• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’ablazione transcatetere: indicazioni, tecniche chirurgiche e convalescenza

L’ablazione transcatetere: indicazioni, tecniche chirurgiche e convalescenza

L’ablazione transcatetere è una procedura mini-invasiva per il trattamento della fibrillazione atriale parossistica o persistente, non responsiva ai trattamenti farmacologici e alla cardioversione elettrica.
17 Marzo 2021
Approfondimenti
ablazione transcatetere centri specializzati

L’ablazione transcatetere è una procedura mini-invasiva per il trattamento della fibrillazione atriale:

  • parossistica;
  • persistente,

non responsiva ai trattamenti farmacologici e alla cardioversione elettrica.

La fibrillazione atriale

fibrillazione atriale parossistica

La fibrillazione atriale è una condizione in cui i battiti cardiaci risultano più rapidi e irregolari, manifestando una perdita della contrazione degli atri.

Condizione con la quale il paziente può vivere, è una anomalia che va comunque trattata, in quanto raddoppia il rischio di mortalità associata a:

  • ictus ischemico;
  • insufficienza cardiaca.

La fibrillazione atriale è generalmente conseguenza di una malformazione o di un problema al cuore e spesso risulta essere asintomatica.

La sintomatologia viene riscontrata principalmente per la forma parossistica, un po’ meno spesso per la persistente, mentre per la forma permanente si fa ricorso al solo trattamento farmacologico: farmaci anticoagulanti e farmaci per rallentare i battiti.

Per il trattamento delle forme parossistiche e persistenti si possono utilizzare:

  • farmaci antiaritmici e anticoagulanti orali;
  • cardioversione elettrica;
  • ablazione transcatetere.

L’ablazione transcatetere

ablazione transcatetere

Come già accennato, l’ablazione transcatetere trova indicazione nei casi di:

  • fibrillazione atriale parossistica;
  • fibrillazione atriale persistente,

che non vedono beneficio nel trattamento con farmaci e nella cardioversione elettrica.

L’intervento è generalmente risolutivo della condizione, in grado di ripristinare la naturale funzione elettrica cardiaca.

L’ablazione transcatetere per la fibrillazione atriale viene eseguita in:

  • anestesia locale;
  • in lieve sedazione.

Si fa ricorso a dei sondini, gli elettrocateteri, inseriti tramite la vena femorale o dal collo per raggiungere l’interno del cuore, che studiano le caratteristiche elettriche dell’organo per individuare il meccanismo responsabile dell’aritmia.

Prima dell’intervento è necessario somministrare al paziente una terapia a base di anticoagulanti, in modo da evitare l’embolizzazione dei trombi che possono formarsi durante il passaggio dei cateteri.

ablazione transcatetere anticoagulanti

Gli anticoagulanti non devono essere interrotti prima dell’intervento, mentre l’assunzione degli antiaritmici viene in genere sospesa alcuni giorni prima: ad ogni modo, sarà il medico a fornire le informazioni necessarie a riguardo.

Considerando che per la visualizzazione dei cateteri vengono utilizzati i raggi X, le pazienti in gravidanza o che sospettano la condizione non possono sottoporsi all’intervento.

I cateteri vengono costantemente monitorati tramite:

  • guida fluoroscopica, con raggi X, tipo quelli utilizzati per le lastre, ma in tempo reale;
  • guida ecografica: ecografia intracardiaca;
  • con sistemi di mappatura elettromagnetica del cuore.

Ablazione transcatetere mediante radiofrequenza

Una volta mappata correttamente la superficie del cuore, si procede con la creazione di piccole cicatrici nella zona che trasmette gli impulsi errati, tramite catetere ablatore che genera calore: si parla in questo caso di ablazione a radiofrequenza.

Ablazione transcatetere mediante crioablazione

In altri casi, si può “congelare” la zona responsabile dell’insorgenza della fibrillazione, e si parla in questo caso di crioablazione.

Durata dell'intervento

quanto dura un intervento di ablazione cardiaca

La durata dell’intervento di ablazione cardiaca transcatetere è mediamente compresa tra le 3 e le 5 ore.

La convalescenza dell'ablazione transcatetere

Generalmente il paziente viene dimesso 1-2 giorni dopo l’intervento.

Nella maggior parte dei casi il trattamento risolve la fibrillazione atriale, impedendo eventuali recidive: può, ad ogni modo, essere ripetuto in caso di insuccesso.

Per quanto l'ablazione transcatetere sia maggiormente invasiva rispetto alla cardioversione e al trattamento farmacologico, ha probabilità di riuscita più elevate rispetto alle altre due metodiche, ottenendo pertanto un miglioramento della qualità di vita.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881