelli di estrogeno;
  • parto vaginale;
  • obesità;
  • dimensioni del feto eccessive;
  • stitichezza;
  • sollevamento errato di oggetti pesanti.

Generalmente c’è una concomitanza di fattori a determinare l’indebolimento della parete pelvica e la perdita della sua funzione di sostegno.

Altri fattori di rischio che possono portare a un prolasso dell’utero sono:

  • numerosi parti vaginali;
  • complicanze del parto;
  • pavimento pelvico indebolito a seguito di un intervento chirurgico;
  • presenza di patologie del collagene, che rendono il pavimento pelvico più debole;
  • bronchite cronica.

I sintomi del prolasso uterino

prolasso uterino sintomi

Il prolasso utero-vaginale di 1° grado risulta nella maggior parte dei casi asintomatico.

I sintomi compaiono generalmente nelle forme moderate e gravi e sono:

  • dolori addominali;
  • dolore durante i rapporti sessuali;
  • dolore quando ci si siede;
  • incontinenza urinaria;
  • stitichezza;
  • infezioni urinarie croniche;
  • fuoriuscita più o meno visibile dell’utero.

Le condizioni sopra descritte devono essere analizzate con cura, in modo da definire il corretto iter terapeutico ed intervenire al meglio sulla sintomatologia associata.

Complicanze

Il prolasso uterino grave può portare ad altre complicanze, quali:

  • ulcera vaginale, data dal continuo sfregamento dell’utero sulle pareti vaginali;
  • prolasso di altri organi, come vescica e retto.

Prolasso vescica

In questo caso si parla rispettivamente di cistocele e rettocele, e può essere necessario intervenire chirurgicamente.

Le cure del prolasso uterino

Per le pazienti in sovrappeso, inoltre, viene prescritta una dieta dimagrante, in quanto fattore di rischio che può far peggiorare la condizione in modo rapido aumentando la pressione intra-addominale.

Esercizi di Kegel

Il prolasso uterino lieve può essere trattato in modo semplice, eseguendo con costanza una serie di esercizi noti come esercizi di Kegel che consistono nel contrarre e rilasciare i muscoli pubococcigei, che sono quei muscoli che vengono utilizzati quando si cerca di interrompere il flusso urinario durante la minzione.

Gli esercizi vanno eseguiti dopo aver svuotato la vescica ed è importante evitare un sovra-allenamento che potrebbe portare ad un eccessivo affaticamento muscolare e quindi ad effetti contrari.

Generalmente questo trattamento riesce a stabilizzare la condizione e in alcuni casi a ripristinare la morfologia alterata.

Nei casi medio-gravi, si ricorre a:

  • pessario;
  • terapie mediche ormonali a base di estrogeni;
  • intervento chirurgico di colpoisterectomia.

Pessario

pessario per prolasso uterino

Il pessario è un anello di gomma che viene posizionato nella vagina, utile per sostenere l’utero.

Questo strumento non risolve il problema, ma permette di limitare sensibilmente i disagi che causa la condizione e viene utilizzato soprattutto nelle donne che non vogliono o non possono sottoporsi all’intervento chirurgico.

Purtroppo è una soluzione a volte temporanea perché a lungo termine il suo utilizzo può irritare le pareti della vagina e determinare abrasioni e quindi solo posticipare la necessità dell’intervento chirurgico.

Viene inserito in ambulatorio tra il fornice vaginale posteriore e l’osso pubico e deve essere sostituito ogni 6 mesi, risultando comunque ben tollerato dalla maggior parte delle donne.

Terapia a base di estrogeni

La terapia ormonale a base di estrogeni è indicata nelle donne in menopausa, in cui si manifesta un calo fisiologico della loro produzione, con conseguente indebolimento dei tessuti della pelvi.

È una terapia utile ad arrestare l’avanzamento del prolasso e raggiungere una condizione stabile.

Intervento chirurgico

isterectomia laparoscopica

L'intervento chirurgico per il prolasso uterino viene, dunque, preso in considerazione nei casi gravi, in cui i sintomi risultino particolarmente invalidanti e il prolasso sia in fase avanzata.

L’intervento chirurgico ha lo scopo di eliminare in maniera definitiva i disturbi legati al prolasso uterino attraverso due tipi di approcci:

  • isterectomia (asportazione dell’utero per via addominale o vaginale),
  • isteropessi (sospensione dell’utero).

La scelta del tipo di intervento viene fatta in base alle caratteristiche della paziente, alla presenza di altre patologie del distretto pelvico e all’esperienza del chirurgo.

Per evitare in seguito lo sviluppo del prolasso della vagina, l'approccio chirurgico può prevedere oltre alla rimozione del corpo uterino, l’ancoraggio della vagina o del collo attraverso una rete al promontorio sacrale (colposacropessia) attraverso una tecnica mininvasiva che non prevede il taglio sulla pancia, ma l'utilizzo della laparoscopia.

Infine si possono associare, in particolare in caso di isterectomia eseguita per via vaginale una cistopessi e/o rettopessi, ossia una ricostruzione plastica che mira a risollevare e riposizionare correttamente i due organi.

Convalescenza

I giorni di degenza richiesti sono in genere 3, e l'intervento è finalizzato al ripristino della normale anatomia e al recupero funzionale del pavimento pelvico.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881