• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Chirurgia refrattiva: Lasik, PRK e lenti fachiche

Chirurgia refrattiva: Lasik, PRK e lenti fachiche

La chirurgia refrattiva elimina i difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia: un'analisi di Lasik, PRK e impianto di lenti fachiche.
28 Marzo 2024
Approfondimenti
chirurgia refrattiva roma

La chirurgia refrattiva consente la correzione di difetti visivi come:

  • miopia;
  • ipermetropia;
  • astigmatismo;
  • presbiopia,

in maniera rapida e con discomfort minimo per il paziente.

La chirurgia refrattiva

chirurgia refrattiva

La chirurgia refrattiva fa parte degli strumenti del chirurgo oftalmico per il trattamento dei difetti visivi più comuni.

L’obiettivo di questo trattamento è quello di portare la messa a fuoco direttamente sulla retina modificando la morfologia della cornea.

A questo proposito sono state sviluppate diverse tecniche laser, che hanno migliorato grandemente la precisione degli interventi, che attualmente non prevedono più l’ausilio di strumenti manuali come poteva accadere in passato quando ad esempio ancora veniva utilizzato il microcheratomo.

Per potersi sottoporre ai trattamenti di chirurgia refrattiva, infine, è necessario che il difetto visivo sia stabile da almeno 1 anno, che il paziente abbia raggiunto almeno la maggiore età e che gli esami preoperatori eseguiti dall’oftalmologo abbiano dato un esito positivo.

Il vantaggio delle tecniche laser di chirurgia refrattiva è dato dall’incredibile precisione che questi strumenti offrono.

In particolare, i laser maggiormente utilizzati sono:

  • il laser ad eccimeri;
  • il laser a femtosecondi.

Guidati in maniera digitale, consentono l’esecuzione di manovre estremamente precise, non possibili dalla sola mano del chirurgo.

Le tecniche maggiormente utilizzate che prevedono l’utilizzo dei laser in questione sono:

  • la FemtoLasik;
  • la PRK.

La tecnica FemtoLasik nella chirurgia refrattiva

femtolasik

La FemtoLasik è una tecnica che vede l’utilizzo congiunto del laser ad eccimeri e di quello a femtosecondi.

Quest’ultimo si utilizza per creare l’area di accesso (flap corneale) che consente il rimodellamento dello stroma corneale interno con il laser ad eccimeri.

Una volta effettuata la correzione con il laser ad eccimeri, il flap corneale viene riposizionato e si reinserisce perfettamente nella sede originaria.

La guida digitale, infatti, consente di eseguire un accesso perfettamente rotondo con il risparmio di una cerniera superiore che consentirà il giusto riposizionamento del flap e favorirà una guarigione particolarmente rapida ed indolore per il paziente.

Indicata per miopie, ipermetropie e astigmatismi lievi e moderati, la FemtoLasik è molto apprezzata dai pazienti, in quanto il recupero post-operatorio è rapido e poco fastidioso.

La durata della FemtoLasik è di circa 15 minuti, si esegue in anestesia topica e nella stessa sediuta vengono trattati entrambi gli occhi.

Il paziente seguirà poi una terapia con colliri prescritti per poche settimane dopo l’intervento, e si sottoporrà ai controlli richiesti.

La tecnica PRK nella chirurgia refrattiva

prk

La PRK, dall’inglese PhotoRefractive Keratectomy, è una tecnica in cui si usa il solo laser ad eccimeri ed interviene sullo strato corneale più superficiale.

Il laser in questione elimina in maniera microselettiva le cellule corneali che vengono vaporizzate, rimodellando il profilo corneale in modo da riflettere correttamente i raggi luminosi sulla retina.

Indicata principalmente per la correzione di difetti miopici ed astigmatismi lievi o moderati, è da preferirsi nei casi in cui sono presenti cicatrici dello stroma corneale.

La PRK offre lo stesso livello di qualità della FemtoLasik, ma causa un discomfort maggiore durante la fase di recupero soprattutto nei primi 3 o 4 giorni successivi alla chirurgia.

Il recupero completo della migliore qualità visiva può richiedere fino a 3/6 mesi di tempo.

La durata della PRK è di circa 10 minuti, si esegue ugualmente in anestesia topica e durante la stessa seduta vengono trattati entrambi gli occhi.

Il paziente seguirà poi una terapia con colliri prescritti per varie settimane dopo l’intervento, e si sottoporrà ai controlli richiesti.

Lenti fachiche

lenti fachiche

Nei pazienti con una miopia, ipermetropia o astigmatismo di grado elevato, l’intervento laser non è possibile, per cui si ricorre all’impianto di lenti fachiche dove ci siano le condizioni richieste.

Queste particolari lenti di materiali biocompatibili possono essere inserite preferibilmente in camera posteriore nello spazio tra iride e cristallino, in modo da deviare i raggi luminosi e proiettarle direttamente sulla retina.

In caso il difetto sia bilaterale, l’impianto di lenti fachiche può essere completato in due sedute, a distanza di poche settimane l’una dall’altra trattandosi di vere procedure chirurgiche endobulbari.

L’inserimento di una lente è di breve durata (circa 20 minuti), eseguito anche in anestesia topica presso una sala operatorio oculistica.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più
ecografia addome
10 Giugno 2025
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
rizoartrosi roma
5 Giugno 2025
Approfondimenti

La rizoartrosi: cause, sviluppo, sintomi e cure

La rizoartrosi colpisce l'articolazione tra il pollice e il trapezio: un'analisi di cause, sviluppo, sintomi e cure.
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
3 Giugno 2025
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti che possono portare ad alterazioni neurologiche trans...
Scopri di più
tumore al colon roma
29 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
DBS roma
28 Maggio 2025
Approfondimenti

La DBS: la stimolazione cerebrale profonda

La DBS (acronimo di Deep Brain Stimulation), o stimolazione cerebrale profonda, è una tecnica neurochirurgica avanzata...
Scopri di più
terapia del dolore roma
27 Maggio 2025
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
onda delta ECG roma
26 Maggio 2025
Approfondimenti

L’onda delta ECG: un segno distintivo della sindrome di Wolff-Parkinson-White

L’onda delta nell’ECG è un’anomalia del tracciato elettrico cardiaco che si manifesta come una precoce attivazio...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881