• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / PRK: intervento, recupero post- operatorio e controindicazioni

PRK: intervento, recupero post- operatorio e controindicazioni

La PRK consente la correzione di tutti i difetti visivi più comuni: miopia, astigmatismo ed ipermetropia. Un'analisi dell'intervento, del recupero post-operatorio e delle controindicazioni.
13 Aprile 2022
Approfondimenti
prk roma

La PRK è una metodica di chirurgia refrattiva che consente la correzione dei difetti visivi più comuni, come miopia, astigmatismo ed ipermetropia.

Questa tecnica prevede l’utilizzo di un laser ad eccimeri, che, vaporizzando la porzione superficiale dello stroma corneale, ne modifica la curvatura, in modo da riflettere i raggi luminosi che la attraversano a fuoco sulla superficie retinica.

La PRK

Acronimo di PhotoRefractive Keratectomy, la PRK è una tecnica laser che offre un livello di precisione particolarmente elevato.

Il trattamento vede l’utilizzo del laser ad eccimeri che vaporizza in maniera assolutamente precisa (sull’ordine del millesimo di millimetro) le cellule corneali, offrendo manovre di intervento altrimenti impossibili.

L’intervento di PRK

prk

L’intervento di PRK viene eseguito in anestesia topica, grazie all’instillazione sulla superficie corneale e nel sacco congiuntivale di colliri anestetizzanti.

Nella stessa seduta, della durata di circa 20 minuti, vengono trattati in successione entrambi gli occhi, salvo indicazione differente del chirurgo.

La PRK vede come prima necessità di impiego il desiderio del paziente di avere una visione nitida senza l’utilizzo di occhiali correttivi o lenti a contatto.

Per conoscere se l’occhio del paziente può essere idoneo al trattamento con laser ad eccimeri, è necessario eseguire una serie di esami pre-operatori, utili sia per l’identificazione di eventuali patologie oculari, sia essenziali per studiare le caratteristiche ottiche della superficie corneale.

Gli esami richiesti sono:

  • esame della refrazione soggettiva;
  • esame della refrazione in cicloplegia (richiesta la dilatazione pupillare);
  • cheratometria (misurazione della curvatura corneale);
  • tonometria (misurazione della pressione oculare);
  • esame ortottico (per segnalare deficit muscolari dell’occhio e disturbi della visione binoculare);
  • esame della sensibilità al contrasto (per comprendere la sensibilità di distinguere tra incrementi sempre più piccoli di luce e buio);
  • topografia corneale (mappatura della curvatura corneale);
  • tomografia corneale (analisi della forma e caratteristiche ottiche della cornea)
  • esame del fondo oculare;
  • esame del segmento anteriore con lampada a fessura;
  • test di rottura del film lacrimale (Break Up Time);
  • autorefrattometria (per identificare il difetto refrattivo oggettivo);
  • biomicroscopia dell’endotelio corneale;
  • pachimetria (misurazione dello spessore della cornea);
  • ecobiometria (misurazione degli spazi tra le componenti oculari).

Prima di eseguire il trattamento di PRK è necessario che il paziente si astenga completamente dall’utilizzo di lenti a contatto nelle 4 settimane prima dell’intervento.

Nei giorni antecedenti il trattamento è necessario, inoltre, evitare l’utilizzo di profumi e trucco nella regione oculare, che possono in qualche modo alterare lo stato della superficie oculare al momento dell’intervento.

È richiesto uno stato buono di salute generale in assenza di patologia sistemiche acute o forme influenzali o simil influenzali in atto.

Recupero post-operatorio della PRK

Al termine dell’intervento, il paziente indosserà delle lenti a contatto terapeutiche che favoriranno la ricrescita dell’epitelio della cornea. Queste verranno rimosse sotto il controllo dell’oculista pochi giorni dopo l’intervento di chirurgia refrattiva.

Solitamente, le prime giornate dopo l’intervento possono essere accompagnate da una sensazione di bruciore e di corpo estraneo associate a senso di pressione sull’occhio, fenomeni che tendono a ridursi significativamente entro pochi giorni e a svanire completamente entro le prime due settimane.

Prima dell’intervento vengono indicati i colliri che devono essere utilizzati nel periodo post-operatorio, che facilitano la guarigione e consentono un recupero ottimale.

La guarigione completa si ottiene entro un mese; il recupero visivo completo con la migliore qualità visiva può richiedere, invece, da 1 fino a 6 mesi.

Nei primi 3 mesi, infine, è possibile che si manifesti una certa secchezza oculare, che tende a risolversi spontaneamente con il passare del tempo.

Controindicazioni

La PRK non può essere eseguita nei pazienti:

  • con difetti visivi elevati;
  • affetti da cheratocono;
  • con glaucoma;
  • il cui difetto visivo non è stabile da almeno un anno;
  • che non hanno compiuto la maggiore età.

Possono essere controindicazioni relative da valutare con estrema attenzione:

  • presenza di cicatrici corneali;
  • condizioni di spessore cornee poco elevato.

Il trattamento dei difetti visivi elevati con PRK esporrebbe il paziente al rischio di sviluppare il cosiddetto haze. Questo fenomeno è caratterizzato da una alterata guarigione del tessuto corneale con conseguente opacizzazione della zona trattata e appannamento visivo.

Per evitare questo fenomeno, in alcuni casi si può ricorrere alla FemtoLasik, un’altra tecnica di chirurgia refrattiva che, diversamente dalla PRK, non interviene sulla superficie corneale ma all’interno dello stroma grazie all’esecuzione di un flap corneale con laser a femtosecondi, consentendo una guarigione in alcuni casi migliore del tessuto.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
mammografia
10 Gennaio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più
lussazione caviglia roma
6 Gennaio 2023
Approfondimenti

Lussazione della caviglia: sintomi, cause, diagnosi, cure e tempi di recupero

La lussazione della caviglia è causata dalla fuoriuscita dell’astragalo dalla sua posizione classica tra tibia e per...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881