• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi e del percorso di cure.
12 Giugno 2025
Approfondimenti
glaucoma roma

Il termine glaucoma deriva dal greco glaukós, che significa “celeste, ceruleo”.

Questo nome è dato dal colore che l’occhio assume nella fase terminale della malattia.

Il glaucoma è una patologia cronico-degenerativa e può portare a cecità se non trattata: tuttavia, quando viene diagnosticata precocemente e si seguono con meticolosità le cure, si può tenere sotto controllo.

Viene anche chiamato il “ladro silenzioso della vista” proprio perché in genere ci si accorge di avere il glaucoma solo nelle fasi terminali della patologia.

In questo articolo analizziamo questa patologia, illustriamo i sintomi, le cause e i trattamenti per arrestarla: se un vostro familiare, o voi stessi, doveste ritrovarvi in ciò che state leggendo, è opportuno prenotare immediatamente una visita oculistica per fugare ogni dubbio.

Il glaucoma è una patologia che causa un danno progressivo delle fibre del nervo ottico, con conseguente perdita della percezione delle immagini.

Si tratta di una delle principali cause di cecità al mondo.

Nella maggior parte dei casi è dovuto all’aumento della pressione intraoculare, che causa la perdita progressiva prima dalla parte periferica del campo visivo e successivamente della parte centrale fino a causare la perdita completa della vista.

Il glaucoma

glaucoma

Il glaucoma è una malattia cronica e progressiva del nervo ottico, spesso associata a un aumento della pressione intraoculare.

È una delle principali cause di cecità irreversibile nel mondo, colpendo milioni di persone, spesso senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali.

Questa caratteristica "silenziosa" rende fondamentale una diagnosi precoce per prevenire danni permanenti alla vista.

Esistono diversi tipi di glaucoma, i più comuni sono il glaucoma primario ad angolo aperto e il glaucoma ad angolo chiuso.

Nel primo caso, la pressione oculare aumenta lentamente, compromettendo il campo visivo periferico prima di quello centrale.

Nel secondo, invece, l'insorgenza può essere acuta e accompagnata da dolore oculare, nausea e visione offuscata, richiedendo un intervento immediato.

I fattori di rischio includono l’età avanzata, la predisposizione genetica, la miopia e alcune condizioni come il diabete o l’ipertensione.

La diagnosi si basa su una serie di esami specifici, tra cui la tonometria (misurazione della pressione oculare), la valutazione del nervo ottico e il test del campo visivo.

Il trattamento del glaucoma mira a ridurre la pressione intraoculare, attraverso farmaci, laser o interventi chirurgici.

Nonostante non sia possibile recuperare la vista già compromessa, una gestione adeguata può rallentare o arrestare la progressione della malattia.

Un controllo oculistico regolare è cruciale, soprattutto per chi presenta fattori di rischio, per preservare la salute visiva a lungo termine.

La causa principale del glaucoma è l’aumento della pressione intraoculare, che causando dei danni al nervo ottico porta allo sviluppo di questa condizione patologica.

Si stima che questa sia la causa nell’80% dei casi di glaucoma.

In caso non vi sia un aumento della pressione intraoculare, si parla invece di glaucoma a bassa pressione, che è una patologia ancora più insidiosa e di diagnosi complessa.

Altri fattori che possono influire sullo sviluppo del glaucoma sono:

  • la familiarità;
  • la miopia grave;
  • l’età avanzata;
  • interventi o traumi all’occhio;
  • il ridotto spessore corneale centrale;
  • l’ipertensione sistemica;
  • il diabete;
  • l’uso prolungato di cortisonici topici e sistemici.

I sintomi del glaucoma

Il sintomo più comune del glaucoma è la perdita della vista, inizialmente periferica e, con l’avanzare della malattia, anche centrale.

Purtroppo è estemamente frequente che il paziente riesca ad avvertire questo calo solamente negli stati più avanzati della patologia.

Nonostante ciò, ci sono altri sintomi che variano a seconda della tipologia di glaucoma.

Le tipologie di glaucoma

In base alle cause se ne riconoscono diverse tipologie, che hanno una patogenesi, un decorso ed una prognosi differenti tra loro.

Queste sono:

  • ad angolo aperto (il più comune);
  • acuto (a rapida insorgenza);
  • congenito;
  • secondario ad altre condizioni patologiche del bulbo oculare.

Glaucoma ad angolo aperto

Il glaucoma ad angola aperto è la forma più comune, che colpisce principalmente la popolazione anziana e presenta sintomi percepiti dal paziente solo in stato avanzato.

Spesso il paziente, infatti, non riesce a riconoscere immediatamente i sintomi poiché il calo della vista inizialmente avviene solo nella porzione periferica del campo visivo, mentre la parte centrale rimane inalterata.

Purtroppo la percezione di difficoltà visiva avviene quasi sempre quando la patologia ha già danneggiato in maniera estesa e definitiva l’intero campo visivo.

Glaucoma acuto

Si manifesta in maniera improvvisa, caratterizzata da una sintomatologia che comprende:

  • dolore oculare;
  • calo della vista;
  • mal di testa;
  • nausea e vomito.

Questi sintomi sono a rapida insorgenza ed in questo caso è necessario intervenire il prima possibile per evitare la perdita totale della vista causata da un danno ischemico ipossico del nervo ottico.

Glaucoma congenito

Si tratta di una forma rara che si manifesta già alla nascita o nei primissimi mesi di vita.

I sintomi che caratterizzano questo tipo di glaucoma sono:

  • eccessiva lacrimazione;
  • ingrossamento dell’occhio (buftalmo);
  • eccessiva sensibilità alla luce;
  • opacità della cornea.

Una diagnosi precoce sarà fondamentale per intraprendere al più presto le cure mediche o chirurgiche del caso.

La diagnosi

Come già sottolineato, nella maggior parte dei casi non manifesta sintomi se non in stato già avanzato, per questo è essenziale sottoporsi a controlli preventivi regolari della pressione oculare e del nervo ottico.

I principali esami che conducono alla diagnosi del glaucoma non sono di natura invasiva e non procurano dolore al paziente.

Quelli fondamentali sono

  • la tonometria, che rileva un eventuale aumento della pressione intraoculare
  • la pachimetria, che misura lo spessore della cornea
  • l’esame del campo visivo computerizzato, che rileva la sensibilità agli stimoli luminosi proiettati nelle differenti regioni del campo visivo
  • la tomografia ottica computerizzata, che permette un’analisi molto precisa di retina, cornea e soprattutto delle fibre del nervo ottico
  • la gonioscopia, che aiuta a comprendere quale sia la tipologia del glaucoma

Le cure per il glaucoma

Le cure e i trattamenti per il glaucoma sono volti ad arrestare l’avanzamento del danno funzionale, che non è reversibile in nessun caso, ma che può essere spesso controllato nella progressione.

La prima cura che viene prescritta è solitamente composta da colliri ipotonizzanti; se non risultano sufficienti nel controllare la pressione e nell’arrestare il danno funzionale, è necessario ricorrere a un intervento chirurgico o prima ancora a trattamenti laser specifici.

Oggi in particolare sembrano essere molto promettenti impianti chirurgici di micro dispositivi che aiutano il deflusso dell’umore acqueo con successiva riduzione della pressione oculare, a fronte di rischi chirurgici molto ridotti a differenza di altre chirurgie del glaucoma.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più
ecografia addome
10 Giugno 2025
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
rizoartrosi roma
5 Giugno 2025
Approfondimenti

La rizoartrosi: cause, sviluppo, sintomi e cure

La rizoartrosi colpisce l'articolazione tra il pollice e il trapezio: un'analisi di cause, sviluppo, sintomi e cure.
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
3 Giugno 2025
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti che possono portare ad alterazioni neurologiche trans...
Scopri di più
tumore al colon roma
29 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
DBS roma
28 Maggio 2025
Approfondimenti

La DBS: la stimolazione cerebrale profonda

La DBS (acronimo di Deep Brain Stimulation), o stimolazione cerebrale profonda, è una tecnica neurochirurgica avanzata...
Scopri di più
terapia del dolore roma
27 Maggio 2025
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
onda delta ECG roma
26 Maggio 2025
Approfondimenti

L’onda delta ECG: un segno distintivo della sindrome di Wolff-Parkinson-White

L’onda delta nell’ECG è un’anomalia del tracciato elettrico cardiaco che si manifesta come una precoce attivazio...
Scopri di più
alzheimer roma
22 Maggio 2025
Approfondimenti

L’alzheimer: i sintomi, le cause e il percorso terapeutico

L'Alzheimer è una patologia neurodegenerativa, considerata la forma più comune di demenza senile nei pazienti over 65...
Scopri di più
malattia emorroidaria
20 Maggio 2025
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881