• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’angioplastica coronarica: intervento, tipologie, durata e convalescenza

L’angioplastica coronarica: intervento, tipologie, durata e convalescenza

L’angioplastica coronarica, con impianto di Stent, è un trattamento che permette il pieno ripristino del flusso ematico a livello coronarico e l’abolizione dell’ischemia.
16 Febbraio 2021
Approfondimenti
intervento di angioplastica coronarica

L’angioplastica coronarica è un possibile trattamento nel caso di uno o più restringimenti significativi a livello delle coronarie, con conseguente riduzione del flusso sanguigno.

È una procedura non più diagnostica ma terapeutica, che si esegue però come la coronarografia.

L'angioplastica coronarica

angioplastica coronarica

L’angioplastica coronarica si esegue in presenza di un significativo restringimento del lume vasale, in genere maggiore del 80%, o in presenza di restringimenti intermedi, 40-80%, in cui però sia stata documentata una riduzione del flusso sanguigno.

Nel caso di angioplastica, attraverso i cateteri utilizzati per raggiungere l’origine delle coronarie, vengono avanzati piccoli palloncini gonfiabili a pressione.

Tali palloncini vengo avanzati fino a livello del restringimento coronarico e poi gonfiati con obiettivo di “schiacciare” la placca e allargare il lume compromesso.

Lo stent coronarico

stent coronarico

Quasi sempre la procedura viene poi completata con l’impianto di una protesi in lega metallica chiamata Stent che impedisce alla placca di prolassare nuovamente all’interno del lume.

Il risultato è il pieno ripristino del flusso ematico a livello coronarico e l’abolizione dell’ischemia.

Gli Stent che vengono attualmente impiantati sono tutti a rilascio di farmaco, gli Stent medicati, cioè ricoperti di uno speciale farmaco citostatico che impedisce o quanto meno riduce la ricrescita della placca aterosclerotica.

Il nostro centro ha a disposizione diversi tipi di Stent medicati di ultima generazione.

La scelta del tipo di Stent da impiantare viene operata di volta in volta cercando la migliore combinazione tra le peculiarità dello stesso, ad esempio lo spessore delle maglie e la flessibilità, e le caratteristiche della placca aterosclerotica, ad esempio, il grado di calcificazione e tortuosità.

Tipologie di angioplastica coronarica

aterosclerosi

La complessità tecnica e la percentuale di successo dell’angioplastica variano in base alla severità della malattia aterosclerotica coronarica.

Non tutte le placche aterosclerotiche hanno la stessa composizione, ma variano in base alla componente:

  • fibrotica;
  • lipidica;
  • calcifica.

In linea generale i palloncini che vengono comunemente utilizzati per schiacciare la placca garantiscono il successo dell’angioplastica in più del 95% dei casi.

Per le placche aterosclerotiche più resistenti esistono comunque diverse tecniche e materiali aggiuntivi che garantiscono un risultato ottimale in oltre il 99% dei casi.

Per i casi di angioplastica più complessi, la tecnica e i materiali da utilizzare vengono programmati prima della procedura e i potenziali rischi/benefici vengono sempre condivisi con il paziente.

In particolare, il nostro centro si avvale da anni di sofisticate tecniche di imaging:

  • OCT: optical coherence tomography;
  • IVUS: intra vascular ultrasound imaging,

per la corretta valutazione della aterosclerosi coronarica e la scelta dei materiali più adatti a garantire il successo procedurale.

Nel nostro centro vengono praticate tutte le tecniche di angioplastica attualmente approvate come sicure, tra cui:

  • angioplastica con elevate pressioni: consiste nell’utilizzo di speciali palloni in grado di raggiungere pressioni di 30 atmosfere per allargare anche le placche più resistenti);
  • aterectomia rotazionale, “rotablator”: consiste nell’utilizzo di una fresa diamantata per la frantumazione delle placche particolarmente calcifiche;
  • litotripsia, “shock-wave”: consiste nell’utilizzo di onde d’urto simili a quelle utilizzate per frantumare i calcoli renali;
  • laserterapia: consiste nell’utilizzo di impulsi di raggi ultravioletti in grado di vaporizzare eventuali trombi intracoronarici.

Durata dell'intervento

angioplastica coronarica durata

La durata dell’angioplastica ovviamente dipende dalla complessità delle placche ateroscleortiche che vengono trattate: da un minimo di mezz'ora ora fino a 2 ore.

Durante tutto l’esame il paziente rimane sveglio, e può interagire con i medici.  

Al rientro in reparto la gestione è simile alla coronarografia per quanto riguarda la gestione dell’accesso arterioso e la mobilizzazione.

In più il paziente verrà però sottoposto ad alcuni esami di controllo ematici, come la creatininemia per garantire una rapida dimissione in sicurezza.

In assenza di complicanze, il paziente viene dimesso circa 24-36 ore dopo l’intervento di angioplastica.    

Dolore post-operatorio

angioplastica coronarica è dolorosa

Nelle fasi di gonfiaggio del palloncino e di impianto dello stent il vaso viene di fatto occluso per alcuni secondi causando una situazione di ischemia controllata e reversibile.  

Rispetto alla coronarografia il paziente potrà quindi avvertire un fastidio o dolore al petto uguale a quello dell’angina.

In alcuni casi, tale dolore potrebbe protrarsi in forma anche dopo la fine dell’angioplastica, per circa mezz'ora ora al massimo.

Anche in questo caso, se il dolore dovesse essere più intenso o comunque mal tollerato dal paziente saranno prontamente somministrati dei farmaci analgesici.

Il tasso globale di complicanze durante l’angioplastica è maggiore rispetto alla coronarografia ma comunque raro.

La convalescenza dopo un'angioplastica coronarica

angioplastica coronarica convalescenza

Al momento della dimissione verranno fornite al paziente tutte le informazioni utili in merito:

  • alla terapia domiciliare;
  • alla dieta;
  • allo stile di vita da adottare.

Al paziente verranno inoltre proposti e programmati i successivi controlli ambulatoriali, in genere a:

  • 1 mese;
  • 6 mesi;
  • 12 mesi,

presso un nostro ambulatorio dedicato.

Nel caso il paziente decida di esegue i successivi controlli presso il suo cardiologo o centro di riferimento, saranno comunque forniti i contatti per informarci del suo stato di salute o per qualunque altra necessità.

Questi controlli post-intervento di angioplastica sono fondamentali in quanto permettono di valutare l’efficacia dell’angioplastica nel lungo periodo.

I rischi

In una piccola percentuale dei casi, infatti, nonostante l’uso di stent medicati, la malattia aterosclerotica può riformarsi determinando una re-stenosi in grado di provocare nuovamente l’ischemia.

L’individuazione precoce della restenosi attraverso la valutazione dei sintomi o di esami non invasivi, come l'elettrocardiogramma sotto sforzo, è uno degli obiettivi dei controlli post-angioplastica e previene la possibilità di nuovi episodi di ischemia severa o infarto.

In caso di sospetta restenosi, al paziente verrà proposta una nuova coronarografia e, in caso di conferma, un nuovo intervento di angioplastica.       

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più
visita ortopedica ginocchio roma
13 Maggio 2022
Approfondimenti

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successi...
Scopri di più
gastrectomia subtotale roma
12 Maggio 2022
Approfondimenti

La gastrectomia subtotale

La gastrectomia subtotale è l'intervento per l'asportazione parziale dello stomaco: quando viene eseguita, le tecniche...
Scopri di più
glaucoma roma
11 Maggio 2022
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
breath test glucosio roma
10 Maggio 2022
Approfondimenti

Breath test al glucosio: indicazioni, preparazione ed esecuzione

Il breath test al glucosio è un esame per verificare la sovra-crescita batterica nel piccolo intestino: un'analisi di ...
Scopri di più
distonia cervicale roma
9 Maggio 2022
Approfondimenti

La distonia cervicale: sintomi, cause e terapia

La distonia cervicale si manifesta con movimenti involontari di cui il più frequente è lo spasmo di torsione dei musc...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881