• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

NUMERI UTILI

  • Ambulatori
  • News e Approfondimenti
    • News
    • Approfondimenti
  • Convenzioni
  • FAQ
Attività Privata- Policlinico Gemelli
  • PRENOTA ONLINE
  • Struttura e accoglienza
    • Ambulatori Gemelli CURAE
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
  • Servizi
    • Prenotazioni
    • Prestazioni ambulatoriali
    • Interventi chirurgici
    • Pacchetti prevenzione
    • Ritiro referti
    • Richiesta documentazione clinica
    • Ricoveri
  • Gli specialisti
  • Contatti
    • Come raggiungerci
Home / Approfondimenti / L’elettrocardiogramma: quando farlo e le 3 tipologie

L’elettrocardiogramma: quando farlo e le 3 tipologie

L'elettrocardiogramma evidenzia anomalie della frequenza elettrica cardiaca. Ne esistono 3 tipi, a riposo, sotto sforzo e per 24/48 ore: ecco quando farlo.
22 Giugno 2021
Approfondimenti
elettrocardiogramma roma

L’elettrocardiogramma è l’esame che permette di misurare la frequenza elettrica cardiaca e di riportarla graficamente, in modo da poter evidenziare eventuali anomalie.

È un esame assolutamente indolore e non dannoso, per cui può essere eseguito anche sui bambini, e può essere eseguito in 3 diversi modi.

L'elettrocardiogramma

Come già anticipato, l’elettrocardiogramma può vedere un’esecuzione differente in base alle necessità diagnostiche, per cui può essere eseguito:

  • a riposo;
  • sotto sforzo;
  • durante 24/48 ore (Holter ECG).

L’elettrocardiogramma è indicato nei casi in cui vi siano sintomi, variazioni del battito cardiaco o sospette anomalie, come:

  • angina pectoris;
  • aritmie;
  • occlusione delle coronarie;
  • alterazioni della morfologia cardiaca.

Viene inoltre utilizzato per:

  • il controllo cardiaco a seguito dell’infarto del miocardio;
  • la valutazione del funzionamento del pacemaker;
  • analizzare l’efficacia di alcune terapie farmacologiche.

Elettrocardiogramma a riposo

elettrocardiogramma

L’elettrocardiogramma a riposo viene eseguito con paziente sdraiato sul lettino, con degli elettrodi (tra i 12 e i 15) posizionati sul torace, sulle gambe e sulle braccia.

L’attività elettrica del cuore viene rappresentata tramite diverse onde che, in base alla distanza tra loro e all’aspetto che assumono, permettono l’interpretazione dei risultati da parte del cardiologo.

Il limite di questa procedura è dato dalla possibilità che l’anomalia per la quale è stato richiesto l’esame non venga mostrata: per questo motivo può essere propedeutico all’elettrocardiogramma sotto sforzo o all’Holter.

L’elettrocardiogramma a riposo ha una durata media di 5 minuti.

Elettrocardiogramma sotto sforzo

elettrocardiogramma sotto sforzo

L’obiettivo dell’elettrocardiogramma sotto sforzo è quello di identificare patologie cardiache generalmente silenti a riposo.

Ha una durata maggiore dell’elettrocardiogramma a riposo (tra i 20 e i 30 minuti) e il paziente viene monitorato durante una sessione su una cyclette o di corsa su tapis roulant: gli elettrodi in questo caso vengono applicati solo sul torace, in quanto ostacolerebbero l’esecuzione dell’esercizio.

Gradualmente viene aumentato lo sforzo incrementando la resistenza dei pedali o la velocità di corsa, fino a raggiungere una frequenza cardiaca predeterminata in base all’età e alle condizioni fisiche generali del paziente.

In caso di dolore o problemi di qualsiasi tipo, l’esame viene interrotto immediatamente.

Nei pazienti con ridotte capacità deambulatorie può essere somministrato un farmaco che aumenta il battito cardiaco in maniera simile all’attività fisica, in modo da individuare le eventuali anomalie silenti a riposo.

Holter ECG

holter

Una variante dell’elettrocardiogramma è l’Holter ECG, in cui il monitoraggio dell’attività cardiaca viene effettuato continuamente per 24/48 ore grazie ad un dispositivo portatile.

Una volta posizionati gli elettrodi sul torace del paziente, l’Holter registra la frequenza cardiaca costantemente, che viene poi analizzata dal cardiologo.

Il paziente, inoltre, viene invitato ad annotare l’ora in cui si manifesta la sintomatologia sospetta e la sua descrizione.

In questo modo è possibile identificare anomalie cardiache che si presentano in determinate situazioni.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Ti potrebbe interessare anche

vitrectomia roma
25 Maggio 2022
Approfondimenti

La vitrectomia: indicazioni, durata e tempi di recupero

La vitrectomia trova indicazione nei pazienti in cui il vitreo non è più trasparente o in quelli con patologie retini...
Scopri di più
asportazione colon roma
24 Maggio 2022
Approfondimenti

L’asportazione del colon: indicazioni, tecniche chirurgiche e post-operatorio

L’asportazione totale o di una parte del colon è chiamata colectomia: un'analisi delle indicazioni, delle tecniche c...
Scopri di più
elettroencefalogramma roma
23 Maggio 2022
Approfondimenti

Elettroencefalogramma: tipologie, indicazioni, durata e preparazione

L’elettroencefalogramma è un esame non invasivo che consente di analizzare l'attività elettrica del cervello: un'an...
Scopri di più
metatarsalgia roma
20 Maggio 2022
Approfondimenti

La metatarsalgia: sintomi, cause, rimedi e cura

La metatarsalgia è una condizione molto dolorosa del piede, spesso associata ad un'altra patologia, come l'alluce valg...
Scopri di più
metroraggia roma
19 Maggio 2022
Approfondimenti

La metrorragia: tipologie, diagnosi e trattamenti

La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo, generalmente compreso tra due mestruazioni: un'analisi delle tipolo...
Scopri di più
pachimetria corneale roma
18 Maggio 2022
Approfondimenti

La pachimetria: indicazioni, come si esegue e valori normali

La pachimetria è un esame diagnostico che permette di valutare lo spessore della cornea: un'analisi delle indicazioni,...
Scopri di più
reflusso gastroesofageo roma
17 Maggio 2022
Approfondimenti

Il reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e percorso di cure

Il reflusso gastroesofageo è un problema per cui gli acidi dello stomaco risalgono verso l'esofago: un'analisi dei sin...
Scopri di più
vertebroplastica roma
16 Maggio 2022
Approfondimenti

Vertebroplastica: indicazioni, tecnica percutanea, durata e tempi di recupero

La vertebroplastica è un'operazione percutanea che risolve il dolore della frattura vertebrale in 24/48 ore: un'analis...
Scopri di più
visita ortopedica ginocchio roma
13 Maggio 2022
Approfondimenti

Visita ortopedica al ginocchio: come si svolge, quando farla e quanto dura

La visita ortopedica al ginocchio diagnostica le cause del dolore e della limitazione funzionale, da integrare successi...
Scopri di più
gastrectomia subtotale roma
12 Maggio 2022
Approfondimenti

La gastrectomia subtotale

La gastrectomia subtotale è l'intervento per l'asportazione parziale dello stomaco: quando viene eseguita, le tecniche...
Scopri di più

Primary Sidebar

Scopri le news

Cerca negli approfondimenti

Prenota

Prenota online 06 8881 8881

LUN – VEN dalle 8:30 alle 18:00
SAB dalle 9:00 alle 13:00

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci

Footer

Ambulatori News Approfondimenti Convenzioni FAQ Strutture e accoglienza Gemelli Medical Point Contatti Come raggiungerci
Prestazioni ambulatoriali Interventi chirurgici Pacchetti prevenzione Gli specialisti
Privacy Policy Cookie Policy Regolamento ALPI

Restiamo in contatto

Per essere subito informato sulle nostre attività.

Iscriviti

Prenota online

Pochi click per prenotare una prestazione.

Prenota

© 2022 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo
Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
Numeri Utili
PRENOTAZIONI e DISDETTE

Policlinico Gemelli
06 8881 8881
Gemelli Medical Point
06 8881 8881