• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’epidurale: cos’è, quando si usa, i vantaggi e le controindicazioni

L’epidurale: cos’è, quando si usa, i vantaggi e le controindicazioni

L'epidurale è una tecnica di anestesia locale per eliminare il dolore, soprattutto durante il parto: come avviene, quando si usa e vantaggi.
2 Maggio 2024
Approfondimenti
epidurale roma

L'epidurale, o anestesia epidurale, è una tecnica di anestesia locale utilizzata per ridurre o eliminare il dolore durante il parto o per gli interventi chirurgici addominali, al bacino o alle gambe.

Questa tecnica viene eseguita inserendo un ago sottile nell'epidurale, lo spazio tra la colonna vertebrale e il rivestimento esterno del midollo spinale, e iniettando anestetico locale.

In questo opuscolo, discuteremo la procedura dell'epidurale, quando è possibile farla, i vantaggi e le controindicazioni di questa tecnica.

L'epidurale

epidurale

L'epidurale prevede l'inserimento di un ago sottile nella parte bassa della schiena del paziente.

Una volta che l'ago è posizionato correttamente, un catetere viene fatto scorrere attraverso l'ago e posizionato all'interno dello spazio epidurale.

Questo spazio si trova tra le vertebre e il midollo spinale e contiene i nervi che trasmettono le sensazioni dolorose.

Le indicazioni

L'anestesia epidurale può essere utilizzata in diversi contesti clinici, tra cui:

  • il parto;
  • l'intervento chirurgico addominale;
  • la gestione del dolore cronico (peridurale antalgica);
  • il trattamento delle lesioni spinali.

Epidurale per il parto

La tecnica in questione, dunque, consente di bloccare temporaneamente la trasmissione delle sensazioni dolorose, alleviando il dolore durante il parto o eliminandolo durante un’operazione.

Nel contesto del parto, è spesso utilizzata per alleviare il dolore e può essere somministrata in qualsiasi momento durante il travaglio.

Nel contesto chirurgico, invece, può essere utilizzata come anestesia primaria o come parte di una tecnica di anestesia combinata.

Quando viene utilizzata per il trattamento del dolore cronico, infine, può essere somministrata periodicamente come parte di un piano di gestione del dolore a lungo termine.

Le controindicazioni

Sebbene l'epidurale sia una procedura comune e relativamente sicura, ci sono alcune controindicazioni che potrebbero rendere inadeguata la sua somministrazione.

Ad esempio, la presenza di infezioni cutanee nella zona in cui verrà inserito l'ago epidurale può rappresentare un rischio di infezione sistemica.

Inoltre, può essere controindicata in caso di disturbi della coagulazione del sangue o di malattie emorragiche. Altre controindicazioni includono:

  • ipotensione grave;
  • insufficienza cardiaca;
  • allergie note ai farmaci utilizzati durante la procedura;
  • la presenza di deformità della colonna vertebrale (come la scoliosi).

Prima di somministrare l'anestesia, il medico esaminerà attentamente la storia clinica del paziente e valuterà i rischi e i benefici della procedura.

I vantaggi dell’epidurale

L'epidurale offre numerosi vantaggi ai pazienti che devono sottoporsi a interventi chirurgici o che necessitano di un trattamento del dolore a lungo termine.

In primo luogo, è altamente efficace nel ridurre il dolore e l'ansia associati al parto o all'intervento chirurgico.

Ciò significa che i pazienti possono sentirsi più confortevoli durante la procedura e recuperare in modo più rapido dopo il trattamento.

In secondo luogo, può essere somministrata in modo relativamente sicuro con rischio di complicanze postoperatorie relativamente più basso rispetto all’anestesia generale.

Infine, può fornire un sollievo efficace e duraturo dal dolore cronico, il che significa che alcuni pazienti possono, in questo modo, migliorare la loro qualità di vita.

In generale, l'epidurale rappresenta un'opzione di trattamento sicura ed efficace per il dolore associato a una vasta gamma di condizioni cliniche.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più
ecografia addome
10 Giugno 2025
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
rizoartrosi roma
5 Giugno 2025
Approfondimenti

La rizoartrosi: cause, sviluppo, sintomi e cure

La rizoartrosi colpisce l'articolazione tra il pollice e il trapezio: un'analisi di cause, sviluppo, sintomi e cure.
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
3 Giugno 2025
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti che possono portare ad alterazioni neurologiche trans...
Scopri di più
tumore al colon roma
29 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
DBS roma
28 Maggio 2025
Approfondimenti

La DBS: la stimolazione cerebrale profonda

La DBS (acronimo di Deep Brain Stimulation), o stimolazione cerebrale profonda, è una tecnica neurochirurgica avanzata...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881