• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Ablazione cardiaca: durata, convalescenza e rischi dell’intervento

Ablazione cardiaca: durata, convalescenza e rischi dell’intervento

L’ablazione cardiaca è un intervento chirurgico per il trattamento delle aritmie cardiache, necessaria quando i sintomi dell'aritmia sono invalidanti e la terapia farmacologica non è sufficiente.
16 Agosto 2022
Approfondimenti
ablazione cardiaca centri di eccellenza

L’ablazione cardiaca, meglio conosciuta come ablazione transcatetere, è un intervento chirurgico per il trattamento delle aritmie cardiache:

  • sia quelle più semplici, come la tachicardia sopraventricolare;
  • sia quelle più complesse, come la tachicardia ventricolare e la fibrillazione atriale.

È un intervento considerato moderatamente invasivo, in quanto si esegue con cateteri che percorrono le vene o arterie femorali per raggiungere il cuore, qualche volta la vena giugulare, per analizzare i segnali elettrici, capire dove nasce l’aritmia ed eliminare il potenziale circuito elettrico alterato.

L’ablazione cardiaca

ablazione cardiaca

L’ablazione cardiaca o transcatetere si rende necessaria quando i sintomi dell'aritmia sono invalidanti e la terapia farmacologica non è sufficiente.

Talora, per forme minori di tachicardia, l'ablazione è considerata la prima scelta terapeutica, in quanto i farmaci sono validi solo per ridurre il numero degli episodi ma non curano l’aritmia.

È considerata di prima scelta nei casi di tachicardia:

  • da rientro nel nodo atrioventricolare;
  • da via accessoria, sindrome di Wolff-Parkinson-White;
  • incessante con riduzione della contrattilità cardiaca.

È considerata di seconda linea quando i farmaci antiaritmici risultano inefficaci o provocano effetti collaterali:

ablazione cardiaca quando farla
  • si presenta il rischio di arresto cardiaco, ad esempio nella tachicardia ventricolare;
  • le crisi di fibrillazione atriale non sono tenute sotto controllo dalla terapia farmacologica;
  • quando le aritmie sono associate a scompenso cardiaco.

L’ablazione cardiaca o transcatetere è un intervento che si effettua in regime di ricovero, in cui più tubicini, i cateteri, vengono manovrati fino al cuore attraverso i vasi femorali o quelli giugulari, per eliminare gli impulsi elettrici anomali dell’organo in questione.

La procedura in genere è ben tollerata, comunque il paziente, a seconda dei tipi di ablazione, viene blandamente sedato e viene anestetizzata la zona d’accesso, l'inguine o il collo in base alla scelta dello specialista.

Una prima fase, chiamato studio elettrofisiologico, consiste nell’analisi del ritmo degli impulsi elettrici che attraversano il cuore, concentrandosi nelle aree di interesse correlate all’aritmia.

Ad esempio nella fibrillazione atriale, lo studio si concentra sulla parte sinistra del cuore, in atrio sinistro, lungo lo sbocco delle vene polmonari, per comprendere la sede e le caratteristiche elettriche delle zone target.

Successivamente si identifica la zona che causa l’anomalia e si procede con l’ablazione, rendendo inattiva l’area creando una cicatrice attraverso il passaggio di calore nel catetere.

Il catetere in questione ha una conformazione particolare, in quanto utilizza un sensore tracciante il segnale elettrico e alla sua estremità presenta una termocoppia.

Si utilizza la radiofrequenza che trasforma le onde radio in calore.

Oppure un sistema di raffreddamento, se si utilizza come fonte energetica il ghiaccio prodotto dall’ossido nitrico.

Entrambi utili per bruciare l’area di interesse.

I movimenti dei cateteri nel cuore si monitorano con sistemi radiologici e con sistemi di mappaggio elettro-magnetico, detti elettroanatomici, che utilizzano la tecnologia GPS per ricostruire la loro posizione nel cuore con una precisione di circa 1 mm.

Durata dell'intervento

L’intervento di ablazione ha una durata media compresa tra le 2 e le 5 ore, nelle forme più complesse.

In caso di complicazioni, l’intervento può avere una durata maggiore oppure può essere interrotto immediatamente.

La convalescenza dopo un'ablazione cardiaca

ablazione cardiaca convalescenza

Dopo l’intervento di ablazione cardiaca, il paziente può tornare a casa dopo circa 12/24 h dalla procedura.

Considerato che sono eseguiti accessi nei vasi, è necessario un periodo variabile di immobilità dopo la procedura, per evitare complicanze.

Alla dimissione il paziente viene istruito sulle visite di follow up e sui tempi e le modalità di ritorno ad una attività normale, che, in genere, avviene dopo qualche giorno di riposo.

I rischi di un'ablazione cardiaca

L’ablazione transcatetere si considera un’operazione moderatamente invasiva, visto l’utilizzo dei cateteri e la distruzione della zona cardiaca interessata.

Vi sono, per questo motivo, delle possibili complicazioni da considerare:

  • danneggiamenti ai vasi, sede di accesso dei cateteri, in genere i più frequenti ed i più semplici da risolvere;
  • danni al cuore, qualora si sia creata una complicanza tecnica o legata all’anatomia particolare riscontrata, rari;
  • danni al sistema elettrico cardiaco, con una scala di gravità che può giungere fino alla necessità di un pacemaker; condizione molto rara;
  • formazione di coaguli o trombi, che si cerca di prevenire con la somministrazione di farmaci anticoagulanti prima o durante l’intervento;
  • effetti diretti su alcune parti del cuore, come ad esempio una cicatrice che restringe le vene polmonari;
  • ictus o arresto cardiaco, molto rari.

La presenza di altri stati morbosi, come il diabete e le malattie renali, precedenti ictus o infarti, possono esporre sensibilmente il paziente ai rischi sopra elencati: per questo motivo prima dell’ablazione vengono effettuati tutti gli esami del caso.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

amniocentesi roma
30 Maggio 2023
Approfondimenti

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, com...
Scopri di più
cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più
mammografia
4 Maggio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
isteroscopia
2 Maggio 2023
Approfondimenti

L’isteroscopia: quando farla e differenza tra diagnostica e operativa

L'isteroscopia "See&Treat" permette la rimozione della patologia endouterina nello stesso momento in cui viene visualiz...
Scopri di più
diverticolite acuta roma
27 Aprile 2023
Approfondimenti

I diverticoli: i sintomi della diverticolite acuta e il percorso di cure

La diverticolite acuta è l'infiammazione dei diverticoli, una delle due manifestazioni cliniche della diverticolisi: a...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881