• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
    • ProntoGemelli
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la scatena, agendo sulla patologia che la genera.
31 Dicembre 2020
Approfondimenti
disfagia

Per disfagia si intende la difficoltà nella deglutizione, ovvero nel far passare cibi solidi e/o liquidi dalla bocca allo stomaco.

Esistono principalmente due tipologie di disfagia:

  • disfagia orofaringea, che si manifesta con la difficoltà di far passare il cibo dalla bocca all’esofago;
  • disfagia esofagea, con difficoltà nel far passare il cibo dall’esofago allo stomaco.

Le cause della disfagia

disfagia cause

La disfagia può essere accompagnata da disturbi che interessano i muscoli e i nervi della lingua e della bocca, rendendo difficile la coordinazione in fase di deglutizione; in altri casi può essere causata da problemi occasionali, come ad esempio una masticazione scorretta, o dipendere da alcune patologie, come quelle esofagee, che richiedono trattamenti specifici.

Le cause principali sono:

  • ictus;
  • patologie a carico dell’esofago: disturbi motori, diverticoli esofagei;
  • disturbi neuro-vascolari;
  • demenza senile;
  • morbo di Parkinson (dopo 10, 11 anni dalla comparsa dei primi sintomi);
  • Alzheimer;
  • traumi alla testa o al midollo spinale;
  • alcuni tumori;
  • paralisi.

Il trattamento della disfagia, dunque, varia in base alla causa che la scatena, agendo sulla patologia che la genera.

I sintomi della disfagia

La disfagia può presentarsi non solo con la difficoltà nella deglutizione, ma anche con:

  • tosse durante e dopo la deglutizione;
  • senso di soffocamento;
  • eccessiva salivazione con eventuale perdita di saliva dalla bocca;
  • nausea;
  • rigurgito orale;
  • rigurgito nasale;
  • inappetenza, data dall’ansia dell’assunzione di cibi o bevande.

Raramente si può associare a dolori cervicali o toracici.

La disfagia può portare ad un errato transito del cibo, che anziché passare in esofago può penetrare nelle vie respiratorie, fenomeno molto pericoloso in quanto si può verificare un’ostruzione al flusso dell’aria.

Ripercussioni sociali

disfagia paradossa

In alcuni casi, la sintomatologia può modificare le abitudini del paziente, sia alimentari che sociali.

Non è raro che i pazienti evitino i pasti, o i cibi che causano la disfagia, e l’assunzione di acqua per evitare il ripresentarsi della sintomatologia, sviluppando uno stato ansioso costante: questo rende il soggetto malnutrito e disidratato, condizioni da prendere seriamente in considerazione.

Lo stato emotivo del paziente viene, dunque, condizionato, portandolo a desiderare di mangiare da solo per la vergogna del ritorno dei sintomi, o in alcuni casi al vero e proprio isolamento.

Trattamenti per la disfagia

Per comprendere il trattamento adeguato, occorre comprendere la causa: per questo è necessario rivolgersi al proprio medico ed effettuare gli accertamenti del caso.

Nel frattempo si consiglia di prestare maggior attenzione all’atto della deglutizione e favorire l’accesso dei cibi con:

  • polveri addensanti apposite, per permettere l’accesso agevole dell’acqua;
  • la frullatura, la passatura o la centrifugazione degli alimenti.

L’apporto calorico e idrico giornaliero deve essere rispettato, favorendo sempre una dieta equilibrata, per evitare stati di malnutrizione e disidratazione.

È molto importante, inoltre, controllare la postura durante l’atto, che aiuta la discesa dei cibi.

Si consiglia di allineare:

  • collo;
  • busto;
  • testa,

con il collo ben allungato e il mento verso il petto.

Nei casi di pazienti allettati, cercare di sollevare quanto possibile il busto e mantenere la postura fino ad un’ora dopo il pasto.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

vulvectomia
27 Gennaio 2021
Approfondimenti

La vulvectomia: l’asportazione parziale o totale della vulva

La vulvectomia è l’asportazione parziale o totale della vulva: il tipo di intervento è diverso in base allo stadio ...
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
26 Gennaio 2021
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti delle carotidi o delle arterie vertebrali che possono...
Scopri di più
ernia iatale
25 Gennaio 2021
Approfondimenti

Ernia iatale: tipologie, sintomi, dieta e percorso terapeutico

L'ernia iatale è la risalita di una parte dello stomaco dall’addome al torace: un'analisi dei sintomi in cui riconos...
Scopri di più
ricostruzione seno dopo mastectomia
22 Gennaio 2021
Approfondimenti

La ricostruzione del seno dopo mastectomia

La ricostruzione del seno è parte integrante della cura del tumore alla mammella: un'analisi dei tempi e delle tecnich...
Scopri di più
esofagectomia totale
21 Gennaio 2021
Approfondimenti

L’esofagectomia

L’esofagectomia è l’intervento di asportazione dell’esofago per la presenza di un tumore o di una stenosi infiam...
Scopri di più
hpv dna test positivo cosa fare
20 Gennaio 2021
Approfondimenti

L’HPV Dna test

L’HPV Dna test permette di rilevare la presenza del Papilloma Virus e i soggetti a rischio prima che le modificazioni...
Scopri di più
valvulopatia aortica
19 Gennaio 2021
Approfondimenti

Sostituzione o riparazione della valvola aortica

La sostituzione della valvola aortica è la prima opzione per la valvulopatia aortica: durata, postoperatorio, tempi di...
Scopri di più
cirrosi epatica
18 Gennaio 2021
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
tomosintesi
15 Gennaio 2021
Approfondimenti

Tomosintesi: la mammografia 3D per la prevenzione del tumore al seno

La tomosintesi è la mammografia in 3 dimensioni per la prevenzione del tumore al seno per le donne con età maggiore d...
Scopri di più
preparazione colonscopia
14 Gennaio 2021
Approfondimenti

Colonscopia: indicazioni diagnostiche e terapeutiche, preparazione e dieta

La colonscopia è un esame diagnostico utile per valutare lo stato del colon e del retto.: come viene eseguita e come p...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota
logo gemelli roma

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella relativa policy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.Accetta