• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e di diagnosticare quindi la presenza di patologie neuromuscolari: un'analisi di come si esegue, della sua preparazione e durata.
10 Ottobre 2022
Approfondimenti
elettromiografia roma

L’elettromiografia, termine comunemente indicato per identificare un esame neurofisiologico che comprende sia l’elettromiografia che l’elettroneurografia, è un test diagnostico utilizzato per evidenziare le patologie de:

  • il sistema nervoso periferico;
  • l'apparato muscolare.

L’elettromiografia, o esame elettromiografico, serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e diagnosticare quindi la presenza di patologie neuromuscolari.

L’elettromiografia

elettromiografia

L’esame EMG, come abbiamo visto, permette di diagnosticare malattie neuromuscolari verificando il corretto funzionamento di:

  • nervi periferici;
  • radici nervose;
  • muscoli.

Viene spesso prescritto come esame a chi presenta:

  • debolezza muscolare;
  • intorpidimento;
  • formicolio di una parte del corpo.

L’esame, come già detto, è composto da due parti:

  • elettroneurografia;
  • elettromiografia.

Elettroneurografia

Durante l’elettroneurografia lo specialista misura l'eccitabilità dei nervi periferici e ne valuta:

  • ampiezza del potenziale elettrico evocato;
  • velocità di conduzione;
  • latenza distale.

Questa parte si svolge con l’apposizione di uno stimolatore superficiale posizionato proprio sul nervo e di elettrodi collocati sul muscolo per registrare e valutare la conduzione elettrica.

Gli elettrodi si possono collocare anche sulla cute qualora si studi un nervo sensitivo e non motorio.

Inserimento dell’elettrodo ad ago

Nella seconda parte, un piccolo e sottile ago viene inserito nel muscolo. Nel far questo viene valutata:

  • la presenza di attività elettrica spontanea (normalmente assente);
  • l’attivazione ed il reclutamento muscolare durante uno sforzo richiesto al paziente;
  • il numero e la morfologia delle unità motorie.

I muscoli quindi coinvolti, a giudizio del medico, nel disturbo del paziente vengono esaminati:

  • a riposo;
  • con contrazione minima;
  • con contrazione massimale.

Nel caso vi sia un ridotto numero di attività motorie generate, si segnala sofferenza del nervo; nel caso di un numero di unità motorie elevato attivate precocemente vi è sofferenza muscolare.

L’esame diagnostico può essere portato avanti quando si percepiscono sintomi quali:

  • debolezza muscolare;
  • dolori e crampi muscolari;
  • paralisi;
  • spasmi muscolari involontari;
  • formicolio a carico di uno o più distretti del corpo;
  • alterazione della sensibilità;
  • intorpidimento.

A cosa serve l’elettromiografia

Le indicazioni per l’elettromiografia sono:

  • miopatia;
  • miosite (patologie a carico dei muscoli);
  • radicolopatie da ernie discali, artrosi cervicale, spondilolistesi (a carico dei motoneuroni del midollo spinale);
  • polinevrite (patologie a carico dei nervi);
  • polimiosite (patologia muscolare);
  • miastenia;
  • radicolite;
  • neuropatie periferiche;
  • distrofie muscolari (patologie degenerative dell’apparato muscolare);
  • poliradicolonevriti;
  • intrappolamento di un tronco nervoso (come la sindrome del tunnel carpale, sindrome del tunnel cubitale);
  • lesione dei tronchi nervosi.

L'elettromiografia fa male?

È un esame mininvasivo che non comporta dolori, ma solo un leggero fastidio al momento dell’esecuzione.

La preparazione per l’elettromiografia

Non esiste una vera e propria preparazione per l’elettromiografia, si raccomanda però di comunicare al medico eventuali terapie anticoagulanti e/o la presenza di pacemaker o defibrillatore.

La durata dell’elettromiografia

Questo esame diagnostico è di durata variabile e non comporta eccessivi fastidi per il paziente.

In media la durata di un’elettromiografia è di 15-30 minuti.

La durata dell’esame però può variare a seconda della patologia da identificare, dei distretti muscolari e dei motoneuroni da analizzare, arrivando a durare fino a 60 minuti nei casi di diagnosi più complicate.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

ipertensione
21 Marzo 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2023
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
sinus pilonidalis roma
21 Febbraio 2023
Approfondimenti

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa into...
Scopri di più
appendicectomia
16 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’appendicectomia: l’intervento di asportazione dell’appendice

L’appendicectomia è l’intervento per l’asportazione dell’appendice: un'analisi delle indicazioni, delle tecnic...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881