• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'analisi delle tipologie, delle indicazioni, della sua durata e preparazione.
19 Giugno 2025
Approfondimenti
elettroencefalogramma roma

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare, monitorare e registrare l'attività elettrica del cervello, riportandola graficamente e capace di individuare eventuali anomalie.

Può essere eseguito in tre modi differenti, tutti assolutamente indolori.

L'elettroencefalogramma (EEG) è un esame diagnostico non invasivo che registra l'attività elettrica del cervello attraverso l'applicazione di elettrodi posizionati sul cuoio capelluto.

Questo esame misura le onde cerebrali prodotte dall’attività dei neuroni e permette di osservare variazioni nei ritmi elettrici cerebrali, suddivisi in frequenze (delta, theta, alfa, beta, gamma).

L'EEG è utilizzato principalmente per diagnosticare:

  • epilessia;
  • disturbi del sonno;
  • encefalopatie,
  • monitorare lo stato di coma o l’attività cerebrale durante interventi neurochirurgici.

È anche impiegato nella ricerca neurologica e in ambito psichiatrico.

L’esame è sicuro, indolore e può essere effettuato in condizioni di veglia o sonno.

I risultati sono interpretati da un neurologo, che valuta la presenza di anomalie come onde lente, punte o scariche epilettiformi.

L’EEG rappresenta uno strumento fondamentale per lo studio funzionale del cervello in tempo reale.

L'elettroencefalogramma

L’elettroencefalogramma può essere eseguito in 3 maniere differenti, in base alle necessità diagnostiche.

A questo proposito si distingue in:

  • elettroencefalogramma standard;
  • elettroencefalogramma con privazione di sonno;
  • Holter EEG.

Elettroencefalogramma standard

elettroencefalogramma standard

L’elettroencefalogramma standard si esegue con il paziente sul lettino, con 20 elettrodi posizionati direttamente sulla testa o eventualmente dentro una cuffia da indossare.

Esame assolutamente indolore, richiede la collaborazione del paziente, che deve evitare movimenti bruschi e rimanere rilassato.

Grazie all’apposizione di elettrodi in specifiche aree dello scalpo (19+2 elettrodi auricolari di riferimento), l’elettroencefalogramma è in grado di identificare eventuali anomalie e le regioni encefaliche in cui si verificano.

Nei casi di anomalie difficilmente riscontrabili con la metodica standard, si ricorre all’EEG dopo privazione di sonno all’Holter EEG.

La durata dell’encefalogramma standard è di circa 20 minuti.

Elettroencefalogramma con privazione di sonno

elettroencefalogramma con privazione sonno

L’elettroencefalogramma con privazione del sonno si esegue mentre il paziente dorme per un’ora: per tale motivo, al paziente è richiesto di rimanere sveglio la notte precedente l’esame (da qui il nome).

La durata dell'elettroencefalogramma dopo privazione del sonno, è di 60 minuti.

Holter EEG

elettroencefalogramma holter

Ultima variante dell’elettroencefalogramma è l’Holter EEG, in cui l’attività cerebrale viene registrata per circa 24 ore, grazie ad un dispositivo portatile consegnato al paziente.

Una volta posizionati gli elettrodi sulla testa, il sistema di registrazione viene consegnato al paziente: questo strumento consente di monitorare costantemente l’attività elettrica del cervello, che, una volta registrata, viene esaminata dallo specialista neurologo.

Il paziente è invitato ad annotare gli avvenimenti della giornata e il relativo l’orario, in modo da associare anomalie elettroencefalografiche a determinati episodi riportati nel diario, trovando riscontro nel tracciato registrato.

A cosa serve

L'esame è indicato nella diagnosi e nel controllo delle epilessie, nonché dei pazienti con tumori cerebrali, in quanto possono essere causa di episodi epilettici.

Ulteriori condizioni in cui il tracciato elettroencefalografico è di supporto clinico:

  • encefalopatie;
  • encefaliti;
  • disturbi del sonno;
  • gli esiti di un ictus;
  • lesioni cerebrali di varia natura;
  • alterazioni da abuso di sostanze (come alcol e droghe).

Preparazione

Non richiede una particolare preparazione, se non l’astensione dall’assunzione di sostanze, come ad esempio gli alcolici, che possono alterare la funzione elettrica cerebrale.

Effetti collaterali

È considerato un esame sicuro e senza effetti collaterali.

Raramente si osservano crisi epilettiche nello svolgimento di questo esame, causate dalla stimolazione luminosa intermittente eseguibile nel corso di tale accertamento.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

mammografia
10 Luglio 2025
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
extrasistole roma
8 Luglio 2025
Approfondimenti

L’extrasistole: sintomi, quando è pericolosa e percorso di cure

L’extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca e può essere segno di una patologia quando si presenta du...
Scopri di più
elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881