• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L’amniocentesi: cos’è, quando farla, come si esegue e quali sono i rischi

L'amniocentesi individua eventuali malformazioni congenite o malattie ereditarie prima della nascita: quando farla, come si esegue, quali sono i rischi e dopo quanto arrivano i risultati.
30 Maggio 2023
Approfondimenti
amniocentesi roma

L’amniocentesi è un esame in cui viene prelevata una piccola quantità di liquido amniotico per via transaddominale durante la gravidanza, in modo da analizzarlo e valutare la presenza di eventuali anomalie.

L'amniocentesi

amniocentesi

L'amniocentesi è particolarmente utile in quanto permette l’individuazione di un gran numero di malattie congenite, come la sindrome di Down e di malattie genetiche, come la talassemia, prima della nascita.

Per svolgere l’amniocentesi, la paziente viene fatta sdraiare in posizione supina con l’addome scoperto: a questo punto l’operatore controlla il battito cardiaco, la posizione del feto e individua il punto migliore per l’inserimento dell’ago.

Tramite guida ecografica, lo specialista direziona l’ago per raggiungere la cavità amniotica e aspirare la quantità necessaria di liquido, circa 15-20 ml, per la successiva analisi: in questo modo si riducono le possibili complicanze, permettendo di controllare costantemente sia la posizione dell’ago che del feto.

La durata complessiva del prelievo è di pochi minuti e viene preceduto da uno studio ecografico del feto dalla durata di 20 minuti circa, per cui la durata totale dell’amniocentesi è di 30 minuti: può richiedere più tempo solo nel caso in cui la placenta dovesse trovarsi nella parte anteriore dell’utero.

L’esito, infine, viene comunicato dopo 15/20 giorni dall’esame.

I rischi dell'amniocentesi

amniocentesi rischi

Le nuove tecnologie hanno limitato i possibili rischi di questo esame: tuttavia l’amniocentesi aumenta la percentuale, seppur bassa, inferiore all’1% di aborto, oltre al rischio alla quale la donna risulta già esposta.

Oltre a ciò, possono verificarsi infezioni uterine, molto rare, e sanguinamenti vaginali: questi ultimi, ad ogni modo, tendono a risolversi spontaneamente dopo alcuni giorni.

Quando si fa l'amniocentesi

amniocentesi quando farla

L’amniocentesi si effettua tra la quindicesima e la diciottesima settimana di gestazione, periodo in cui la cavità amniotica risulta sufficientemente sviluppata, per cui un prelievo non risulta lesivo per il feto.

Per il suo svolgimento, ad ogni modo, sono necessari alcuni esami clinici preliminari, come:

  • gruppo sanguigno e Fattore RH (obbligatorio);
  • emocromocitometrico (consigliato);
  • HbsAg (consigliato);
  • HCV (consigliato);
  • HIV (consigliato ma non obbligatorio);
  • ecografia del primo trimestre (consigliato).

Si fa ricorso all’amniocentesi nei casi in cui:

  • siano presenti malattie ereditarie in famiglia;
  • la gestante abbia un’età superiore ai 35-40 anni, dopo questa fascia di età le possibilità di riscontrare malattie genetiche aumentano;
  • si riscontrino valori anomali nella esecuzione del bitest o dell’analisi del DNA fetale su sangue materno o alla risultanza del test di translucenza nucale (NT).

L'amniocentesi fa male?

L’amniocentesi è un esame:

  • indolore;
  • non richiede anestesia;
  • non richiede una preparazione particolare.

Le pazienti riferiscono un piccolo fastidio durante l’inserimento dell’ago, paragonabile a quello del prelievo del sangue.

Il riposo dopo l'amniocentesi

Dopo la visita si consiglia di rimanere a riposo ed evitare sforzi eccessivi per le successive 24 ore.

Quali malattie si vedono con l'amniocentesi

In questo periodo, inoltre, iniziano a formarsi le cellule cutanee e le mucose, dalle quali è possibile individuare:

  • le eventuali difformità cromosomiche;
  • possibili cause di malformazioni congenite;
  • malattie ereditarie.

Malformazioni congenite

Tra le malformazioni congenite più frequenti potenzialmente riscontrabili si annoverano la sindrome di:

  • Down;
  • Patau;
  • Edwards.

Malattie ereditarie

Tra le malattie ereditarie:

  • la fibrosi cistica;
  • la distrofia muscolare di Duchenne-Becker;
  • la talassemia;
  • la fenilchetonuria.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

cheratocono roma
25 Maggio 2023
Approfondimenti

Il cheratocono: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

Il cheratocono è una patologia della cornea che insorge nell'adolescenza caratterizzata da un astigmatismo irregolare:...
Scopri di più
terapia del dolore roma
23 Maggio 2023
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
distacco retina roma
22 Maggio 2023
Approfondimenti

Distacco della retina: tipologie, sintomi, cause e percorso di cure

Il distacco della retina è una seria emergenza oculistica che deve essere trattata il più velocemente possibile: un'a...
Scopri di più
epilessia roma
18 Maggio 2023
Approfondimenti

Epilessia: i sintomi, le manifestazioni, le cause e le cure

L’epilessia è disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche: un'analisi delle diverse manifestazioni, dei...
Scopri di più
disfagia roma
11 Maggio 2023
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
ernia del disco roma
9 Maggio 2023
Approfondimenti

Ernia del disco: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

L'ernia del disco è una patologia molto dolorosa in cui il nucleo discale fuoriesce dalla sua sede naturale e comprime...
Scopri di più
mammografia
4 Maggio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
isteroscopia
2 Maggio 2023
Approfondimenti

L’isteroscopia: quando farla e differenza tra diagnostica e operativa

L'isteroscopia "See&Treat" permette la rimozione della patologia endouterina nello stesso momento in cui viene visualiz...
Scopri di più
diverticolite acuta roma
27 Aprile 2023
Approfondimenti

I diverticoli: i sintomi della diverticolite acuta e il percorso di cure

La diverticolite acuta è l'infiammazione dei diverticoli, una delle due manifestazioni cliniche della diverticolisi: a...
Scopri di più
cataratta roma
25 Aprile 2023
Approfondimenti

Cataratta: tipologie, sintomi e intervento chirurgico

La cataratta si verifica con un’opacizzazione del cristallino e conseguente annebbiamento della vista: un'analisi di ...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881