• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La laparoscopia per l’endometriosi: l’intervento chirurgico mini-invasivo

La laparoscopia per l’endometriosi: l’intervento chirurgico mini-invasivo

L'endometriosi è una malattia molto complessa, cronica e invalidante: una diagnosi attenta permette di individuarne la tipologia e di programmare l'intervento in laparoscopia.
30 Dicembre 2020
Approfondimenti
laparoscopia endometriosi

La laparoscopia per l'endometriosi consiste nella identificazione e rimozione dei focolai di endometriosi.

L’endometriosi è una malattia molto complessa, cronica e invalidante, che colpisce 1 donna su 10.

Questa complessa malattia può influenzare ogni aspetto della vita, compresa la salute fisica, mentale, sociale, fertilità e psicosessuale.

Colpisce principalmente le donne in età fertile e di solito scompare dopo la menopausa.

L'endometriosi è spesso una condizione che necessita di un trattamento a lungo termine, senza una cura semplice.

È necessario creare una terapia personalizzata e un piano globale su misura per ogni paziente, per offrire le migliori opzioni riguardanti il ​​trattamento dell'endometriosi e la gestione dei sintomi associati a questa condizione.

L'endometriosi

endometriosi

L'endometriosi è dovuta alla presenza di endometrio, il tessuto che normalmente si trova all’interno dell’utero e che si sfalda ad ogni mestruazione in organi diversi dall’utero.

Questo tessuto ectopico, ossia fuori sede, subisce gli stessi influssi ormonali dell’endometrio, provocando un mini sanguinamento ad ogni ciclo mestruale.

Il sangue, non trovando una naturale via di uscita, causa una reazione infiammatoria cronica responsabile della sintomatologia dolorosa tipica di questa patologia.

La malattia si presenta con quadri clinici variabili ed è importante, al fine di facilitare la comprensione della malattia, fare una chiara distinzione tra i diversi tipi di endometriosi, oltre a quella di tipo superficiale.

Endometriosi ovarica

È un’endometriosi che colpisce le ovaie, formando lesioni che prendono il nome di endometriomi o "cisti color cioccolato".

Endometriosi dell'utero

È un’endometriosi che colpisce la parete dell’utero, la cosiddetta adenomiosi;

Endometriosi profonda

Quest’ultima, coinvolgendo profondamente gli organi addominali vicini come l’intestino e le vie urinarie, rappresenta la principale problematica diagnostica e terapeutica di questa malattia.

I sintomi dell'endometriosi

I sintomi comprendono:

  • mestruazioni dolorose;
  • ovulazione dolorosa;
  • dolore durante o dopo i rapporti;
  • sanguinamento anormale;
  • dolore pelvico cronico;
  • affaticamento;
  • infertilità,

con conseguente impatto sul benessere fisico, mentale e sociale.

La cura dell'endometriosi

Gli approcci terapeutici dovrebbero essere personalizzati alla situazione specifica e prendere in considerazione molteplici fattori.

Il trattamento si basa sulla terapia medica e su quella chirurgica.

Terapia farmacologica

La terapia medica è indicata nelle donne sintomatiche senza desiderio di gravidanza immediato, al fine di controllare i sintomi e diminuire potenzialmente il rischio di progressione della malattia.

La prima linea è rappresentata dalla terapia farmacologica.

L'endometriosi è una malattia causata dagli estrogeni, l'ormone femminile centrale.

Pertanto, la maggior parte delle terapie mediche è basata sugli ormoni a base di:

  • pillola anticoncezionale a basso dosaggio;
  • mini-pillola contenente solo progestinici.

La terapia medica comprende anche farmaci antidolorifici specifici e spesso può essere una combinazione di farmaci.

Intervento chirurgico

L’intervento chirurgico è necessario in caso di:

  • cisti ovariche endometriosiche voluminose o in accrescimento;
  • fallimento della terapia medica;
  • infertilità;
  • importante coinvolgimento degli organi addominali con rischio di compromissione della funzione.

È importante sottolineare che il trattamento dell'endometriosi, in particolare la chirurgia, deve essere eseguito in un centro di riferimento.

Laparoscopia per l’endometriosi

laparoscopia endometriosi

L’intervento chirurgico, generalmente effettuato per via laparoscopica con tecniche mininvasive, consiste nella identificazione e rimozione dei focolai di endometriosi.

La laparoscopia per l'endometriosi, con l'approccio minivasivo, viene praticata con incisioni da 5 a 10 mm (1/3 di pollice) attraverso  le quali il chirurgo inserirà una telecamera, collegata ad un monitor, e gli strumenti operatori.

L’importanza di questa metodica, rende sempre più obsoleta la laparotomia, molto più invasiva e con cicatrici molto più grandi, utilizzata ormai solo in rari casi in cui le lesioni e le aderenze sono molto estese.

L’intervento sarà mirato;

  • all’asportazione delle cisti endometriosiche dalle ovaie;
  • alla rimozione degli eventuali focolai di endometriosi superficiale;
  • all’escissione dei noduli di endometriosi profonda dagli organi addominali, preservandone l’integrità;
  • a ristabilire, nelle donne infertili, l’anatomia:
    • pelvica;
    • delle tube;
    • delle ovaie.

È di fondamentale importanza che l’esperienza del team chirurgico sia specifica ai fini:

  • della risoluzione della sintomatologia;
  • della preservazione della fertilità futura;
  • per ridurre il rischio di recidiva.

Inoltre nei centri specializzati si investe molto nella ricerca di nuove tecniche, come ad esempio l’utilizzo della laparoscopia 3D, supporto innovativo per la performance del chirurgo e per lo sviluppo dell’integrazione tecnologica con le competenze professionali.

In casi gravi di endometriosi profonda coinvolgente organi  quali l’intestino, gli ureteri, la vescica è necessario una team multidisplinare dedicato, fondendo una valutazione preoperatoria dettagliata per questa patologia.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

visita senologica roma
7 Febbraio 2023
Approfondimenti

Visita senologica: quando farla, in cosa consiste e come integrarla

La visita senologica è uno degli strumenti per la diagnosi precoce del tumore al seno: è importante programmarla alme...
Scopri di più
schema del passo roma
6 Febbraio 2023
Approfondimenti

Schema del passo: indicazioni, analisi preparazione e durata

L’analisi dello schema del passo permette di studiare la cinematica della deambulazione e l’intero ciclo del passo:...
Scopri di più
artrodesi piede roma
3 Febbraio 2023
Approfondimenti

Artrodesi del piede: indicazioni, preparazione, intervento e convalescenza

L’artrodesi del piede è l'intervento di fusione degli elementi ossei che compongono l’articolazione del piede: un'...
Scopri di più
cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
dolore all anca roma
27 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il dolore all’anca: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

Il dolore all'anca viene definito coxalgia: un'analisi dei sintomi correlati, degli esami da fare e dei rimedi.
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881