• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni, di come si esegue e dei valori normali (520 - 540 μm).
18 Maggio 2022
Approfondimenti
pachimetria corneale roma

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea.

Questa metodica risulta essere necessaria per:

  • individuare patologie corneali;
  • conoscere la candidabilità alla chirurgia refrattiva;
  • studiare patologie oculari come il glaucoma.

Questo esame ci consente di ottenere informazioni sullo spessore della cornea in più punti.

Associato ad altri esami, come:

  • la topografia corneale;
  • la mappa pachimetrica;
  • la tonometria.

permette di mappare l’intera superficie della cornea e di individuare precocemente patologie oculari come il glaucoma.

La pachimetria

pachimetria

L’esecuzione della pachimetria corneale è semplice, ma richiede la collaborazione e l’attenzione del paziente.

Si esegue con il paziente seduto e con un pachimetro a contatto viene misurato lo spessore della superficie corneale previo l’utilizzo preventivo di un collirio anestetico.

Per ottenere un risultato ottimale, il paziente deve osservare una mira, mentre vengono effettuate le scansioni della cornea.

In realtà oggi con l’avvento di strumentazioni più moderne come i tomografi a coerenza ottica, questo esame si esegue in maniera ancora più agevole e veloce per il paziente, senza la necessità di contratto fisico con la cornea.

Indicazioni all’esame

La pachimetria è indicata nei pazienti:

  • a rischio di glaucoma;
  • con patologie degenerative della cornea;
  • intenzionati a sottoporsi a chirurgia refrattiva;
  • affetti da cheratocono;
  • in attesa di chirurgie corneali importanti come la cheratoplastica.

Preparazione

Per la pachimetria è necessario non utilizzare le lenti a contatto nei 5 giorni precedenti all’esecuzione dell’esame; in caso sia prescritta per valutare la candidabilità alla chirurgia refrattiva, l’astensione può essere più lunga, fino anche a due settimane.

Controindicazioni

La pachimetria corneale può essere eseguita su pazienti di ogni età, in quanto esame non doloroso o pericoloso, per cui non presenta controindicazioni.

È richiesta, ad ogni modo, la collaborazione del paziente, per cui può non essere eseguita agevolmente nei bambini se poco collaboranti.

I valori della pachimetria corneale

La pachimetria corneale, dunque, offre importanti informazioni sulle morfologie sulla cornea, nonché di patologie che necessitano di controllo periodico come il cheratocono.

I valori normali al centro della cornea devono attestarsi intorno ai 520 - 540 μm (micrometri).

La cornea sottile, infatti, può essere indicazione di:

  • cheratocono, condizione in cui la cornea tende progressivamente ad assumere la forma di un cono;
  • glaucoma, caratterizzato da un’aumentata pressione oculare che può essere sottostimata nel caso di coree sottili;
  • infiammazioni della cornea (cheratiti).

Una cornea spessa, invece, protegge il paziente dall’insorgenza di queste patologie, anche se può fornire dei falsi positivi per quanto riguarda l’ipertono oculare a causa di un aumento della pressione non reale, ma solamente legato ad uno spessore oltre la media.

A questo proposito, è fondamentale verificare anche la pressione intraoculare eseguendo una tonometria, in modo da avere informazioni dettagliate sullo stato di salute dell’occhio.

In caso la pachimetria sia stata prescritta per la chirurgia refrattiva, i risultati possono guidare la scelta verso differenti tecniche come FemtoLasik, PRK o SMILE a seconda del difetto da trattare ed alle caratteristiche di curvatura e spessore della cornea.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

ipertensione
21 Marzo 2023
Approfondimenti

Ipertensione: valori e gradi di severità

L'ipertensione arteriosa è definita quando la massima supera i 140 mmHg e la minima i 90 mmHg: ecco come comportarsi p...
Scopri di più
sclerosi multipla roma
16 Marzo 2023
Approfondimenti

Sclerosi multipla: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

La sclerosi multipla è una patologia cronica e autoimmune che comporta fasi infiammatorie acute del sistema nervoso ce...
Scopri di più
fibrillazione atriale roma
14 Marzo 2023
Approfondimenti

La fibrillazione atriale: tipologie, cause, sintomi e terapie

La fibrillazione atriale è caratterizzata da una irregolarità, e spesso anche da aumento, del battito cardiaco. Un'an...
Scopri di più
morbo di crohn roma
9 Marzo 2023
Approfondimenti

Il morbo di Crohn: sintomi, cause, diagnosi e percorso di cure

Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che solitamente interessa l’intestino tenue e il colon: un'importante...
Scopri di più
malattia emorroidaria
7 Marzo 2023
Approfondimenti

Le emorroidi: tipologie, classificazione, sintomi e rimedi

Le emorroidi vanno classificate in base alla tipologia e a criteri di gravità: ecco un'analisi dei sintomi, delle caus...
Scopri di più
sangue occulto nelle feci roma
2 Marzo 2023
Approfondimenti

L’esame di ricerca del sangue occulto nelle feci

L'esame del sangue occulto nelle feci serve a identificare eventuali disturbi del tratto gastro-intestinale: quando far...
Scopri di più
aterosclerosi coronarica
28 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’aterosclerosi coronarica

L'aterosclerosi coronarica può portare a ischemia o infarto del miocardio: cause, sintomi e conseguenze.
Scopri di più
tac coronarica roma
23 Febbraio 2023
Approfondimenti

La TAC coronarica: indicazioni, come si esegue, durata e preparazione

La TAC coronarica è un esame radiologico per la valutazione morfologica delle coronarie e per l’individuazione di ev...
Scopri di più
sinus pilonidalis roma
21 Febbraio 2023
Approfondimenti

Il sinus pilonidalis: cause, sintomi e intervento chirurgico

Il sinus pilonidalis è un incarnamento dei peli delle natiche che forma una cisti piena di pus: il dolore diventa into...
Scopri di più
appendicectomia
16 Febbraio 2023
Approfondimenti

L’appendicectomia: l’intervento di asportazione dell’appendice

L’appendicectomia è l’intervento per l’asportazione dell’appendice: un'analisi delle indicazioni, delle tecnic...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881