• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il cistocele: gradi, sintomi, cause e percorso di cure

Il cistocele: gradi, sintomi, cause e percorso di cure

Il cistocele è l’erniazione della vescica all’interno della vagina: i sintomi sono correlati al grado del prolasso, grado che stabilisce anche il percorso di cure.
3 Marzo 2021
Approfondimenti

Il cistocele costituisce la forma di prolasso urogenitale più comune ed è, a tutti gli effetti, un’ernia: nello specifico, è l’erniazione della vescica all’interno della vagina.

Il cistocele

Più frequentemente, si presenta come prolasso antero-apicale, ovvero un prolasso delle pareti vaginali, in cui il cistocele si accompagna anche:

  • al prolasso dell’utero, l'isterocele;
  • al prolasso della volta vaginale, nelle pazienti precedentemente sottoposte a isterectomia.

Vescica e vagina sono due organi contigui, ovvero vicini; esse sono separate da una fascia chiamata pubo-cervicale: è proprio il difetto della fascia pubo-cervicale che consente lo sviluppo del prolasso urogenitale anteriore ovvero del cistocele.

La fascia pubo-cervicale, infatti, insieme ad altri muscoli, fasce e tendini, contribuisce a formare il pavimento pelvico.

In generale, il pavimento pelvico ha l’importante compito di mantenere in sede gli organi della pelvi e consentirne il loro funzionamento, tra questi:

  • l’uretra;
  • l’intestino;
  • il retto;
  • l’utero;
  • la vescica.

Le cause del cistocele

cistocele

Il cistocele può essere dato da diversi fattori, tra cui:

  • elevato numero di parti vaginali;
  • alto peso fetale dei neonati alla nascita, specie se nel primo parto;
  • invecchiamento: la produzione diminuita di estrogeni indebolisce il pavimento pelvico;
  • sovrappeso e obesità;
  • predisposizione genetica;
  • sforzi eccessivi cronici, come sollevamento quotidiano di pesi, stitichezza, tosse cronica.

I fattori sopra citati sottopongono la fascia pubo-cervicale a traumi ripetuti.

In questo modo, con il passare del tempo, la fascia tenderà a deteriorarsi e indebolirsi e, pertanto, potrà svilupparsi lo scivolamento della vescica.

I sintomi di cistocele

I sintomi legati al cistocele variano a seconda del grado di prolasso presente.

Cistocele di I° grado

Il cistocele di primo stadio è generalmente asintomatico: le pazienti, infatti, non sono consapevoli della loro condizione clinica.

Cistocele di II°, III° e IV° grado

La sintomatologia viene accusata, in genere dal secondo stadio in poi, quando lo scivolamento risulta essere più importante.

Il cistocele, in questo caso, si presenta con:

  • senso di peso e di ingombro vaginale;
  • sintomi legati allo svuotamento vescicale: senso di incompleto svuotamento vescicale, esitazione minzionale, urgenza minzionale;
  • dolore a seguito di uno sforzo o quando ci si siede o fastidio durante i rapporti sessuali;
  • sensazione di pressione al basso ventre, soprattutto dopo aver mantenuto per molte ore la stazione eretta;
  • infezioni frequenti della vescica.

La cura del cistocele

I trattamenti per il cistocele variano in base:

  • al grado della condizione;
  • all’età della paziente.

Essi sono costituiti da trattamenti medici o chirurgici.

I° grado

cistocele esercizi di Kegel

Nel primo stadio della patologia, essendo il cistocele quasi sempre asintomatico, non è indicato alcun trattamento o, se necessario o richiesto dalla paziente, potrà essere utile un trattamento riabilitativo.

La riabilitazione del pavimento pelvico, o ginnastica del pavimento pelvico, consiste in un trattamento fisioterapico, deputato a restituire tonicità e resistenza al pavimento pelvico.

Essa viene condotta con una fisioterapista o ostetrica dedicata, ha in genere la durata di un’ora e potrà essere costituita da esercizi a corpo libero o coadiuvati da programmi più o meno complessi, come biofeedback o elettrostimolazione.

II° e III° grado

Per gli stadi successivi al primo, la terapia si basa sulla gravità del prolasso e sulla sintomatologia lamentata dalla paziente.

Negli stadi 2 e 3, moderatamente gravi, si può ricorrere alla riabilitazione del pavimento pelvico con le stesse modalità spiegate precedentemente o all’intervento chirurgico.

In questi casi l’intervento è indicato in caso di:

  • evidenti difetti di svuotamento vescicale con conseguente risentimento delle vie urinarie;
  • dolore e fastidio persistente;
  • volontà della paziente o impossibilità della stessa ad eseguire i trattamenti di primo livello.

IV° stadio

Negli stadio 4, il prolasso vaginale è completo e generalmente indicato l’intervento chirurgico, che sarà ritagliato ad hoc sulla paziente, a seconda non solo del grado di cistocele, ma anche della presenza concomitante di altri tipi di prolasso vaginale, ad esempio l'isterocele.

Gli interventi proposti devono essere sempre mini-invasivi e sono deputati alla ricostituzione della fascia difettosa e, di conseguenza dell’anatomia originaria.

Potrà, così, essere indicato, uniformemente a ciò che le linee guida nazionali e internazionali raccomandando, un intervento correttivo di prolasso per via vaginale come la cistopessi fasciale, o laparoscopica, la colposacropessi.

Pessario vaginale

pessario vaginale

Un accenno va fatto al pessario vaginale: è, questo, un device reperibile facilmente in farmacia ed è costituito da un anello di gomma che viene inserito, durante la visita uroginecologica, dal ginecologo: lo scopo è quello di mantenere in sede le pareti vaginali, evitando, quindi, la discesa degli organi prolassati.

Questa soluzione viene, in genere, suggerita ad alcune categorie di pazienti:

  • alle donne in stato di gravidanza: alle signore in dolce attesa si consiglia di attendere la nascita del bambino prima di procedere, eventualmente, all’operazione: nell’attesa, potrà utilizzare il pessario in caso di eccessivo dolore o di eccessivi disturbi urinari correlati, dopo accurato counselling con il proprio ginecologo.
  • a tutte le pazienti che non possano sottoporsi ad intervento chirurgico, per vari motivi o per età.

La scelta di una soluzione rispetto ad un’altra va presa insieme all’uroginecologo di fiducia, in base alle volontà, ai bisogni e alle caratteristiche della paziente, nonché alla gravità prolasso urogenitale presentato.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più
ecografia addome
10 Giugno 2025
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
rizoartrosi roma
5 Giugno 2025
Approfondimenti

La rizoartrosi: cause, sviluppo, sintomi e cure

La rizoartrosi colpisce l'articolazione tra il pollice e il trapezio: un'analisi di cause, sviluppo, sintomi e cure.
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
3 Giugno 2025
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti che possono portare ad alterazioni neurologiche trans...
Scopri di più
tumore al colon roma
29 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
DBS roma
28 Maggio 2025
Approfondimenti

La DBS: la stimolazione cerebrale profonda

La DBS (acronimo di Deep Brain Stimulation), o stimolazione cerebrale profonda, è una tecnica neurochirurgica avanzata...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881