• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Salpingectomia: la rimozione chirurgica delle tube di Falloppio

Salpingectomia: la rimozione chirurgica delle tube di Falloppio

La salpingectomia è la rimozione di una o di entrambe le tube di Falloppio: indicazioni, intervento e la ricerca di una gravidanza post-operatoria.
17 Novembre 2022
Approfondimenti
salpingectomia

La salpingectomia è la rimozione chirurgica delle tube di Falloppio.

La salpingectomia

tube di falloppio

Venne eseguita per la prima volta da Lawson Tait nel 1883.

Lo scopo delle tube di Falloppio è quello prevalentemente riproduttivo, in quanto raccoglie la cellula uovo prodotta dall'ovaio e di incanalarla verso l'utero dove avverrà l'eventuale impianto dell'uovo fecondato.

L’asportazione di entrambe le tube di Falloppio, comporta per la donna impossibilità di gravidanza naturale, avendo quindi serie ripercussioni sulla fertilità femminile.

In alcuni casi la salpingectomia può essere integrata ad altri interventi, come l’ovariectomia, più frequentemente, e l’isterectomia, l’asportazione dell’utero. 

Indicazioni per l’intervento

sactosalpinge

Tra le indicazione di salpingectomia è la presenza di sactosalpinge, ossia una patologia caratterizzata dalla raccolta di liquido nella tuba, di solito in conseguenza ad un’infezione.

Spesso si associa a sintomi come:

  • leucorrea: perdite vaginali che consistono nella fuoruscita di secrezioni biancastre più o meno abbondanti dalla vagina;
  • sanguinamenti vaginali anomali;
  • febbre;
  • leucocitosi;
  • dolore forte ai quadranti inferiori dell'addome o della schiena.

La salpingectomia è consigliata nei casi in cui risulti inefficace la terapia antibiotica.

Ulteriore indicazione è la gravidanza extrauterina , che si verifica quando un uovo fecondato si impianta in una tuba di Falloppio.

In questo caso potrebbe essere necessario dover rimuovere la tuba chirurgicamente per impedirne la rottura e causare emorragie.

Si può dover ricorrere alla salpingectomia come trattamento per altre condizioni ginecologiche, come l’endometriosi o il sospetto di un carcinoma della tuba.

L'intervento di salpingectomia

salpingectomia

L’intervento di salpingectomia si effettua in anestesia generale, in genere attraverso un accesso laparoscopico, attraverso piccole incisioni a livello addominale, o laparotomico, attraverso un’incisione più grande.

La scelta della modalità operativa è dettata dalle:

  • condizioni di salute generale della paziente;
  • cause che hanno portato all’intervento;
  • età.

Il chirurgo esegue piccole incisioni nell’ombelico, e in almeno altre due o tre aree dell’addome, attraverso le quali l’addome viene riempito di anidride carbonica per consentire una migliore visualizzazione degli organi pelvici.

Attraverso gli stessi accessi si inseriscono gli strumenti necessari per rimuovere la tuba o le tube di Falloppio.

In genere l’intervento ha una durata di circa due ore e una successiva osservazione per almeno 24 ore.

Sia la durata dell’intervento che la degenza post operatoria possono variare notevolmente in base alla tecnica chirurgica utilizzata e al riscontro intraoperatorio.

Gravidanza dopo salpingectomia

L’asportazione monolaterale di una tuba, con la tuba controlaterale funzionante, permette successivamente la ricerca di gravidanza.

Mentre  l’asportazione di entrambe le tube di Falloppio comporta l’asportazione degli organi fondamentali per la riproduzione nell’apparato genitale femminile e successiva impossibilità di gravidanza.

Questo intervento, inoltre, non altera la condizione ormonale come l’ovariectomia, che invece può portare all’insorgenza della menopausa.

Salpingectomia preventiva

La salpingectomia preventiva viene consigliata, in associazione con l’ovariectomia, nelle donne che presentano un’alterazione dalla nascita dei geni BRCA1 o BRCA2: questi sono noti per predisporre le paziente a tumori di vario tipo, come:

  • il cancro al seno;
  • alle tube di Falloppio;
  • alle ovaie.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

splenectomia roma
7 Febbraio 2023
Approfondimenti

La splenectomia: indicazioni, tecniche chirurgiche e conseguenze

La splenectomia è l’intervento chirurgico di rimozione della milza: un'analisi delle indicazioni terapeutiche, delle...
Scopri di più
schema del passo roma
6 Febbraio 2023
Approfondimenti

Schema del passo: indicazioni, analisi preparazione e durata

L’analisi dello schema del passo permette di studiare la cinematica della deambulazione e l’intero ciclo del passo:...
Scopri di più
artrodesi piede roma
3 Febbraio 2023
Approfondimenti

Artrodesi del piede: indicazioni, preparazione, intervento e convalescenza

L’artrodesi del piede è l'intervento di fusione degli elementi ossei che compongono l’articolazione del piede: un'...
Scopri di più
cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
dolore all anca roma
27 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il dolore all’anca: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

Il dolore all'anca viene definito coxalgia: un'analisi dei sintomi correlati, degli esami da fare e dei rimedi.
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881