• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / Le extrasistoli: tipologie, sintomi, cause, diagnosi e cure

Le extrasistoli: tipologie, sintomi, cause, diagnosi e cure

Le extrasistoli sono battiti irregolari, leggermente anticipati, che possono originare negli atri o nei ventricoli: un'analisi delle tipologie, dei sintomi, delle cause, della diagnosi e del percorso di cure.
6 Luglio 2021
Approfondimenti
extrasistoli roma

Le extrasistoli sono dei battiti irregolari leggermente anticipati, che possono avere origine dagli atri o ventricoli.

Generalmente non creano particolari disagi al paziente, salvo in alcuni casi, e risultano essere aritmie abbastanza comuni nella popolazione.

Le extrasistoli

extrasistoli

Le extrasistoli possono essere diverse:

  • isolate;
  • a coppie;
  • triplette;
  • a salve (da gruppi di quattro a salire).

Extrasistoli ventricolari

La fibrillazione ventricolare è sicuramente la condizione più pericolosa: detto ciò, proprio per i rischi a cui il paziente è esposto, è necessario in questi casi rivolgersi a uno specialista per un monitoraggio costante della condizione.

I sintomi delle extrasistoli

extrasistoli sintomi

Le extrasistoli isolate non sono pericolose e sono generalmente asintomatiche, dando raramente un leggero fastidio al paziente: più preoccupante è il caso in cui queste siano multiple ed esitino in tachicardia, atriale o ventricolare.

Chiaramente la zona del cuore interessata influisce sulla sintomatologia riscontrata.

Le cause

extrasistoli cause

Bisogna sottolineare che le extrasistoli generalmente non sono pericolose, soprattutto se isolate e in un individuo sano; in queste circostanze, sono generalmente conseguenza di:

  • assunzione eccessiva di caffè;
  • fumo di sigaretta;
  • abuso di alcol;
  • assunzione di ansiolitici;
  • affaticamento;
  • stato di gravidanza.

Le extrasistoli considerate pericolose sono quelle derivanti da problemi al cuore, quali:

  • valvulopatie;
  • infarto del miocardio;
  • insufficienza cardiaca;
  • ipertrofia ventricolare.

Queste condizioni possono esitare in:

  • flutter atriale;
  • fibrillazione atriale;
  • fibrillazione ventricolare,

in base alla zona del cuore interessata.

Altre circostanze in cui si posso verificare le xtrasistoli non legate a patologie cardiache, sono:

  • l’ipertiroidismo;
  • MRGE (malattia da reflusso gastroesofageo);
  • ipokaliemia;
  • ipercalcemia;
  • ipertensione arteriosa.

La diagnosi

extrasistoli diagnosi

La diagnosi di extrasistoli si avvale di:

  • elettrocardiogramma a riposo;
  • Holter ECG (misurazione della frequenza cardiaca durante 24/48 ore);
  • elettrocardiogramma sotto sforzo;
  • ecocardiogramma.

I test sopra descritti consentono di identificare il momento e la zona, atrio o ventricolo, di insorgenza delle extrasistoli: spesso però non è rilevabile con l’elettrocardiogramma a riposo, per cui può essere necessario monitorare un’intera giornata (Holter) o a seguito di sforzi fisici.

 Esiste anche la possibilità di eseguire mappaggi elettroanatomici cardiaci con tecniche sempre più innovative che permettono la ricostruzione completa della anatomia elettrica del cuore.

L’ecocardiogramma, infine, è molto utile per comprendere la struttura del cuore e per individuare la causa delle extrasistoli.

La nostra unità operativa di aritmologia lavora mettendo in campo le più recente tecniche di mappaggio elettroanatomico per una ricostruzione completa del substrato alla base dell’aritmia (capire la causa strutturale che ha portato all’extrasistolia pericolosa o all’aritmia pericolosa) e nel contempo per individuare il target dell’ablazione e ottenere il massimo successo possibile durante la procedura e nel follow up.

La cura delle extrasistoli

Le extrasistoli nell’individuo sano non richiedono un particolare trattamento, se non l’eliminazione delle cause che le generano, per cui è bene:

  • smettere di fumare;
  • limitare il consumo di alcolici;
  • ridurre l’ansia che causa l’aritmia, evitando di prendere farmaci.

Nel caso in cui, invece, siano conseguenza di un problema cardiaco, il trattamento può essere sia farmacologico che chirurgico.

Terapie farmacologiche

extrasistoli terapia farmacologica

Le classi di farmaci attualmente utilizzati per il trattamento delle extrasistoli sono:

  • antiaritmici;
  • betabloccanti;
  • calcioantagonisti.

Nei casi in cui gli scompensi, invece, siano dati da altre condizioni, come l’ipertiroidismo o l’ipokaliemia, il trattamento è differente, prevedendo:

  • assunzione di magnesio e potassio;
  • trattamento chirurgico per l’asportazione della tiroide (in caso di ipertiroidismo).

Interventi chirurgici

extrasistoli intervento chirurgico

I trattamenti d’elezione per la cura delle extrasistoli causate da patologie cardiache sono:

  • crioablazione;
  • ablazione in radiofrequenza;
  • l’intervento di sostituzione o riparazione della valvola cardiaca patologica.

Sono trattamenti delicati che vengono valutati in base alla salute generale del paziente e alla possibilità di complicanze di vario tipo, per cui è bene affidarsi a centri specializzati in questa tipologia di trattamento.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

elettromiografia roma
3 Luglio 2025
Approfondimenti

Elettromiografia: che cos’è, come si esegue, a cosa serve, preparazione e durata

L’elettromiografia serve per registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari e dei nervi periferici e ...
Scopri di più
scintigrafia con leucociti marcati roma
2 Luglio 2025
Approfondimenti

La scintigrafia con leucociti marcati: cos’è, a cosa serve e quando si esegue

La scintigrafia con leucociti marcati è un’indagine di medicina nucleare utilizzata per localizzare focolai infettiv...
Scopri di più
disfagia roma
1 Luglio 2025
Approfondimenti

Disfagia: cause, sintomi, patologie associate e cura

La disfagia rende difficile l'atto della deglutizione di cibi solidi o liquidi: la cura varia in base alla causa che la...
Scopri di più
adenocarcinoma prostatico roma
26 Giugno 2025
Approfondimenti

Il tumore alla prostata: cos’è, cause, sintomi, percorso diagnostico e terapeutico

Il tumore alla prostata è il tumore maligno più comune negli uomini > 50: un'analisi di cause, sintomi, percorso diag...
Scopri di più
glioblastoma roma
24 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glioblastoma: i sintomi, le cause, la diagnosi e il percorso terapeutico

Il glioblastoma è una forma di tumore cerebrale maligno e molto aggressivo: un'analisi dei sintomi, delle cause, della...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
19 Giugno 2025
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
chirurgia epilessia roma
18 Giugno 2025
Approfondimenti

La chirurgia per l’epilessia: indicazioni, tecniche chirurgiche e risultati attesi

La chirurgia per l’epilessia è un’opzione terapeutica avanzata indicata per pazienti affetti da epilessia farmacor...
Scopri di più
autopalpazione del seno
17 Giugno 2025
Approfondimenti

L’autopalpazione del seno: come si esegue e come riconoscere i noduli

L'autopalpazione del seno va eseguita una volta al mese per individuare anomalie o irregolarità: ecco come si esegue e...
Scopri di più
glaucoma roma
12 Giugno 2025
Approfondimenti

Il glaucoma: sintomi, tipologie e cure

Il glaucoma è una patologia che porta ad una progressiva perdita della vista: un'analisi delle tipologie, dei sintomi ...
Scopri di più
adenoma ipofisario prolattina roma
11 Giugno 2025
Approfondimenti

Adenoma ipofisario e prolattina: qual è la correlazione?

L’adenoma ipofisario è un tumore benigno della ghiandola ipofisaria, localizzata alla base del cervello. Quando l’...
Scopri di più

Barra laterale primaria

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881