• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il campo visivo computerizzato: a cosa serve l’esame, come si svolge, quanto dura, interpretazioni e valori normali

Il campo visivo computerizzato: a cosa serve l’esame, come si svolge, quanto dura, interpretazioni e valori normali

L’esame del campo visivo computerizzato consente di rilevare patologie della retina e del nervo ottico: a cosa serve l'esame, come si svolge, quanto dura, interpretazioni e valori normali
6 Aprile 2022
Approfondimenti
campo visivo computerizzato roma

L’esame del campo visivo computerizzato consente di rilevare varie patologie della retina e del nervo ottico, come:

  • il glaucoma;
  • la cataratta;
  • la retinite pigmentosa.

Il campo visivo computerizzato

Il campo visivo computerizzato si prefigge di studiare il campo visivo, ossia la porzione di spazio che l’occhio, senza movimenti di ricerca, è in grado di percepire.

L'esame del campo visivo computerizzato

L’esame del campo visivo computerizzato mira a rilevare eventuali alterazioni della percezione degli stimoli visivi luminosi, da parte della retina o del nervo ottico, che possono essere sintomi di diverse patologie oftalmiche o neurologiche.

La moderna tecnologia permette la rilevazione delle alterazioni nel campo visivo in maniera molto più precisa e attendibile rispetto allo stesso tipo di esame eseguito con strumenti manuali, che rischiavano di causare errori di valutazione e, di conseguenza, ritardi diagnostici e di terapia.

A cosa serve

campo visivo computerizzato a cosa serve

L’esame del campo visivo computerizzato è uno strumento fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio di patologie:

  • della retina, come la retinite pigmentosa
  • del nervo ottico, come il glaucoma.

Tuttavia, la sua utilità non è circoscritta al campo strettamente oculistico.

In neurologia, ad esempio, l’esame si prescrive per diagnosticare eventuali alterazioni della vista causate da traumi, tumori e patologie vascolari centrali prima che si presentino eventuali sintomi più gravi.

Come si svolge

Il campo visivo computerizzato è un esame non invasivo né doloroso a cui qualsiasi paziente collaborante può essere sottoposto.

Lo strumento utilizzato è il campimetro, una sorta di cupola in cui sono proiettati degli stimoli luminosi, di diversa intensità e posizione all’interno di essa.

All’interno di un ambiente completamente privo di illuminazione, il paziente posiziona il mento e la fronte sugli appositi supporti.

Gli viene fornito quindi un pulsante da premere quando gli stimoli luminosi appaiono nel suo campo visivo.

Il test cambia e si concentra su aree diverse a seconda del tipo di patologia che si vuole indagare, analizzando un occhio per volta.

È importante che durante l’esame l’occhio rimanga fisso nella stessa direzione e non segua il movimento degli stimoli luminosi, o i risultati potrebbero essere falsati.

Questa condizione si ottiene grazie ad una mira luminosa centrale che andrà sempre fissata dal paziente sottoposto all’esame, mentre compariranno altri stimoli luminosi all’interno del campimetro.

Durata dell’esame

L’esame del campo visivo computerizzato ha una durata compresa tra i 15 e i 30 minuti a seconda della metodica d’esame utilizzata.

Prima e dopo l’esame

L’esame del campo visivo computerizzato non prevede alcuna preparazione specifica, anche se è consigliabile portare con sé la documentazione relativa ai precedenti esami oftalmici.

Durante la sua esecuzione, se necessario, verranno utilizzate lenti frontali correttive per vicino di eventuali difetti visivi.

Si richiede al paziente la massima attenzione e concentrazione durante lo svolgimento del test, in modo che i risultati siano il più possibile attendibili.

Nel caso in cui i risultati non siano abbastanza precisi, infatti, l’esame dovrà essere ripetuto.

Un lieve affaticamento post-esame rientra perfettamente nella norma.

Il paziente, ad ogni modo, non ha necessità di essere accompagnato da un’altra persona per sottoporsi all’esame del campo visivo computerizzato, poiché la pupilla non necessita di dilatazione e la vista non viene compromessa.

Interpretazione e valori normali

I risultati, espressi in forma di una mappa della sensibilità in scala di grigi corredata da indici numerici, possono essere interpretati esclusivamente dal medico, che ne stabilirà la normalità o le eventuali alterazioni, definendo l’approccio da adottare a seconda della diagnosi effettuata.

In caso vengano riscontrate e diagnosticate delle patologie, sarà necessario ripetere periodicamente l’esame per monitorare lo stato e la progressione della malattia, in modo da ottimizzare la terapia.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

schema del passo roma
6 Febbraio 2023
Approfondimenti

Schema del passo: indicazioni, analisi preparazione e durata

L’analisi dello schema del passo permette di studiare la cinematica della deambulazione e l’intero ciclo del passo:...
Scopri di più
artrodesi piede roma
3 Febbraio 2023
Approfondimenti

Artrodesi del piede: indicazioni, preparazione, intervento e convalescenza

L’artrodesi del piede è l'intervento di fusione degli elementi ossei che compongono l’articolazione del piede: un'...
Scopri di più
cirrosi epatica
2 Febbraio 2023
Approfondimenti

La cirrosi epatica: cause, diagnosi e cura dei sintomi e delle complicanze

Non esiste una cura per la cirrosi epatica: vengono trattati sintomi e complicanze con terapie antivirali e, nei casi p...
Scopri di più
autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
dolore all anca roma
27 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il dolore all’anca: sintomi, cause, diagnosi e percorso terapeutico

Il dolore all'anca viene definito coxalgia: un'analisi dei sintomi correlati, degli esami da fare e dei rimedi.
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881