• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / La visita neurochirurgica

La visita neurochirurgica

La visita neurochirurgica individua anomalie del sistema nervoso centrale, periferico o della colonna vertebrale: ecco quando viene consigliata e come si esegue.
18 Aprile 2022
Approfondimenti
visita neurochirurgica roma

La visita neurochirurgica è utile per individuare anomalie del sistema nervoso centrale, periferico o della colonna vertebrale, identificando l’iter terapeutico più idoneo.

La visita neurochirurgica

visita neurochirurgica

La visita neurologica indicata quando si sospettano patologie a carico del cervello o nei casi in cui il paziente abbia una patologia del rachide diagnosticata, come per l'ernia discale, la cui sintomatologia tende all’ingravescenza e alla limitazione funzionale.

È richiesta, inoltre, nei casi in cui si manifesti un dolore cronico, come nella nevralgia del trigemino, o a seguito di lesioni traumatiche che coinvolgono il sistema nervoso centrale, o sintomi specifici che suggeriscono patologie craniche.

È, per questi motivi, consigliata dal medico di base considerando la sintomatologia o l’esito di esami che necessitano di ulteriori approfondimenti.

Il completamento della visita neurochirurgica richiede ulteriori approfondimenti diagnostici, come:

  • test di imaging (radiografie, tomografia computerizzata o risonanza magnetica);
  • elettrocardiogramma;
  • visita cardiologica;
  • potenziali evocati;
  • elettromiografia.

In cosa consiste la visita neurochirurgica

Il primo step della visita neurochirurgica è l’anamnesi del paziente, raccogliendo informazioni sull’insorgenza dei sintomi o dei motivi per il quale si è prescritta la visita.

Si analizzano successivamente gli esami effettuati in precedenza, come radiografie, risonanze o altri test prescritti per la condizione: per questo motivo è assolutamente necessario portare con sé i risultati dei test già effettuati.

Eventuali test necessari per il completamento dell’iter diagnostico possono essere prescritti al termine della visita.

Ne possiamo distinguere sostanzialmente due tipologie:

  • relativa all’encefalo, spesso eseguita a seguito di un evento traumatico o quando si manifestano deficit delle funzioni neurologiche;
  • relativa al rachide, per patologie come l’ernia del disco, dolori o intorpidimenti agli arti.

Visita neurochirurgica per ernia discale

Nel secondo caso, la visita neurochirurgica è presa in considerazione nel caso in cui le patologie del rachide mostrino sintomatologia ingravescente per un tempo prolungato, richiedendo in alcuni casi l’intervento chirurgico per la risoluzione.

Il percorso di cure

La visita neurochirurgica fornisce indicazioni importanti sull’eventuale intervento da eseguire.

L’intervento chirurgico viene preso in considerazione quando:

  • vi sia il rischio di deficit funzionale permanente;
  • la sintomatologia dolorosa non viene risolta con trattamenti conservativi eseguiti accuratamente (come nel caso delle patologie del rachide e della nevralgia del trigemino).

Anche in questo caso gli interventi saranno differenti in base alla zona da trattare, per cui distinguiamo:

  • gli interventi per il cranio, come
    • la craniotomia;
    • l’endoscopia endoventricolare;
    • la derivazione ventriculo-peritoneale;
    • l’endoscopia transnasale;
  • gli interventi per il rachide, come
    • la microdiscectomia;
    • la fusione spinale con artrodesi;
    • la vertebroplastica e la cifoplastica.

Gli interventi in questione vengono generalmente eseguiti con tecnica mini-invasiva, in modo da rendere più rapido il post-operatorio e non intaccare pesantemente le strutture adiacenti.

alessandro olivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

autopalpazione del seno
31 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
endometriosi roma
26 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’endometriosi: localizzazione, gravidanza, sintomi e cure

L’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di cellule della mucosa uterina, endometriali, fuori dall’utero: la...
Scopri di più
dissezione ascellare
24 Gennaio 2023
Approfondimenti

La dissezione ascellare

La dissezione ascellare è eseguita dopo una biopsia del linfonodo sentinella, durante l'intervento di asportazione del...
Scopri di più
rx ginocchia roma
20 Gennaio 2023
Approfondimenti

Rx alle ginocchia: indicazioni, preparazione e durata

La RX alle ginocchia è un esame diagnostico per immagini adatto a studiare la struttura ossea del ginocchio: un'analis...
Scopri di più
tumore al colon roma
19 Gennaio 2023
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
acalasia esofagea intervento chirurgico
17 Gennaio 2023
Approfondimenti

Acalasia esofagea: intervento, tecniche chirurgiche, risultati attesi e controlli

L'intervento chirurgico per l'acalasia esofagea può essere eseguito per via endoscopica (POEM) o chirurgica (miotomia)...
Scopri di più
disturbi del movimento roma
16 Gennaio 2023
Approfondimenti

Disturbi del movimento: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso di cure

I disturbi del movimento sono patologie neurologiche che determinano un eccesso o una riduzione del movimento, come il ...
Scopri di più
protesi inversa spalla roma
13 Gennaio 2023
Approfondimenti

Protesi inversa di spalla: quando usarla, tecniche chirurgiche, durata e riabilitazione

La protesi inversa di spalla permette che i movimenti siano affidati al muscolo deltoide e non alla cuffia dei rotatori...
Scopri di più
ecografia mammaria roma
12 Gennaio 2023
Approfondimenti

L’ecografia mammaria: che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazion...
Scopri di più
mammografia
10 Gennaio 2023
Approfondimenti

La mammografia: lo screening e la diagnosi del cancro al seno

La mammografia è un esame fondamentale, indolore e rapido, sia per la prevenzione che per la diagnosi del tumore al se...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881