• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta durante l’attività fisica: un'analisi dei sintomi e del percorso di cure.
28 Luglio 2022
Approfondimenti
extrasistole roma

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca, caratterizzata da un’anticipazione dell’impulso elettrico per la contrazione del cuore in una zona diversa dal nodo seno-atriale, il “pacemaker naturale” del cuore.

L'extrasistole

extrasistole

Lo stimolo alla contrazione, dunque, non arriva dal nodo seno-atriale, ma è situato altrove, prendendo il nome di:

  • extrasistole ventricolare, se situato nel ventricolare;
  • atriale, se situato nell’atrio;
  • atrioventricolare, se situato nella giunzione tra atrio e ventricolo.

L'extrasistole può essere presente in persone sane o con problemi cardiaci noti, ma generalmente non si tratta di condizione preoccupante o che influisce sulla qualità della vita: in alcuni casi, però, può essere indicatore di patologie cardiache che vanno analizzate con precisione.

I sintomi dell’extrasistole

L' extrasistole può presentarsi in maniera:

  • frequente;
  • sporadica.

Spesso le contrazioni anomale non vengono avvertite, presentandosi come condizione asintomatica, in particolar modo quelle isolate.

Nel caso in cui vengano avvertite, invece, si avrà:

  • la sensazione di battito mancante o battito intenso;
  • “tonfo” al cuore;
  • palpitazioni, in caso le extrasistoli si presentino a coppie o triple (ritmo bi/tri/quadrigemino).

Quando l'extrasistole è pericolosa

extrasistole pericolose

Le extrasistoli generalmente sono benigne quando:

  • si presentano a riposo;
  • si manifestano, in alcuni casi, dopo aver mangiato o di notte;
  • tendono a scomparire con l’esercizio fisico.

Può essere segno di una patologia, invece, quando si presenta con l’aumento dell’attività fisica.

La diagnosi

holter ecg

Il primo passo per la diagnosi di extrasistole è l’anamnesi del paziente, che deve riferire in quali momenti si manifesta la sintomatologia.

Successivamente si valuta la necessità di effettuare:

  • l’elettrocardiogramma semplice;
  • l’elettrocardiogramma dinamico secondo Holter.

Il primo è sicuramente l’esame più semplice, ma può non riscontrarla, soprattutto se sporadica, in quanto la durata complessiva è di circa 5 minuti.

L’elettrocardiogramma di Holter (o ECG Holter), invece, considerando che si svolge con un macchinario portatile e dura dalle 24 alle 48 ore, permette di:

  • identificare quanti sono i battiti irregolari;
  • valutare in quali situazioni si verificano;
  • valutare il rapporto tra i battiti normali e i battiti irregolari.

Nel caso in cui si riscontrino anomalie con l’ECG Holter, può essere richiesto un ecocardiogramma color doppler, per valutare più approfonditamente il lavoro del cuore, o il test da sforzo.

Se l’extrasistole si manifesta durante l’attività fisica e aumenta all’aumentare dell’intensità, può essere presenta una patologia di fondo, per cui saranno richiesti ulteriori esami diagnostici.

La cura dell'extrasistole

extrasistole cura definitiva

Come anticipato prima, l'extrasistole generalmente è benigna e non richiede un trattamento specifico.

In questi pazienti si consiglia di assumere uno stile di vita sano e praticare attività fisica non particolarmente intensa, evitando inoltre:

  • la caffeina;
  • il tabacco;
  • il consumo eccessivo di alcolici;
  • l’uso di sostanze stupefacenti.

Nei soggetti in cui viene riscontrata una cardiopatia, la terapia si considera in base al caso specifico.

L'extrasistole, invece, in pazienti sani ma con sintomi particolarmente sentiti, prevedono il trattamento antiaritmico con farmaci beta bloccanti.

ablazione transcatetere

Infine, nei casi di extrasistole che non hanno origine cardiopatica ma mostrano una riduzione della funzione atriale o ventricolare, può essere presa in considerazione l’ablazione trascatetere: sono tuttavia fenomeni rari, per cui è necessario valutare in primis la salute generale del paziente.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
mammografia
10 Gennaio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
lussazione caviglia roma
6 Gennaio 2023
Approfondimenti

Lussazione della caviglia: sintomi, cause, diagnosi, cure e tempi di recupero

La lussazione della caviglia è causata dalla fuoriuscita dell’astragalo dalla sua posizione classica tra tibia e per...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881