• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Parkinson: sintomi, cause, percorso diagnostico e di cure

Parkinson: sintomi, cause, percorso diagnostico e di cure

Il morbo di Parkinson è il disordine del movimento più diffuso al mondo ed esordisce intorno ai 60 anni con tremori a riposo: un'analisi dei sintomi, delle cause, del percorso di diagnosi e di cure.
17 Ottobre 2022
Approfondimenti
parkinson roma

Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa progressiva che coinvolge le funzioni motorie, vegetative e cognitive.

Il morbo di Parkinson

parkinson

Il morbo di Parkinson è il disordine del movimento più diffuso al mondo.

La sua capacità di influenzare diversi aspetti delle funzioni corporee e cognitive ha conseguenze sulla vita dei pazienti e può influire anche sulla loro sfera comportamentale.

Si manifesta nei pazienti a seguito di un calo di produzione di dopamina nel cervello.

Il calo di questa sostanza provoca una degenerazione dei neuroni lenta ma progressiva.

L’area del cervello colpita si chiama sostanza nera e può avere una perdita cellulare superiore al 60% quando esordiscono i primi sintomi.

L’esordio della malattia di Parkinson è in genere intorno ai 60 anni, anche se una piccola porzione dei pazienti (il 5% circa) ha un esordio giovanile.

I sintomi del Parkinson

parkinson sintomi

I sintomi del Parkinson sono:

  • rigidità;
  • instabilità posturale;
  • tremori a riposo;
  • lentezza dei movimenti automatici (bradicinesia).

I sintomi si possono presentare in modo asimmetrico, interessando maggiormente un lato del corpo rispetto all’altro.

Le cause della malattia di Parkinson

Il fattore genetico è, tra le cause, quello con maggiore incidenza (circa nel 20% dei pazienti affetti).

Tra i fattori di rischio rilevanti troviamo anche:

  • traumi cranici (chi subisce un trauma cranico o una commozione cerebrale ha il 56% di possibilità in più di sviluppare la malattia rispetto alla media);
  • esposizione a sostanze tossiche come pesticidi, metalli pesanti, idrocarburi e solventi.

La diagnosi del morbo di Parkinson

La diagnosi avviene tramite esame clinico, seguito da analisi della storia familiare e clinica del paziente e studio di esami diagnostici, quali:

  • PET cerebrale;
  • RMN ad alto campo (risonanza magnetica nucleare);
  • SPECT DATscan.

Le cure per il Parkinson

Tra i trattamenti conservativi per ridurre la sintomatologia del Parkinson vi sono quelli farmacologici.

Terapia farmacologica

Ai pazienti vengono prescritti:

  • Levodopa o L-dopo (il farmaco di eccellenza per la cura del Parkinson, aiuta a ristabilire i livelli di dopamina);
  • agonisti della dopamina;
  • inibitori della monoamino ossidasi (MAO-B).

Esercizi fisici

L’esecuzione di esercizi fisici e sensoriali ha mostrato benefici evidenti e immediati nella gestione della malattia, rendendo questi movimenti un ottimo strumento di trattamento complementare.

I benefici verificati dello sport nella vita del paziente affetto da Parkinson devono, ad ogni modo, essere eseguiti con costanza e attenzione.

Intervento chirurgico

L’intervento chirurgico maggiormente eseguito per il controllo dei sintomi del Parkinson è la stimolazione cerebrale profonda del nucleo subtalamico.

Risulta efficace nel combattere i sintomi quando la terapia farmacologica, il trattamento multidisciplinare e l’esercizio fisico non riescano ad arrecare benefici per la qualità di vita del paziente.

L’intervento prevede l’impianto di un elettrocatetere a livello del nucleo subtalamico attraverso un piccolo foro a livello del cranio in anestesia locale.

Per poter procedere con questo trattamento, tuttavia, è indispensabile un’attenta analisi della zona d’intervento, per identificare con precisione il punto in cui posizionare l’elettrocatetere.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2023
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
sinus pilonidalis roma
21 Febbraio 2023
Approfondimenti

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa into...
Scopri di più
appendicectomia
16 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’appendicectomia: l’intervento di asportazione dell’appendice

L’appendicectomia è l’intervento per l’asportazione dell’appendice: un'analisi delle indicazioni, delle tecnic...
Scopri di più
malattia da reflusso gastroesofageo
14 Febbraio 2023
Approfondimenti

MRGE: la malattia da reflusso gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo prevede sintomi severi, a volte confusi con quelli dell'infarto del miocardio: c...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881