• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Il bypass aorto coronarico

Il bypass aorto coronarico

ll bypass aorto coronarico è il trattamento chirurgico della cardiopatia ischemica: tipologie di intervento, come si esegue, la durata e la convalescenza.
22 Dicembre 2020
Approfondimenti
bypass aorto-coronarico

Il bypass aorto coronarico è il trattamento chirurgico della cardiopatia ischemica, caratterizzata da un ridotto apporto di sangue al muscolo cardiaco, conseguenza di un’ostruzione, “stenosi”, a carico di una o più arterie coronarie.

Nella maggior parte dei casi è riservato a pazienti nei quali la malattia coronarica è molto severa e non idonea all’angioplastica.

È un intervento complesso e richiede una diagnosi inconfutabile di malattia coronarica, possibile mediante la coronarografia.

La notevole diffusione della cardiopatia ischemica fa sì che l’intervento di bypass aortocoronarico sia uno degli interventi più eseguiti in cardiochirurgia.

Il bypass aorto-coronarico

bypass aorto coronarico

Per effettuare un bypass aorto-coronarico si ricorre ad un taglio di 25-30 cm al centro del torace, "sternotomia mediana”.

Vasi sanguigni, arterie o vene, prelevati da:

  • l'interno del torace;
  • le gambe;
  • gli avambracci,

del paziente permettono di creare uno o più “ponti”, i bypass, che bypassano le ostruzioni nelle arterie coronariche, le quali decorrono sulla superficie del cuore.

I bypass, infatti, ricevono il sangue dall’aorta e lo portano nelle coronarie a valle delle ostruzioni: da qui il nome “aorto coronarico”.

Nella maggior parte dei casi, l’intervento è eseguito fermando il cuore e i polmoni.

Questo è possibile collegando il paziente ad una macchina che sostituisce la funzione di questi due organi, la “macchina cuore-polmone”.

Quando possibile, l’utilizzo estensivo di arterie:

  • mammarie interne;
  • radiali,

per il confezionamento dei bypass permette di migliorare i già ottimi risultati a lungo termine dell’intervento.

L’intervento può essere effettuato in urgenza quando è presente:

  • dolore toracico a riposo;
  • un recente infarto del miocardio.

Il bypass aortocoronarico può anche essere programmato quando è presente:

  • dolore toracico da sforzo;
  • taluni casi di malattia coronarica severa in assenza di dolore.

Il bypass aorto coronarico a cuore battente

L’intervento di bypass aorto coronarico può anche essere eseguito senza fermare il cuore: è un intervento “a cuore battente” o “off-pump”.

Questo è particolarmente indicato in caso di circostanze che sconsiglino la manipolazione dell’aorta, come calcificazioni diffuse, o in rari casi in cui si ritiene che l’utilizzo della macchina cuore-polmone possa creare problemi neuro-ormonali.

Tipici pazienti che si possono giovare di questo tipo di intervento sono i pazienti:

  • anziani;
  • con severe patologie renali.

Non di rado, è possibile combinare il bypass aorto-coronarico a cuore battente con l'intervento di angioplastica.

Durata dell'intervento di bypass aorto coronarico

bypass aorto coronarico durata

L’intervento di bypass aortocoronarico viene eseguito in anestesia generale, con una durata compresa tra le 3 e le 5 ore.

A seguito dell’operazione si viene trasferiti nel reparto di terapia intensiva per uno o due giorni, per il completo monitoraggio post-operatorio.

Dopo due o tre ulteriori giorni di degenza in reparto, segue il trasferimento in una struttura per la riabilitazione cardiologica o, in casi selezionati, la dimissione a domicilio.

La riabilitazione

La maggior parte dei pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia valvolare è già in grado di alzarsi dal letto e camminare autonomamente già dopo tre giorni dall’intervento.

Il recupero successivo è graduale, e generalmente completo nell’arco di due mesi.

In questo periodo è consigliabile dormire in posizione supina ed evitare di sollevare pesi fino alla completa guarigione delle ferite.

In caso di prelievo della vena dalla gamba per l’effettuazione dei bypass, è normale osservare un lieve gonfiore della gamba e una transitoria mancanza di sensibilità in prossimità della ferita, che scompaiono nell’arco di pochi mesi.

Aspettativa di vita

L’obiettivo dell’intervento è quello di restituire una qualità di vita pressoché normale:

  • libera da dolore toracico;
  • senza il rischio incombente di un infarto miocardico.

Per garantire i migliori risultati possibili, i soggetti sottoposti a questo intervento dovranno assumere una terapia farmacologica mirata e svolgere una vita sana e regolare, nella maggior parte dei casi senza particolari limitazioni fisiche.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più
ecografia addome
10 Giugno 2025
Approfondimenti

Ecografia addome completo: a cosa serve, come si prepara, come si svolge

L'cografia addome completo individua patologie degli organi della zona addominale. Quanto dura, come prepararlo, che di...
Scopri di più
rizoartrosi roma
5 Giugno 2025
Approfondimenti

La rizoartrosi: cause, sviluppo, sintomi e cure

La rizoartrosi colpisce l'articolazione tra il pollice e il trapezio: un'analisi di cause, sviluppo, sintomi e cure.
Scopri di più
ecocolordoppler tronchi sovraortici
3 Giugno 2025
Approfondimenti

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici individua cambiamenti che possono portare ad alterazioni neurologiche trans...
Scopri di più
tumore al colon roma
29 Maggio 2025
Approfondimenti

Il tumore al colon: cause, sintomi e cure

Il tumore al colon è una delle neoplasie più comuni nella popolazione mondiale, rappresentando la quarta causa di mor...
Scopri di più
DBS roma
28 Maggio 2025
Approfondimenti

La DBS: la stimolazione cerebrale profonda

La DBS (acronimo di Deep Brain Stimulation), o stimolazione cerebrale profonda, è una tecnica neurochirurgica avanzata...
Scopri di più
terapia del dolore roma
27 Maggio 2025
Approfondimenti

Terapia del dolore: differenze tra paziente oncologico e dolore cronico e percorso di cure

La terapia del dolore migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da dolore cronico oncologico e non: ecco il per...
Scopri di più
onda delta ECG roma
26 Maggio 2025
Approfondimenti

L’onda delta ECG: un segno distintivo della sindrome di Wolff-Parkinson-White

L’onda delta nell’ECG è un’anomalia del tracciato elettrico cardiaco che si manifesta come una precoce attivazio...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881