• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’holter: che cos’è, quando farlo e cosa non fare durante l’elettrocardiogramma dinamico

L’holter: che cos’è, quando farlo e cosa non fare durante l’elettrocardiogramma dinamico

L'elettrecardiogramma Holter viene utilizzato per individuare anomalie cardiache aritmiche o ischemiche: come si esegue e cosa non fare durante l'esame.
23 Marzo 2021
Approfondimenti
holter roma

L’Holter, o l'elettrocardiogramma (ECG) dinamico secondo Holter, consiste nella registrazione continua, generalmente per 24-48 ore, dell’ECG mediante un piccolo registratore portatile, collegato al paziente mediante degli elettrodi.

L'elettrocardiogramma memorizzato nel registratore viene analizzato da un computer alla fine del periodo di registrazione, mediante un programma dedicato, in modo da identificare eventuali anomalie del ritmo cardiaco o anche anomalie di tipo ischemico.

Il paziente tiene un diario delle proprie attività e di eventuali disturbi durante la registrazione, per cui è possibile valutare la relazione di eventuali anomalie ECG con le attività e i sintomi del paziente.

L'Holter

holter

L’ECG dinamico secondo Holter viene utilizzato per individuare anomalie cardiache:

  • aritmiche;
  • ischemiche,

che si presentano in modo intermittente e, quindi, difficilmente possono essere identificate con un semplice ECG a riposo, che dura, in genere, 10 secondi, e può essere effettuato, comunque, al massimo per qualche minuto.

Altre indicazioni all’esame comprendono l’analisi della:

  • corretta funzione di pacemaker;
  • valutazione dell’efficacia di alcune terapie farmacologiche, anti-aritmiche e anti-ischemiche.

Il cardiologo applica al torace degli elettrodi, da 5 a 10, che sono collegati al registratore mediante dei cavetti.

Il registratore viene portato dal paziente per tutta la durata del monitoraggio con l’utilizzo di una custodia a tracolla o a cintura.

L'elettrocardiogramma Holter registrerà in maniera continuativa.

Una volta terminato il periodo di monitoraggio prestabilito, in genere 24 o 48 ore, come detto, esso sarà collegato a un PC dotato di un programma dedicato, mediante il quale il cardiologo potrà analizzare il tracciato dell’intero periodo di monitoraggio e identificare e stampare le anomalie eventualmente rilevate.

L’Holter ECG è una procedura assolutamente indolore e sicura, sebbene alcuni pazienti possano manifestare una reazione allergica locale agli elettrodi, con arrossamento della cute e, eventualmente, prurito, che recedono in breve tempo con la loro rimozione.

Quando fare un elettrocardiogramma Holter

holter cardiaco quando farlo

È molto importante, d’altro canto, che il paziente durante la registrazione svolga le sue attività quotidiane senza limitazioni, annotando, in particolare, l’occorrenza e l’orario di eventuali sintomi, quali

  • palpitazioni;
  • dispnea (respirazione difficoltosa);
  • dolore toracico;
  • vertigini.

Generalmente l’Holter ECG restituisce informazioni importanti, che possono indicare specifiche forme di trattamento o la necessità di ulteriori esami diagnostici.

Tuttavia, è possibile che nell’arco di tempo della registrazione non si verifichino i sintomi per i quali il paziente si è sottoposto all’esame.

In questo caso l’Holter ECG può essere ripetuto, a seconda dell’importanza dei sintomi, dopo qualche giorno o qualche settimana, effettuando magari un monitoraggio più prolungato, anche superiore alle 48 ore.

Cosa non fare con un Holter cardiaco

holter cardiaco cosa non fare

In tutto l’arco di tempo in cui viene monitorata la frequenza cardiaca è fondamentale evitare che gli elettrodi si stacchino, in quanto questa evenienza comporta la mancata registrazione dell’Holter elettrocardiogramma per periodi più o meno lunghi, rendendo non valido l’esame.

Per evitare ciò il paziente deve evitare di:

  • fare la doccia o, comunque, lavarsi il torace, cosa che potrebbe anche danneggiare l’apparecchiatura;
  • utilizzare creme prima dell’applicazione degli elettrodi da parte del cardiologo;
  • fare attività che determinino un’eccessiva sudorazione;
  • esporsi a campi magnetici, che possono disturbare, o anche compromettere, la registrazione.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più
visita ortopedica ginocchio roma
13 Maggio 2022
Approfondimenti

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successi...
Scopri di più
gastrectomia subtotale roma
12 Maggio 2022
Approfondimenti

La gastrectomia subtotale

La gastrectomia subtotale è l'intervento per l'asportazione parziale dello stomaco: quando viene eseguita, le tecniche...
Scopri di più
glaucoma roma
11 Maggio 2022
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
breath test glucosio roma
10 Maggio 2022
Approfondimenti

Breath test al glucosio: indicazioni, preparazione ed esecuzione

Il breath test al glucosio è un esame per verificare la sovra-crescita batterica nel piccolo intestino: un'analisi di ...
Scopri di più
distonia cervicale roma
9 Maggio 2022
Approfondimenti

La distonia cervicale: sintomi, cause e terapia

La distonia cervicale si manifesta con movimenti involontari di cui il più frequente è lo spasmo di torsione dei musc...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881